Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da peluse
P.s. sono alle prime armi :help:
Ti ho risposto nell'altro topic, che ritengo più adatto ai tuoi quesiti. :)
E' meglio non scrivere le stesse domande su più topic. A parte il fatto che è contro il regolamento, sono seguiti più o meno dagli stessi utenti, dunque difficilmente aumenterai la probabilità di risposta in questo modo.
-
-
Non so se è questo il topic giusto per chiederlo.....
1) nelle prove di AF in generale nella tabella che riassume il comportamento del deintelacer si parla di pulldown 2:2 e 3:2: il 3:2 è il caso di film NTSC quindi nel nostro caso a meno di cose particolari sarà quasi tutto 2:2. Giusto???
2) nella parte riguardante l'alta definizione invece non parla di 2:2 perchè (in tutte le recensioni non solo in quella del 46G10)?? L'alta definizione tipo quella di SKY non arriva a 1080@50i??
-
Non parla di 2:2 perché si riferisce a film su BD, il cui segnale è progressivo.
-
quindi una situazione tipo SKY HD rimane fuori dalle valutazioni del deinterlacer??
visto che mi stanno per scadere gli 8gg di MW...ne approfitto per un'altra cosa che avevo chiesta da qualche altra parte ma a cui non ho avuto risposta:
è normale che il TV sfarfalli un pò sulle schermate fisse?? Essendo un plasma credo che un pò sia normale, ero abituato all'LCD che "costituzionalmente" non ne ha.
Durante la visione normale non si nota
-
ciao a provato a cercare il timer a vita nel menu di sistema ma sul 46g10 non è presente... confermate?
-
@mcfabrizio.....
esiste esiste: segui questa procedura^ n.b. non è farina del mio sacco ma funziona :D
Come accedere al service menù
Per accedere al menù di servizio premere "-V" sul televisore, poi col il telecomando premere "0","0","0".
In questo modo si accede la menù di servizione, ma attenzione a non modificare nulla, perchè potreste inavvertitamente danneggiare il vostro TV e/o far decadere la garanzia!!!!
Per questo limitatevi a guardare, senza modificare nulla.
Come visualizzare le ore di utilizzo del TV
Per visualizzare le ore di utilizzo del tv premere, dopo essere entrati nel service menù premere il tasto sul telecomando "2", apparirà una finestra :“SRV-TOOL”.
In seguito premere "OK" sul telecomando.
Apparirà una griglia, spostate il cursore fino alla parola “PTCT”.
Poi spostare il cursore sulla destra sullo pazio vuoto.
Premere per 3sec. il tasto "Mute",appriranno ora le ore di utilizzo (Affianco alla parola TIME )e le volte in cui è stato acceso il TV.
Per uscire dal service menù premere il tasto "EXIT" per 3sec, o spegnere il tv.
ciao claudio
-
ragazzzi ma il nostro g10 ha il decoder hd? un commesso mi ha confermato cio'!!! a me non sembra perche non vedo rai hd force devo inserire la cam? grazie
-
Il G10 ha il digitale terrestre Hd; se non vedi le trasmissioni rai Hd o sei in zona dove la rai non trasmette sul digitale, o il tuo impianto d'antenna deve essere riaggiornato:D ...la cam serve per vedere mediaset premium o i canali a pagamento de la 7..
-
c'è qualche sistema per capire se è problema dell'impianto condominle oppur di copertura? Grqsieee
-
Qui http://www.dgtvi.it/dgtvi/copertura.aspx?TRS_ID=1550000 trovi le info sulla copertura del segnale...mi pare però che la Rai ha solo un canale test HD che trasmette saltuariamente se non dopo lo swich off...fai una ricerca sul forum, se ne è ampiamente parlato
ciao
Alfredo
-
Citazione:
Originariamente scritto da mcfabrizio
se è problema dell'impianto condominle oppur di copertura? Grqsieee
Io ho parlato con la rai proprio oggi. Nella mia zona il segnale è presente ( anche secondo i siti web), ma io non la ricevo. L'operatore mi ha detto che dipende dal fatto che trasmette da una posizione che richiederebbe di mettere mano all' impianto dell' antenna, ma mi ha sconsigliato di farlo visto che a suo giudizio è costoso e soprattutto NON GARANTISCE un risultato. Conviene aspettare un anno per lo switch off ( almeno nella mia zona ). Alcune voci sul forum dicono di provare con una antenna a baffo ( non chiedermi di più sia perchè non saprei risponderti, che perchè è OT e credo ci siano altre discussioni dove ne hanno parlato)
Ciao
-
grazie a tutti io sono di torino e lo swich off è avvenuto da poco ma io rai hd non la vedo prorpio!! merda...comunque mi informero' grazie mille....
confermo anche il metodo per vedere il timer del g10 funziona....
cmq per il rodaggio mi sa che non aspettero 200 h per aumentare il contrasto e luminosità--- sono troppe fra un po setto ottimale.. tanto non credo che succeda nulla---
-
Fai bene. Un po' di attenzione (che vuol dire non guardare lo stesso tipo di immagine per giorni e giorni) e sei a posto.
Citazione:
Originariamente scritto da mcfabrizio
io sono di torino e lo swich off è avvenuto da poco
OT
Non è vero. E' stato effettuato uno switch over, con lo spegnimento di Rai Due e di Rete 4 su analogico. Lo switch off sarà a fine anno. Però ora basta con l'OT. :)
-
salve tutti
sono entrato nel club dei possessori del 50g10 da pochi giorni aderendo alla promo di MW, credo che non ci potesse essere nulla di paragonabile come rapporto qualità prezzo.
qualcuno potrebbe riepilogare le impostazioni migliori per un uso misto sky (sd + hd) film e tv, e per i BD, da solo non riesco a percepire le differenze tra on e off dell'ifc, dell' xv colour e di alcune altre impostazioni. il tutto è collegato hdmi.
al momento sto preferendo la modalità normale alla cinema, che mi sembra troppo sbiadita, il colore è settato su caldo gamma 2:2.
sto tenedo anche la modalità eco su on perchè avendo la tv in camera da letto a 3,10mt circa una eccessiva luminosità mi disturba, faccio bene oppure conviene disattivare la modalità eco e diminuire direttamente un pò la luminosità?.
qualcuno sa se le bande grige ai lati nel formato 4:3 possono essere modificate in nere?