Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da 55AMG
Alessandro perchè sprecati :rolleyes:
Ma devo spiegartelo? :cry:
ti pare che le 800 abbiano come target un sintoampli nipponico o qualsivoglia integrato HT?
Sono diffusori high end, pensati per suonare con robetta tipo classè, naim, luxman ecc, non con giocattoli HT. Inoltre a quanto vedo (in tutta la mia presunzione) non vi è chiaro un concetto vecchio quanto il mercato dell'hi-fi: il suono parte dalle elettroniche, e se queste non sono all'altezza, diffusori di altissimo livello, ne paleseranno impietosamente i limiti. Con questo voglio dire forse che se connetti una 805 al Pioneer o all'Onkyo vomiti? NO! Ma ne sfrutti si e no il 30% della musicalità :( uno spreco. Per quelle penserei almeno ad un Arcam ragazzi
-
Che suonerebbero bene in altre situazioni potrei anche condividere, ma dire sprecati no.
Diciamo che Merlinos puo' pemettersi quei diffusori e comprare un sintoampli nella norma ora come ora.
Non puo' che far bene, perchè se un giorno vuole upgradare verso qualcosa di High-End i diffusori sono già belli che pronti senza bisogno di un ulteriore cambio.
-
non suonerebbero bene in altre situazioni, suonerebbero MOLTO meglio. Abbinarle ad un sintoampli, è semplicemente uno spreco di denaro. Se deve fare l'upgrade non ha senso spendere 2000 euro di ampli ora per spenderne oltre 5000 tra qualche anno, poi vabè, dipende come si gestisce i soldi lui, ma non credo che uno pensi all'acquisto di un sinto da 2000€ per tenerlo qualche annetto, non è che tutti possono fare come te :D
-
beh se le sue tasche gli permettono questo per ora, sono in accordo con 55 AMG :) in questa fascia di prezzo non vedo altra alternativa direi... anche perchè per Arcam bisogna sborsare se non erro piu di 4000 eurozzi per un ampli con le nuove decodifiche :D
-
Sì ma se prende altri diffusori, poi dovrà cambiare anche quelli con un esborso maggiore ancora.
Ricordati inoltre che i diffusori hanno una vita media molto più lunga degli ampli, sotto l'aspetto aggiornamento.
Percui meglio investire di più sui diffusori, che tanto ci rimarranno fedeli per anni.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Ale55andr0
@marang: Guarda che i condensatori stanno sempre in coppia (o anche il doppio se non addirittura 1/2 per ogni finale), non è che l'Onkyo ne abbia uno da 22000uF solo soletto :D
Certo che no... era sono per far capire che anche lo Yamaha Z7 non è poi così scadente.
A livello di rifiniture e qualità dell'assemblaggio, continuo a dire che Onkyo è veramente scandalosa.
Ho visto per la prima volta questa sera un TX-NR5007, anche se non sono riuscito ad ascoltarlo: aveva lo sportellino frontale che sembrava un velo di cipolla dal gran che era sottile l'alluminio utilizzato, ed per tagliarlo sembrava che avessero usato le tronchesine. :D
E non era male dell'esemplare che in questione: nello stesso negozio avevano anche un 3007 e aveva lo stesso difetto.
Per non parlare delle finiture, della vernice utilizzata sul coperchio (sembrava spruzzata con la bomboletta), e della manopola del volume che aveva un gran gioco.
Mamma mia, veramente una costruzione artigianale, non industriale come deve essere. :(
Suonerà bene, ma se lo costruivo io facevo molto di meglio. ;)
Ho chiesto qualche notizia al venditore e lui mi ha detto che gli Onkyo non sono male, ma ogni tanto qualcosa gli ritorna indietro per problemi di affidabilità.
-
Molto probabilmente per montare quel popò di componentistica risparmiano su altro, come la manodopera seriale a bassissimo costo, o elementi secondari come sportellini, pulsanti e manopole. Onestamente anch'io li ho visti da molto vicino, ma ste' robe horribilis non le ho notate. Boh :confused:
-
Alessandro come no? Basta toccare :eek:
-
AMG sai, nel negozio dove vado io c'è su un bel cartello con su scritto "non toccare". La malaugurata volta che toccai un ampli, poggiando la mano sul coperchio (era un Harman Kardon avr7000, volevo sbirciare la costruzione interna...come vedi non sono un tipo superficiale che si ferma alle apparenze :O) ho preso la scossa: da allora me ne guardo bene dal toccare un prodotto che non sia da pura esposizione :D
Comunque se è assemblato male e montato "storto" (piegatura delle lamiere) per cosi' dire, non è che debba smanacciare, si vede
-
x marang71
e dai su non esagerare :) dire che onkyo è scandalosa adesso sinceramente è una cosa esagerata :rolleyes:
e la vernice che sembrava spruzzata con una bomboletta..... :rolleyes:
ma dai.....
Sicuramente non è esteticamente il miglior sintoampli che ci sia sul mercato, oggi come oggi i pioneer top di gamma sono i più belli mah non sono realizzati neanche male come dici tu!
Non mi è ancora capitato un 5007 ma tutti i sintoampli della passata serie me li guardati e tastati molto bene con mano :)
Non fanno gridare al miracolo ma sono cmq molto robusti e ben realizzati secondo me! poi se adesso ci si attacca anche sull'estetica......
-
Credo che per pilotare bene quelle bestie di BeW questi sintoampli su cui stiamo discutendo non bastino,come minimo ci vuole un Pioneer SC-LX90 SUSANO o l'integratone Denon.....ciaooo;)
-
Allora forse è meglio che mi tenga per adesso il mio Denon AVC A1D, ex top di gamma Denon, che se si esclude il fatto di non avere le ultime decodifiche audio, è tutt'ora un gran bell'amplificatore. Attualmente è lui che pilota i diffusori che ho descritto sopra.
Che faccio annullo l'ordine ed aspetto tempi migliori?:rolleyes:
-
Non annullare l'ordine,il Pioneer sicuramente le tue bestie le pilotera' anche se sicuramente fara' fatica,ovviamente non le sfrutterai al massimo....ciaoooo;)
-
Se fossi in te Merlinos mi terrei il Denon e non farei l'errore che ho fatto io, cioè vendere l'amplificatore nel momento con più incognite sul mercato, e ritrovarmi con un prodotto di emergenza, in prestito, giusto per non rimanere a terra. (leggi Denon AVR-1908).
E poi cavolo, hai un AVC A1D, non se per niente messo male. ;)
Ma che avevi ordinato, che forse mi sono perso un tuo passaggio??
Xcris83x per quel che riguarda le rifiniture degli Onkyo, confermo su tutta la linea. :)
Ma dai, stiamo parlando di 2500 euro di amplificatore, non ci 4-500 euro, dove uno può tranquillamente chiudere un'occhio. :mad:
Per quel che riguarda la vernice sul coperchio, mi sono fatto prendere un pò la mano, :D anche se la qualità di verniciatura non è assolutamente uguale al mio ex 4308 o allo Yamaha Z7 che ho visto io.
-
Ciao marang, avevo ordinato il Pioneer LX82, comunque ho mandato adesso una mail per annullare l'ordine:rolleyes: