Visualizzazione Stampabile
-
la riduzione rumore è veramente imbarazzante sulle basse luci...la medesima cosa in riprese che presentano parti sottoesposte..si ha una serie di pixel che se ne vanno a spasso al posto del imho "preferibile" rumore video...
il discorso riconoscimento volti è un pò più complesso...
ho fatto prove con bassa e alta luminosità e non ho rilevato niente di anomalo..però il problema non è ecluso..
ho ripreso il mio cuginetto direi da 20 metri..il suo faccino ricopriva circa il 20% di tutta l'immagine ed era sovraesposto per illuminazione diretta del sole...a questo punto parrebbe tutto normale...e invece no...
mentre riprendevo ho visto il quadratino verde che indica volto riconosciuto (ed ero meravigliato ci fosse riuscito visto che l'inquadratura non era molto larga) e perdere qualità al volto (infatti anche nel registrato il volto perde pixel improvvisamente)...cioè nello schermino ho visto qualche pixel che partiva..
solitamente il riconoscimento del volto dovrebbe servire a regolare giusto l'esposizione della foto...o meglio a compensare l'esposizione in caso di immagine non uniforme e permettere ai tratti facciali di essere correttamente illuminati...
bene...io ho la sensazione che nella sanyo invece, questo tocchi anche la messa a fuoco...
considerando l'immagine nel suo insieme infatti, se si fosse mossa (anche di pochissimo) l'ottica (premesso che era una immagine statica e non stavo facendo una scarrellata),questo avrebbe portato ad una correzione dell'eposizione contemporaneamente ad una correzione della messa a fuoco, con conseguente difficoltà di codifica da parte del codec..
la cosa strana è che il problema è stato solo sul colore rosso e sull'incarnato...
il bambino aveva infatti il classico casco da equitazione..il problema dei pixel ha riguardato invece i contorni del viso (e parte del medesimo) e la magliettina rossa...non i pantaloni,non il contorno del cavallo,non il casco..
qui purtroppo piove da 2 giorni e non posso ricreare neanche parzialmente le condizioni di ripresa necessarie (anche se a dire il vero potrebbe essere stato un caso..ci sono come vedi una infinità di variabili)...ma puoi stare sicuro che questa cosa va appurata...anche perchè se non ricordo male il riconoscimento dei volti era disabilitato di default...
conto anche di fare qualche prova sulla riduzione del rumore del vento..anche se a dire il vero mi è sembrata funzionare egregiamente, seppur togliendo forse un pò troppo dinamica al suono (soprattutto sui toni alti), ma daltronde non può mica fare miracoli se c'è un tornado...:D :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da Nicholas Berg
io ho la sensazione che nella sanyo invece, questo tocchi anche la messa a fuoco...
Questo te lo posso assicurare al 100%: diverse volte mi è capitato di riprendere in casa le mie bimbe ed a volte i volti erano sfuocati fino al momento del riconoscimento (quadratino verde): a quel punto andavano perfettamente a fuoco.
Ciao,
Jok
-
ok..a me non è mai capitato..probabilmente le condizioni di luce non lo rendevano necessario...
se il problema fosse questo (coincidenza di movimento dell'ottica e compensazione dell'esposizione in condizioni estreme), basterebbe bloccare l'ottica...:)
e comunque non sarebbe neanche da annoverare nei difetti..purchè non capiti sempre...
se non dipendesse da questo l'unica altra variabile era lo stabilizzatore (il resto era tutto disattivato e in manuale)...ma non è un tipo di difetto che solitamente si possa ricondurre al suo operato..:rolleyes:
-
@Nicholas Berg
Alla fine di così tante prove ci elencherai i risultati in uno schema in modo da ricordare le migliori impostazioni nei vari casi?
