Novità dal Salone del Libro di Torino: adesso gli e-books si possono anche noleggiare.
http://torino.repubblica.it/cronaca/.../?ref=HREC2-12
Visualizzazione Stampabile
Novità dal Salone del Libro di Torino: adesso gli e-books si possono anche noleggiare.
http://torino.repubblica.it/cronaca/.../?ref=HREC2-12
Ho cominciato ora ad interessarmi a questi lettori, ma sono rimasto abbastanza deluso dalla situazione.
In particolare ho cercato informazioni sul Sony PRS-650 che, nonostante sia considerato uno dei migliori, mi ha lasciato un po' perplesso:
- il refresh delle pagine non mi sembra ancora ottimale, durante la lettura temo di trovare irritante quel "flash" che appare durante il caricamento di una nuova pagina
- lo schermo touch screen ha una risposta lenta, spero che per la lettura ciò non sia un problema, ma come minimo rende inutilizzabili i vari programmi di scrittura dell'apparecchio
- il software mi sembra lento e poco pratico (ho letto anche di blocchi)
- usando principalmente la mano destra per sorreggere i libri temo di trovare scomodi i pulsanti posizionati a sinistra per il cambio pagina
- niente wi-fi
- niente dizionario in italiano
- al prezzo già elevato bisogna aggiungere altri 70 euro per una custodia ed un caricatore da parete (irrinunciabili direi)
Queste sono alcune cose che ho notato e che ora mi vengono in mente. Sinceramente mi aspettavo di trovare apparecchi più maturi dal punto di vista sia hardware che software.
Altra nota dolente è la scarsità di titoli in italiano. Ho dato un occhio su ibs agli e-books di fantascienza (genere che amo) e ho trovato pochissimo.
Mi sono interessato anche al lettore Kindle (stranamente popolare), ma a quanto ho capito è da evitare se si vogliono leggere libri in italiano. Neanche gli e-books si salvano dalla lotta tra i formati. :rolleyes:
Ho letto che in autunno usciranno i nuovi modelli Sony che spero di trovare sensibilmente migliorati, ma sono comunque deluso e credo che rimanderò l'acquisto a quando lo sviluppo sarà maggiore.
Guarda io uso il mio lettore da ormai un anno e mezzo e, scarsita' di titoli a parte, ne sono piu' che sodisfatto e non tornerei indietro. Per esperienza personale ti posso dire che, imho, le caratteristiche piu' importanti non sono ne il touch screen ne le possibilita' di scrittura o il wi-fi ma la risoluzione, il peso e la velocita' di caricamento del libro (non il refresh delle pagine): sono queste cose che avvicinano un buon e-book reader a un libro classico.
No infatti, il touch screen e la scrittura non mi interessano affatto, ma trovo poco utile metterle se poi non funzionano particolarmente bene. A me interessa solo la lettura e le funzioni strettamente legate ad essa (ad esempio i dizionari mi sembrano molto utili).
Il wi-fi invece mi sembra piuttosto comodo.
La velocità di caricamento del libro suppongo che sia avvertibile solo all'accensione del lettore o sbaglio?
Il refresh (con il "flash" a pagina nera) mi preoccupa di più perché temo che possa distrarmi durante la lettura. Tu dici che non dà noia al lato pratico?
Il wi-fi secondo me ha un'utilità molto relativa: a casa scaricare un libro in wi-fi o tramite usb non cambia; fuori casa, in Italia, è tutt'altro che semplice trovare hot-spot wi-fi gratuiti che ti permettano il download dell'ultimo romanzo (ammesso che tu lo trovi tra i titoli disponibili...:rolleyes:): a questo punto è più utile la connessione 3G magari pagata direttamente dal ebook store (vedi IBS).
Riguardo al flash di cambio pagina non ti preoccupare: non da alcun fastidio ed è comunque rapido quanto il girare una pagina a mano.
Il problema dei tempi di caricamento del libro è invece un po' più fastidioso: il mio Cybook Gen3 si accende abbastanza rapidamente e normalmente altrettanto rapidamente accede al libro; però mi capita che con determinati libri (ad esempio Limit) forse per il formato scelto (quello con i DRM) o forse per le dimensioni del file (oltre il Mb) ci sia un'attesa di parecchi secondi (una trentina, non ore ;)) per accedere al testo: questo è un difetto che trovo abbastanza fastidioso.
Dani81, io ho il PRS 350 (il fratello minore del 650) e posso confermare quel che scrive Nihil.Citazione:
Originariamente scritto da dani81
Il refresh dopo qualche minuto nemmeno lo noti più.
Il touch screen serve per la funzione dizionario (che nei Sony è fantastica, la migliore esistente con ogni probabilità) e per le sottolineature. La scrittura a mano libera è un gadget, considera che nessun e-reader riesce a offrire qualcosa di paragonabile alla scrittura "vera" a parte oggetti ibridi come l'Asus EA800 e l'Entourage Edge a doppio schermo (che comunque non è esente da problemi e costa caro).
Il wifi può essere effettivamente una limitazione, ma dipende molto dall'uso che se ne fa. Considera che il 650 ha lo slot SD, puoi caricarci i libri dal pc senza bisogno del cavo usb.
Custodie migliori di quella Sony (che non protegge granchè) se ne trovano a prezzi abbordabili. Le più note in giro sono quelle della Tuff-Luv (io ne ho presa una in offerta in pelle a 14 euro spedita in Italia dall'UK).
Infine, tieni conto che un e-reader non è un pc o un tablet, non farà mai quello che fanno macchine di quel tipo. Serve solo a leggere.
Io con il kindle mi trovo molto bene, ma non ho riferimenti di altri ebook. Il wifi mi sembra inutile ed infatti lo tengo sempre spento per risparmiare batteria.
Secondo me gli elementi importanti di un ebook sono:
- leggibilità (e ormai se la cavano tutti bene)
- leggerezza (e anche qui siamo messi bene, un ebook pesa meno di un libro)
- durata della batteria (quella del kindle è buona ma credo migliorabile)
- dizionario (lo trovo molto comodo, il kindle ha solo quello inglese)
- compatibilità con i formati (il kindle è limitato, ma supplisco con Calibre)
Se dovessi dire una cosa di cui non sono soddisfatto sono le dimensioni dello schermo. 6" mi sembrano pochi, anche se poi bisogna bilanciare con l'eventuale aumento di peso di uno schermo più grande. Però ad esempio il kindle ha un bordo nero di oltre 1 cm, che potrebbe essere eliminato, allargando lo schermo senza aumentare le dimensioni complessive.
Nel complesso a mio parere gli ebook offrono un'esperienza di lettura già ora superiore ad un libro tradizionale, per cui non li definirei immaturi, al limite migliorabili.
Ok, mi avete un po' tranquilizzato. ;)
Resta il problema dei titoli italiani, ma avendo guardato solo ibs devo vedere meglio cosa effettivamente si trova.
Questo è un aspetto che sto ancora considerando, devo passare in negozio farmi un'idea più chiara. Ero indirizzato sui 6", ma potrei valutare un display più grande.Citazione:
Originariamente scritto da antani
Ho visto che la dimensioni dei caratteri è modificabile, ma ne gradirei una "normale" senza dover girare pagina in continuazione.
Per darti un'idea più precisa, tieni presente che uno schermo da 6'' ha la stessa area visibile di un libro in formato oscar Mondadori (fatto la prova righello alla mano...:D).
Io sono stato alla ricerca di un lettore di grande formato per mesi, dato che avrei voluto un solo aggeggio sia per la lettura "di svago" che per l'ufficio (dove mi serve un lettore che funzioni bene con pdf grandi e funzioni di annotazione).Citazione:
Originariamente scritto da dani81
Purtroppo ad oggi un lettore del tipo che serve a me non sembra esistere.
Si dice molto bene del nuovo Boox da 9.7" ma nessuno l'ha ancora visto e, del resto, il mondo degli e-reader è pieno di lettori annunciati con fanfara e mai prodotti. L'Asus DR900 ha deluso, il Pocketbook anche.
L'unico sembrerebbe il Kindle DX (che comunque non è touch e quindi le note si devono scrivere con la tastierina), ma io preferisco la garanzia italiana.
Io leggo con il 5" Sony e devo dire che ci si abitua in un attimo e lo schermo è molto bello. Sicuramente il 650 dovrebbe essere ottimale, essendo la stessa macchina con schermo più grande e alcune features in più.
Qualcosa inizia a muoversi.
http://www.hwfiles.it/news/mondadori...ook_37970.html
Molto bene. Speriamo solo che le ultime "trovate" politiche sul prezzo dei libri non affossino l'e-book...:mad:
Ciao a tutti!
Ho acquistato un eBook reader della Intreeo, modello EBR-02C, che devo regalare (non posso quindi provarlo prima...) e girovagando su diversi siti che permettono di acquistare e scaricare eBook ho visto che la maggior parte dei files è protetta da adobe DRM, ora vorrei sapere se il dispositivo da me acquistato supporta questa applicazione e se è necessario scaricarla o è già presente nello stesso... Spero di aver scritto nella sessione giusta! Grazie
Ciao, sul sito di Adobe dovrebbe esserci la lista dei dispositivi supportati.
Gli schermi e-ink soffrono di stampaggio come i plasma? :confused:
Ho visto un lettore spento in esposizione che aveva un'immagine che era rimasta impressa.