Fai un'ulteriore prova per cortesia.
Utilizza un Film su BluRay e lascia su auto l'uscita risoluzione video (dovrebbe essere 24P)
Il KRP che segnale video ti scrive in ingresso?
Esattamante:
1080P
32bit
?
Visualizzazione Stampabile
Fai un'ulteriore prova per cortesia.
Utilizza un Film su BluRay e lascia su auto l'uscita risoluzione video (dovrebbe essere 24P)
Il KRP che segnale video ti scrive in ingresso?
Esattamante:
1080P
32bit
?
è una cosa che notavo infatti che sia impostanto su auto che su auto (direct) o qualcosa di simile, esce sempre a 1080p 36bit
ma forse è il disco codificato così...
ma è meglio mettere pcm com pqls o bitstream? dalle tue prove senti differenza?
Sto indagando sulle differenze.
Credo poi dipenda più dall'ampli comunque.
Allora ieri sera ho visto ratouille per intero e sono rimasto davvero contento, sia per l'immagine che per il suono (DTS EX) ma quest'ultimo era codificato dall'ampli...
I tempi di caricamento non mi sembrano poi eccessivi, li ho visti in linea con il BD370... il video era "agganciato" a 1080 24p e non ho visto alcun rallentamento o scatto, tranne un attimo di blocco all'inizio ma penso sia un diffetto del disco in quanto lo faceva anche con l'altro lettore...
Stasera ripro facendo fare la decodifica audio al lettore invece che all'ampli ma non penso cambierà molto...
Per ora sono cmq molto soddisfatto...aspetto solo di calibrare il video :D :D
Se come da specifiche, questo lettore ha il DTS-HD Master Audio Essential, allora non dovrebbe decodificare il DTS | 96 /24, ES, ES Matrix, e Neo: 6...Citazione:
Originariamente scritto da loop_1
Comunque poco male, al limite può sempre decodificare l'ampli.
hai pienamente ragione! non ci avevo fatto caso...
In realtà, il bluray in questione lo avevo sempre sentito dolby digital e non avevo fatto caso che ci fosse una seconda traccia in dts ex... ieri ho fatto un pò di prove tra uno e l'altro e devo dire che il dts ex non ha nulla a che vedere con il semplice DD :D :D
DTS EX? :confused:
DTS-ES
sorry...:rolleyes:
Ieri sera, studiavo da vicino a vista questo lettore.
Peso e ingombri a parte, è fatto davvero molto bene e regala un senso di robustezza. Anche il cassettino in estrazione e reinserimento si muove molto bene, dando fiducia sulla qualità dei materiali.
Poi i tasti a sfioramento illuminati, sono davvero una gran bella cosa soprattutto da vedere.
ciao, mi è arrivato giovedì ma solo oggi l'ho collegato all'impianto, ma niente 48 bit , solo 36, sbaglio qualcosa?
Display: Kuro 500A - Ampli: Onkyo TX-NR 807.
anche me segna solo 36 bit...
Che io sappia cmq non ci sono ancora Bluray codificati a 48bit di colore, forse è per quello, mettendo un BD a 48bit appare anceh sullo schermo... non saprei...
Confermo i 36bit.
Attendiamo l'intervento di qualche tecnico che ci spieghi meglio la situazione di questi bit :)
loop-1@:In parte ti hai risposto da solo e cioe' di BD codificati Deep-Colour a 48 bit non ce ne sono,ma il tuo Kuro supporta sino a 36 bit.
ragazzi.. novità in merito allo scaling dei DVD? leggendo la rece su AVM mi sono venuti alcuni dubbi...:( :(
@ tutti i fortunati possessori:
avete collegato con un cavo hdmi high speed il lettore alla tv?
avete impostato "HDMI High Speed Transmission" su on?
Se il cavo non è high speed e/o l'impostazione nel lettore è su off i segnali Deep Color non vengono emessi
che io sappia anche se non ci sono bluray a 48 bit dovrebbe comunque "ampliare" il lettore, così come i 36 bit..
p.s. l'SC-LX82 so per certo che consente il passaggio del deep color, gli altri ampli non è detto