Comunque confermo la frustrazione sul WD TV HD Player a causa della sua incapacità nel leggere in modo corretto i files della FH1 (mi è quasi venuta voglia di venderlo :( )
-
si, posso farlo senza problemi, ma mi serve tempo..purtroppo qui sembra di essere dentro un uragano :eek: ..sono nel profondo sud e la pioggia la fa da padrone...
purtroppo non riesco ad uscire di casa...:(
posso però aggiungere una cosa...ieri ho usato l'impostazione per il riconoscimento dei volti in casa e non mi piace proprio...ogni tanto riconosce quello che non deve come volto...ne segue che essendo in casa con relativamente poca luce, spesso e volentieri sottoespone il vero viso che stai inquadrando a favore di un qualche punto non ben determinato...
inoltre in auto il valore degli iso viene imho settato troppo in alto, con conseguente eccesso di rumore video (cosa generalmente comune a tutte le videocamere)...ma è veramente bellissimo il poter regolarla con una scorciatoia a mano e ottenere sempre il valore desiderato...
per contro ho notato con piacere che la messa a fuoco spot sembra andare molto meglio di quella multi...soprattutto in condizioni di luce carente...unita al blocco della messa a fuoco potrebbe risolvere completamente il problema...oggi ci gioco un altro pò..
comunque posso dire che è veramente una bella videocamera...ieri ero con un amico di famiglia e la sua canon hf200 e praticamente l'ha usata pochissimo..da quel che ho potuto vedere è come se tenessimo la nostra sempre sugli 800 di ISO...peccato per l'ottimo stabilizzatore della canon...di giorno nella nostra darebbe l'assoluta perfezione...:cool:
ps-ho provato sul wd anche con i fw vecchi e a 60p non si può vedere...non ho neanche trovato nessun player per linux (su debian) capace di visualizzarli...il problema è analogo al wd tv hd (perdita di pixel e compagnia bella)...per ora sto ancora usando i 30p...speriamo la situazione si evolva presto...
-
Citazione:
Originariamente scritto da Nicholas Berg
ieri ero con un amico di famiglia e la sua canon hf200 e praticamente l'ha usata pochissimo..da quel che ho potuto vedere è come se tenessimo la nostra sempre sugli 800 di ISO...peccato per l'ottimo stabilizzatore della canon...di giorno nella nostra darebbe l'assoluta perfezione...:cool:
regolare l'ISO è un po' come ridurre-aumentare il gain, fai provare al tuo amico qualche ripresa sottoesponendo (senza esagerare), si può ridurre il rumore conservando ancora un'immagine decente (se riprendi una scena buia che senso ha che la cam cerchi di schiarirtela aumentando il gain?).
considera anche che il display della cam (io ho l'hf10) inganna, mi è capitato di sottoesporre molto vedendo che l'immagine era visibile e priva di rumore... poi scaricata era al limite dell'utilizzabilità. viceversa l'immagine senza correzioni non era poi alla fine così rumorosa come sembrava essere sull'lcd...
-
Editing
Ciao a tutti,
innanzitutto complimenti per le prove a Berg... che non fanno altro che confermare il prezzo pagato per la cam alla fine ci vale tutto...
il problema però che non stiamo affrontando è quello dell'editing, che a mio parere è più serio del problema relativo alla riproduzione, e vi dico perchè.
Chiarisco che per me editing vuol dire solo tagliare scene inutili e applicare qualche banalissimo effetto di transizione, giusto per creare una visione scorrevole e ridotta del girato.
Avendo la possibilità di fare l'editing di tutto il girato a 60p con un programma normale, semplice e poco costoso, tipo un pinnacle o un powerdirector, si potrebbe creare una versione pal del girato, giusto per accontatare la moglie e le bimbe che vogliono il fimato delle vacanze, e conservare i files originali sul pc, poi, un domani che il 60p sarà supportato da tutti, si spera, prendere il programma di editing sopramenzionato e avere la nostra bella versione montata e riprodotta a 60p!
