Le tracce sono tutte contemporaneamente presenti, poi il lettore ti fa sentire decodificando solo quella che hai scelto tu ma le tracce rimangono nel flusso dei dati
Visualizzazione Stampabile
Le tracce sono tutte contemporaneamente presenti, poi il lettore ti fa sentire decodificando solo quella che hai scelto tu ma le tracce rimangono nel flusso dei dati
E' esattamente come dice pyoung: la banda del BD è di 48 mbit, di cui 8 riservati all'audio (nel senso che il video comunque non può essere più di 40).
é evidente che si vede un solo video (ma non sempre, ad esempio quando esiste un PIP) e si ascolta un solo audio (ma non sempre, come sopra), ma le tracce audio sono sempre presenti e quindi "pesano" sulla banda.
Questo non succede solo nel BD, ma anche nel DVD e anche nella trasmissione satellitare. In quest'ultimo caso è facile capire che se trasmetto più lingue, anche se uno non le ascolta occupano banda.
Faccio un esempio pratico:
ho tre tracce lossless, a 16 bit 48Khz (il minimo sindacale) 5.1.
La banda del PCM sarà 16 X 48.000 X 6 = 4608000 per ognuna.
Anche se sono DTS MA devo considerare che POTREBBERO avere questa occupazione di banda (spiegato sopra), quindi se ne ho 3 la banda necessaria è di 13824000 bit/s. dato che la banda passante e di 48.000.000, se sottraggo 13824000 ottengo 34176000 di bitrate massimo che posso dedicare al video. A questo bisogna togliere qualcosa per i sottotitoli e per il menù, sempre che non abbia PIP o commenti del regista. inoltre, devo tenermi un minimo di margine di sicurezza.
34 mbps non sono male, e infatti sono il livello di bitrate che usiamo normalmente, ma se aggiungo una ulteriore traccia il bitrate concesso al video diventa poco più di 29 mbps.
Anche questi non sono male, a dire il vero, ma in alcune situazioni potrebbero non bastare per avere una qualità ottimale.
Mediamente, si usa un bitrate anche inferiore, ma con il bitrate variabile si concede al video, in situazioni particolari, di salire fino ai massimi livelli, per ottimizzare la qualità.
Attenzione che qui si entra in un terreno minato: per la mia esperienza, il bitrate necessario per un buon encoding è decisamente più basso di questi valori e la banda passante del BD, così come lo spazio sono largamente sprecati, ma molti forumisti (tipo tutti quelli che hanno inviso L'HDDVD) inorridirebbero a sapere che un video è compresso "solo" a 27-28 mps MAX.
Attenzione che se gli encoding o i PCM sono fatti da audio a 24 bit la situazione peggiora (non parliamo dei 96 khz che non sono molto usati)!
Ora è tutto chiaro. Certo è che a pensare a ritroso un limite di banda del genere è un bel collo di bottiglia. Qua c'è un evidente limite di progettazione del formato.
Beh, ora che ho capito la questione il problema è della banda. I costi sono il problema alla realizzazione di più master, ma questi sono solo la conseguenza.Citazione:
Originariamente scritto da Rosario
Con 48.0 Mbit/s di banda nessuno ha mai pensato che fosse un grosso limite. Altrimenti cosa ci sarebbe da dire dell'HD-DVD che aveva una banda di 30.24 Mbit/s :rolleyes:Citazione:
Originariamente scritto da Nardo
E' l'interesse che manca!!! Altro che limiti del formato ;) Guarda ad esempio Il BD Universal di "Bastardi senza gloria": non è che abbia chissà quante tracce audio (1 HD e 3 lossy). Il bitrate medio del video è 21.2 Mbps. Come minimo 3 tracce audio in HD ci stanno ;)
Ma anche lì devi come minimo fare 2-3 edizioni del master. Ricordati che oltre all'Inglese dovresti avere spazio anche per Francese-Tedesco-Spagnolo e Italiano. Per un evidente limite tecnico non puoi farlo. E qui la colpa è del collo di bottiglia. C'è poco da fare.Citazione:
Originariamente scritto da vincent89
In un'epoca in cui le tracce in HD sono una realtà non puoi uscire con un formato che ti consente di mettere solo 3 tracce per disco.
Per l'HD-DVD vale, a maggior ragione, lo stesso discorso.
E allora della Disney che mi dici?? 1 Traccia HD + 2 localizzazioni! Sempre e comunque in lossy. Manca la banda anche quì???
Warner e Paramount escluse, le altre già fanno edizioni localizzate con poche tracce audio! Il punto è che non gli interessa metterle in HD.Citazione:
Originariamente scritto da Nardo
Perchè puoi fare benissimo un edizione inglese + italiano + spagnolo, e l'altra inglese + francese + tedesco. Cosa che già fanno ora con le tracce lossy :rolleyes:
I BR per il 3D avranno sempre la banda di 48 Mbit/s? :confused:
Si, lì è proprio un problema di interesse come dici tu. I master necessari li hanno già perciò spenderebbero la stessa cifra in royalties.Citazione:
Originariamente scritto da vincent89
A dimostrazione che spesso si pensa in maniera errata che per avere un video ottimo ci deve essere un bitrate al massimo c'è proprio questo film che in tutte le recensioni sul video sta prendendo voti e recensioni più che eccellentiCitazione:
Originariamente scritto da vincent89
Tutto il mio appoggio per "sensibilizzare" le case di produzione su questo aspetto. Soprattutto su film ad alto budget/incasso come Avatar.
Una traccia audio di qualità, anche in Italiano, sarebbe per me molto gradita e l'idea di fare per l'Europa 2 versioni (inglese + italiano + spagnolo, e l'altra inglese + francese + tedesco) non mi pare così bizzarra/irrealizzabile.
dalla notizia in prima pagina su minority report in bluray:
bè le premesse per unirsi a questo appello mi sembrano esserci!Citazione:
La traccia multicanale del film è anch'essa sontuosa e come sempre ci auguriamo che Paramount decida finalmente di proporre una traccia lossless (l'originale inglese sarà presumibilmente in DTS HD Master Audio) anche per il doppiaggio italiano.
Più che altro è un auspicio...... Io non ci conterei tanto... :rolleyes:
Citazione:
Originariamente scritto da vincent89
Già è un'edizione in più con i relativi costi , quindi nell'ottica delle Major una soluzione da scartare da subito , almeno fino a quando il BD prenda una dimensione più di massa.
Ok Ros,ma QUANDO mi cheido io,il BD diventera' finalmente di massa?
Perche' non si decidono una buona volta ad eliminare definitivamente l'obsoleto dvd???:rolleyes: