Visualizzazione Stampabile
-
Si ok, ognuno fa quello che vuole...però quando ci si chiede il motivo per cui un formato fatichi a diffondersi forse non ci si dovrebbe stupire più di tanto, alla luce delle tue considerazioni....se io dopo aver speso n euro per l'impianto e la tv full hd, mi compro un BD e ho la sfiga di beccare il film "sbagliato" (sfiga per modo di dire perché forse é una fortuna beccare quello giusto...esagero ma non troppo...basta vedere su AF Digitale i BD che hanno avuto l'Editor Choise, una decina), sento come il dvd (perché molti BD hanno ancora addirittura il DD, neanche il DTS) e alla fine del film esclamo: "Apperò, tutta qui questa alta definizione?!"
-
Siamo sempre nel campo del soggettivo e delle priorità personali. Io per esempio non guardo più dvd da mesi e mesi, perché avendo un vpr full HD con uno schermo di 2.80 di base in 2:35 questi ultimi mi si vedono in maniera indecente rispetto al BD che mi dona un immagine ottima sotto tutti i punti di vista e cinematografica. Questo anche nel caso di BD che rendono poco in HD. Ovvio che se uno ha un pannello di 32 pollici invece il discorso è diverso e con quei titoli che non rendono molto in HD forse noterà (ma ci sono sempre) delle differenze non così marcate da fargli preferire il supporto blu al dvd, anche in funzione del prezzo maggiore. Infatti c'è molta gente che ancora non passa al blu ray, solo perché lo ritiene un supporto ancora acerbo (codifiche audio HD non presenti in tutti i film) o perché aspetta di potersi permettere un vpr full HD.
-
Citazione:
Originariamente scritto da MelvinUdall
Per quanto riguarda Casinò Royale non capisco come mai molti lo inseriscano tra i BD migliori....io ho visto moltissime volte parecchio rumore video nelle scene scure e senza alcuna giustificazione narrativo/scenica
se critichi la qualità video del bluray di CR forse hai qualche problema nella catena video, oppure hai le tipiche aspettative del "videogamer": Computer Grafica sempre e comunque.
Non esiste versione migliore di questo film che non sia il bluray: nè il dvd (e vorrei vedere !) nè la pellicola "da sala" hanno un'impatto migliore.
La leggera granulosità dell'immagine è una scelta di fotografia e il BD la riporta fedelmente, sotto questa si muove un'immagine a livelli stellari.
Certamente nessuno ti può convincere della bellezza di una cosa che a te non piace, però se trovi di meglio ... compralo !
Citazione:
Originariamente scritto da Daniel24
... se un film non é stato girato per mettere in luce le qualità HD...
infatti è il contrario: l' HD deve mettere in luce fedelmente la qualità del film, senza nulla aggiungere nè togliere
-
Citazione:
Originariamente scritto da MauMau
infatti è il contrario: l' HD deve mettere in luce fedelmente la qualità del film, senza nulla aggiungere nè togliere
Mah, mi sembrano discorsi un po' che lasciano il tempo che trovano....come fai a capire qual'é la qualità vera del film, se fino a poco tempo fa avevi visto solo il dvd che era la qualità più alta disponibile? Come faccio a capire se é una scelta registica o semplicemente un BD perfettibile?
L'alta definizione viene percepita dalla gente comune come un'immagine di qualità superiore, che garantisca un dettaglio, una naturalezza e dei contorni più definiti della corrispondente immagine in definizione standard...per me tutto il resto é in più.
Siccome la maggior parte della gente non ha un vpr o un impianto audio in grado di apprezzare le codifiche hd (che comunque ancora sono di là da venire in moltissimi casi) per far definitivamente sbocciare il BD sarebbe il caso che tutti i BD fossero a livello video clamorosamente superiori al dvd o al film dato su Sky anche su schermi più comuni (almeno un 46 pollici), anche perché costano proprio perché promettono questo
-
X Daniel24
Il BD non costa di più degli altri supporti peché promette sempre e comunque un immagine strepitosa, ma perché è un supporto nuovo e come tutte le cose di nuova introduzione vengono vendute ad un prezzo superiore finchè non si crea un mercato e una domanda tale da far abbassare i prezzi. Sembra che tu non voglia capire, il BD è nato per portare il cinema in casa (il dvd era inadeguato a questo scopo) nella maniera più fedele possibile, non per portare l'immagine (a prescindere) migliore possibile. Quello che mi restituisce un BD è ciò che io vedo in una sala cinematografica abitualmente, (eccezzioni escluse) non capisco perché tu vorresti di più.