Se devo girare a 60i vendo la fh1 e prendo una canon, almeno ho un'ottica stabilizzata per bene.
non mi parlate di vegas pro per il montaggio, a parte che la versione trial cmq da me non ha funzionato, non posso mica spendere 900€ per un programma di editing!
Lo stesso neoscene costa 100€, ma poi siamo sicuri che questi avi a 60p vengano riprodotti?
aspetto vostri commenti.
ciao.
-
Citazione:
Originariamente scritto da durin
regolare l'ISO è un po' come ridurre-aumentare il gain, fai provare al tuo amico qualche ripresa sottoesponendo
il punto sta proprio qui ;)
per ridurre il rumore su limiti che personalmente ritengo accettabili, l'immagine con la canon esce "parecchio" sottoesposta (soprattutto se non si è sotto una luce diretta, indipendentemente dalla potenza di questa)...cosa che non capita con la sanyo, dove il rumore, pur sempre esistente in interni,appare davvero eccessivo solo a iso elevati (a partire da 400, ma più spesso a 800) che spesso non sono assolutamente necessari...(certo per contro devi combattere non poco con la messa a fuoco...ma basta prenderci la mano e capire bene quando va a vuoto...)
il mio commento sulla regolazione dell'iso, non era legato solo al rumore video,ma molto di più al fatto che in automatico "alle volte" tende ad andare su livelli di sensibilità eccessivi (rispetto alla effettiva richiesta della luce ambientale...quindi aumenta proprio il gain, cosa assolutamente brutta da vedere e, anche secondo me, inutile ;))
ps-le riprese le ho viste oggi su display e confermo in tutto l'opinione di ieri...purtroppo se la hf200 avesse avuto un sensore leggermente più grande sarebbe stata imho decisamente superiore (sempre che non servano assolutamente i 60p);)
chiudo ot perchè non sono sicuro si possano fare altri paragoni...:)
@nammen
purtroppo stiamo parlando di un formato non comune, molto specializzato e soprattutto che richiede hw e software di un certo livello..
come ho detto credo che su linux non ci siano grossi problemi (avidemux lo apre e sembra gestire tranquillamente...ma se volete faccio controlli più approfonditi) con live, kdenlive, cinelerra...etc...naturalmente tutti gratuiti...
più che altro il problema credo sia la riproduzione...su linux non girano (devo vedere se riesco a trovare qualche info sui forum)...il wd tv hd non li legge (e dubito anche gli altri)...la ps3 sembra di si, ma non posso di certo legarmi a lei...
risultato?per ora giro a 30p...sono sempre progressivi daltronde...e sempre più che adeguati...almeno in attesa di adeguamenti di fw e sw
ps-devo provare i 60i....anche se interlacciati non è detto che non provengano da un unico frame progressivo...in quel caso però sarebbero come i 30p, solo con maggiore bitrate..
-
Eccomi di nuovo...
cercherò di essere sintetico, ma ho provato altre cose...:p :D
confermo che la ps3 legge senza problemi i filmati a 60p...a dire il vero da me si vedono un pò a scatti, ma non ho idea di come nella ps3 si regoli la frequenza di uscita...se non si può fare potrebbe essere un problema...
ho provato i 60i...il risultato mi ha relativamente sorpreso...
si avverte il miglioramento dell'immagine dovuto al maggior bitrate...ma soprattutto lo stabilizzatore funziona decisamente meglio che a 30p (funziona anche leggermente meglio di come lo fa a 60p)...probabilmente per la sua struttura interna è la modalità migliore...
andiamo al deinterlacing...il filmato è interlacciato nella modalità più semplice (linee pari e dispari)...purtroppo "credo" non partendo da un unico fotogramma progressivo..
in seguito a operazioni di deinterlacing appaiono piccolissimi artefatti (serve l'ingrandimento spinto) ma soprattutto contorni doppi nelle seguenze in movimento veloce (naturalmente bloccando il frame ricostruito al pc...dalla ps3 non avevo notato niente, ma non so cosa fa il suo fw mettendo "pause")...
quindi delle 2 l'una...
o si registra a 30p e si ha una immagine progressiva ma con minor bitrate e stabilizzatore meno funzionante
o si registra a 60i e si ha una immagine interlacciata (però che si presta ad un "facile" deinterlacing) ma con maggior bitrate e maggior funzionamento dello stabilizzatore...
naturalmente resta la strada migliore... che è ovviamente quella dei 60p...dove tutto è al massimo ma che presenta i conosciuti problemi di editing e riproduzione...
