Visualizzazione Stampabile
-
Certo ognuno ha il propio metro di giudizio,ma 7 a questa traccia video mi sembra un tantino "esagerato" in negativo...Per quando riguarda l'audio Ita in DD 448 kbps,sufficiente nel complesso,non certo penoso,ma tecnicamente presenta alcuni limiti,che non ti aspetti da un Film come Harry Potter (2009) in Blu-Ray...
Il tutto chiaramente ImHo...:O
-
No,no,no Glass,una traccia DD a 448 nel 2009 su un titolo come Harry Potter (mica una commedia indipendente e intimista) non e' proprio piu' accettabile...:mad:
-
Non ho sperimentato l'audio... ho letto i commenti spesso negativi ed ho azzardato che fosse "penoso" :D... comunque non da 9
-
Tenuto conto anche del tipo di film,Mau, non hai sbagliato,e' assolutamente penoso,e lo confermo! Chi e' quel pazzo che darebbe 9 a una traccia scarsa come questa? Allora Terminator Salvation cosa dovrebbe prendere 100???
-
Max figurati,su questo tipo di produzioni dovrebbe essere "obbligatorio" per legge la traccia audio HD...:p
-
sicuramente non da 9 ma neanche da 5 un 6 e mezzo se la prende tutta la traccia audio IMHO!è chiaro non è cmq accettabile su un blu ray , a maggior ragiore con un comparto video di un certo livello ,come questo .
-
correzione... anche la qualità video come quella audio è stata valutata 9... il 7 riguarda il film in se (beh questo ci sta)
-
si sicuramente non è fedele al libro , però da amante della saga devo confessare che ha il suo perchè il 6 film .
-
Il film mi ha deluso parecchio: in una parola lo definirei inconcludente. Magari a una seconda visione cambierò il giudizio, ma non credo.
L'audio italiano è francamente abbastanza mediocre. Meno male che avevo letto sul forum dei problemi di livello nel parlato: ho attivato il provvidenziale Dolby Volume sul pre e almeno questa magagna l'ho sistemata.
Non male, invece, il video.
-
Ho potuto finalmente visionarlo in blu-ray e posso dire che dal lato video il film è strepitoso. Tenendo conto delle scelte fotografiche, è stato fatto un lavoro perfetto sia dal punto di vista del croma, del contrasto e del dettaglio che mi ha riportato a gustarmelo come soltanto al cinema me lo ero goduto. Questa è "alta fedeltà". Ed è così che deve essere un blu ray. L'HD è un'altro discorso.
Per quanto riguarda l'audio, non voglio passare per presuntuoso, ma rido sempre sotto i baffi quando leggo discorsi tipo:"audio 448 mxxxa, audio 640 bene"... C'è ancora molta gente che si ritiene audiofila valutando soltanto i numeri del bitrate e facendosi contagiare dagli effetti placebo. Non esiste nessuna persona al mondo che ad udito può percepire salti qualitativi evidenti tra 448 e 640. Se la differenza c'è, riguarda il master.
A volte penso sia meglio ascoltare bendati senza sapere cosa si ascolta.
Solo allora si può valutare...
Esistono parecchie tracce HD che solo per il nome altisonante che portano, danno modo a certe persone di dire "tutta un'altra storia rispetto alle schifose tracce ita in semplice D.D." senza averle valutate correttamente e talvolta nemmeno ascoltate con profondità.
Troppe tracce HD in inglese sono quindi sopravvalutate, quando invece spesso l'unica nota positiva sono il volume dei dialoghi in presa diretta, cosa ormai risaputa anche nelle tracce lossy, mentre in dinamica e qualità del segnale l'incremento rispetto a tracce lossy è quasi nullo.
E i film con "distacchi" simili sono parecchi, poi per fortuna non sono tutti così, ma sono veramente tanti, oserei dire troppi.
Scusate lo sfogo, ma dico questo anche perchè per l'ennesima volta sembra che il DolbyTrueHD inglese de il principe mezzosangue sia da urlo mentre il dolby d. italico sia una schifezza. Ma dove? in che scene? Tralasciando i dialoghi in presa diretta ing ovviamente che non è un pregio della codifica ma, come detto, della registrazione stessa.
In una scena iniziale del film, dove compaiono i dissennatori, qui vi è una chiara dimostrazione di panning, risposte in frequenza e qualità del segnale. Dove sta tutta questa differenza della traccia HD rispetto a quella nostra lossy? Mezzo punto forse? Sono entrambe tracce audio eccezionali! A volte più per la presenza di tracce in semplice Dolby Digital nei blu-ray, ci si dovrebbe più preoccupare nel chiedersi dov'è tutta questa decantata differenza tra tracce lossy e tracce HD come in questo caso. Credo che a volte il furto vero, sia in tutti quegli slogan che c'erano nei primi blu-ray, dove si arrivava a dire che le tracce audio HD arrivavano ad essere fino a 30 volte superiori a quelle standard... Da sbellicarsi!:D
Scusate lo sfogo!:)
-
Beh se la traccia originale del principe mezzosangue è uguale al DD italiano io sono completamente sordo:)
-
non c'è motivo per cui una traccia 448 non dovrebbe essere godibile, ma questa è mediocre per altri fattori non il bitrate
ad ogni modo, il consenso generale degli audiofili è che la differenza tra lossy e lossless è molto difficile da individuare ed è minore che la differenza tra dd 448k e 640k (o tra dts 756k e 1.5 mb)