Comunque anche i tuoi discorsi lasciano il tempo che trovano perché non puoi dimostrare che non sia come diciamo noi. Tutto ciò che ho detto (e che hanno detto anche gli altri) ha una logica ed una verosimiglianza, sicuramente di più che pretendere che tutti i film si vedano bene alla stessa maniera. Cosa quest'ultima sicuramente insensata, in quanto il cinema non è computer grafica.
-
A parte che non capisco il tuo tono, ma lasciamo perdere.
Mi spiace ma l'alta definizione non é stata venduta come dici tu, é stata venduta come una qualità di immagine superiore rispetto a prima...che poi a te piaccia così buon per te, che hai in casa un cinema forse superiore rispetto a tante sale...prendi atto che la maggior parte delle persone non ha questa possibilità e quindi ha un metro di giudizio diverso dal tuo
-
Citazione:
Originariamente scritto da Daniel24
...se un film non é stato girato per mettere in luce le qualità HD...
Guarda che deve essere l'esatto contrario, mica come dici tu.
E' il mezzo al servizio del film, mica il film al servizio del mezzo, e in quest'ottica il BD (fatte escluse le notabili eccezioni) centra sempre lo scopo
-
Per cortesia, discutete senza polemizzare. Non è obbligatorio convincere la controparte delle nostre ragioni.
-
Sono daccordo con Daniel: è molto più credibile una impostazione scettica, in confronto a quella di coloro che avendo più o meno i nostri stessi riferimenti sentenziano che così è perchè così è stato pensato 'ab origine'.
Pura logica: se in un film di 1 ora e mezza io vedo sempre la grana posso pensare che sia una scelta del regista.
Se la grana è presente in concomitanza con flashback o stati di alterazione dei personaggi o comunque di situazioni che possano giustificarla nessun problema.
Ma se in un film una inquadratura non presenta grana e poi due tre minuti dopo la grana appare e avanti così in alternanza schizofrenica ed illogica....a me i dubbi vengono.
Appartengo a quella categoria di persone che non ha problemi a mettere in discussione le proprie scelte ed acquisti senza dover ricorrere a panegirci logici per uscire da/giustificare situazioni imbarazzanti.
Non è che se non vedo tutti i BD al livello di King Kong mi straccio le vesti e mi cospargo il capo di cenere....
Sarò un seguace di Ockham ma la vedo molto più semplice così: è attualmente difficile per i codec HD gestire in maniera costante il flusso di dati. Che questo avvenga a monte o a valle del processo non mi interessa, quello che conta è il risultato.
Poi continuate tranquillamente a darmi del gamer ( a mo???) o a pensare che la mia catena video abbia problemi, (guardo ciò che avete in firma e sorrido come Nicholas nei centri commerciali) l'importante è che non passi il messaggio che è tutto oro quello che luccica :D
p.s. magari mi viene voglia di perdere qualche minuto nella ricerca ma vi posterò gli slogan pro dvd del tempo.....suonavano tipo ''la rivoluzione digitale''....il ''cinema in casa''....ditemi in tutta sincerità che non ne avete memoria :D
Ma poi che senso ha difendere l'indifendibile? Guardate qualche BD demo ascoltate la voce in sottofondo....assoluta pulizia d'immagine....dettaglio assoluto....audio superiore......parafrasando il grande Totò: ma mi faccia il piacere!!!! :D
-
anche se non concordo con te sul fatto che la maggioranza dei bd sia deludente (per me è il contrario) devo anche dire che questo tuo lungo post non fa una grinza.e dovrebbe fare riflettere...
illuminante il discorso sui dvd e chi ha scarsa memoria....