-
Citazione:
Originariamente scritto da Nicholas Berg
naturalmente resta la strada migliore... che è ovviamente quella dei 60p...dove tutto è al massimo ma che presenta i conosciuti problemi di editing e riproduzione...
:D se lo dicessi io JOOOOOK mi volerebbe al collo...
a parte gli scherzi mi sembra che Jok non avesse grossi problemi e che qualcuno abbia scritto che il WD legge bene il 60p...
-
lui usa un htpc...:)
no..il wd non riesce a visualizzarli...magari...:(
sembra andare tutto bene..ma poi in particolari condizioni di luminosità partono pixel in maniera vistosa e l'audio va a scatti...fa così almeno con gli ultimi fw (anche gli "alternativi")..
e come detto anche sulla ps3 non era fluido...ma qui forse si devono impostare gli hz di uscita...personalmente non mi importava più di tanto e ho lasciato stare...:p
...comunque bisogna dare a Jok quel che è di Jok...a 60p siamo su un altro livello qualitativo :cool: ...che amarezza...:(
-
Citazione:
Originariamente scritto da Nicholas Berg
e come detto anche sulla ps3 non era fluido...ma qui forse si devono impostare gli hz di uscita...
Si, imamgino sia settata a 50 Hz in uscita; è lo stesso problema di vedere i video su una TV CRT con l'uscita S-Video della FH1 impostata su PAL: scatti a non finire. In questi casi io imposto l'uscita su NTSC.
Citazione:
Originariamente scritto da Nicholas Berg
...comunque bisogna dare a Jok quel che è di Jok...a 60p siamo su un altro livello qualitativo :cool: ...che amarezza...:(
:D Io non vedevo l'ora di dire addio all'interlacciato :D
Da parte mia non vedo il problema riproduzione: a casa uso l'HTPC e se devo far vedere i filmati a casa di amici mi porto dietro la FH1 ;)
Ciao,
Jok
P.S.: per fortuna non l'hai detto tu durin :D :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da jok
e se devo far vedere i filmati a casa di amici mi porto dietro la FH1
hai mai provato la Xaxti library?
da quello che ho capito seguendo alcuni forum esteri, permette non solo di salvare i propri dati su un hard disk esterno alimentato (anche se con una sola partizione), ma addirittura di poter vedere i file in questo archiviati...
se fosse effettivamente possibile si ridurrebbe a zero la necessità di un media player dedicato...basterebbe comprare "al limite" un'altra batteria per ridurre l'usura, a quel punto maggiorata, di quella in dotazione...
:D ti prego Jok...dimmi di si...voglio entrare anche io nel tuo mondo felice...:D
-
Citazione:
Originariamente scritto da Nicholas Berg
hai mai provato la Xaxti library?
da quello che ho capito seguendo alcuni forum esteri, permette non solo di salvare i propri dati su un hard disk esterno alimentato (anche se con una sola partizione), ma addirittura di poter vedere i file in questo archiviati...
Certo ma solo file nel formato Sanyo. Una volta ho fatto delle prove con diversi programmi per PC per encodare dei file nel formato della FH1 ma non li riproduceva: erano MP4 H.264 con stesso profilo ma non andavano. A quel punto ho lasciato perdere anche la Xacti library :(
Ciao,
Jok
-
a me gli altri file non mi importano...sapere che legge i suoi basta e avanza..per il resto ho il wd e la ps3...grazie jok...appena posso allora cerco di provare ;)