-
Citazione:
Originariamente scritto da MelvinUdall
Ma poi che senso ha difendere l'indifendibile? Guardate qualche BD demo ascoltate la voce in sottofondo....assoluta pulizia d'immagine....dettaglio assoluto....audio superiore......parafrasando il grande Totò: ma mi faccia il piacere!!!! :D
Ah allora non avevo le traveggole quando leggevo e sentivo gli slogan della rivoluzione dell'hd....:p
Per il resto, quoto parola per parola e comunque mi sembra ridicolo che prima di acquistare un BD io debba capire l'intenzione del regista e la fotografia di un film per aspettarmi un quadro pulito o meno... compro alta definizione e pretendo un'immagine più definita, con più contrasto, colori più naturali rispetto al film per come si era visto fino adesso...se così non é, allora stavano scherzando quando dicevano che le immagini erano più nitide, ecc, ecc...non sorprendiamoci che il BD fa così fatica ad affermarsi, é più che giusto che la gente non si faccia prendere per i fondelli...poi se su uno schermo di 4 mt. la differenza é lampante, buon per chi ha fortuna di avere a disposizione tanto ben di dio, ma la massa ha parametri differenti per valutare la bontà dell'alta definizione...
Oh, poi mi rendo conto che qui parlare male dell'alta definizione é un po' come andare dal macellaio a dire di essere vegetariani
-
@lucutul
Non ho mai detto ne pensato che la maggior parte dei BD sia di scarso livello primo perchè non ho certo visto tutti i BD esistenti, secondo perchè su trenta titoli che ho a disposizione ne ho visionati circa la metà e ragiono su un campione statistico ( sul cui principio, beninteso, si basano tutte le valutazioni e strategie commerciali ) che mi dice che su quindici BD visti, quattro o cinque li userei come freesbie senza particolari rimpianti, altri cinque o sei me li sono goduti discretamente ( tra questi Casinò Royale ) e solo cinque mi hanno fatto essere felice dell'emorragia volontaria di contante a cui ho dato corso :D
-
se cercate la perfezione per 20 euro .... auguri ! :mc:
Se invece volete "il meglio", cosa c'è di meglio del bluray oggi ?
-
l'HD è quanto di più fedele all'originale, quanto di più dettagliato esista al momento in circolazione. se per voi non è ancora abbastanza, non usufruitene, non vedo dove sia il problema. ma negare che ad oggi la piu fedele trasposizione di un opera cinematografica sia il blu-ray (sperimentazioni 4k a parte) mi sembra che sia un negare l'evidenza.
se poi per vedere questa differenza servono schermi grandi, che non tutti possono avere beh, allora vorrà dire che l'HD non è per tutti, ma questo non toglie e lo ribadisco che sia la miglior riproduzione possibile di un film.
e finiamola con la pubblicità e gli slogan.. io personalmente li ho sentiti, sono andato ho visto e solo dopo ho voluto farmi una catena full hd. se li avete sentiti ed avete ordinato il problema è vostro.. cosa è la prima pubblicità ingannevole che vedete a giro? pensate che quello che dicono corrisponda alla bibbia? ma dove vivete sulla luna? io personalmente me ne sbatto della pubblicità, quando sentii dei bd la prima volta quest'ultima mi ha incuriosito, ma è stato il mio occhio che mi ha fatto aprire il portafoglio.
ripeto: se per voi non è abbastanza non usufruitene, ma negare che ad oggi non c'è nulla di piu fedele all'originale, imho non sta in piedi.
-
Per godere appieno dell'alta definizione ci vuole anche un pannello adeguato che la sappia valorizzare ed io fin'ora sono stato pienamente appagato solo dal Samsung LED che davvero restituiva un quadro pulito (senza grana se non voluta dal regista) e con immagini realmente in alta definizione grazie ad un microdettaglio e dei colori senza eguali.
Ora ho un Kuro 9G, ritenuto ad unanimità il TOP dei TV, eppure non riesco a godere come si deve dei film in alta definizione perchè spesso e volentieri sui fondali scuri c'è la grana (e secondo me non c'entra nulla con quella voluta e ricercata dal regista come in "300").
Quindi non diamo la colpa ai film in BD....quei pochi che ho visto con il LED meritavano davvero di essere definiti tali (10.000 AC - Casino Royale - Training day - Il Cavaliere Oscuro - Il collezionista di ossa - Troy - ETC)....la differenza con i DVD era abissale!