Si l'ho fatta! Mi ha settato il crossover a 80hz, LFE su sub, i front su large e gli altri su small!
Visualizzazione Stampabile
Si l'ho fatta! Mi ha settato il crossover a 80hz, LFE su sub, i front su large e gli altri su small!
Sembra buono come settaggio..
Mi pare ragionevole visti i diffusori...magari potresti mettere su Large anche il centrale, ma fondamentalmente sono abbastanza d'accordo con il risultato della calibrazione...
Ho mantenuto questa impostazione per qualche settimana e non mi conviceva molto in occasione di ascolti in stereofonia; nel senso che in 2.0 mi sembrava di sentire poco le basse frequenze! Ho provato a settare i front in small è ho avuto l'impressione di un mglioramento non indifferente! Sarà forse perche le beta 20, pur essendo casse da scaffale grosse, soffrono sulle basse frequenze?
Beh...diciamo che il range di frequenza dichiarato è 58 - 22000 Hz, quindi sembra scendano abbastanza...però se a te sembra che così i bassi siano più corposi ed equilibrati, sicuramente è la scelta giusta...
Infatti è strano! Non vorrei che 58 fosse solo un valore dichiarato ma lontano dalla realtà! Vabbè, grazie Dave76!
riprendo la disucssione perchè anche con il mio yamaha rx v463 ho lo stesso problema di robertocastorina.
Nonostante i frontali (ascoltati su altri ampli, stereo) non hanno mai sofferto di mancanza di bassi (certo aumentavo un pò l'eq dei bassi), con lo yamaha sono carenti di parecchio, sia su large che small.
Ho fatto la prova mettendo il sub su off cosi da capire con i soli frontali che comportamento ottenevo.
Strano ma non riesco a far uscire i bassi dai frontali....nonostanto i settaggi tone (parametro del basso) sia settato al max.
Non vi dico se setto in flat il l'eq dei bassi......
Poi con il sub il tutto si riprende ma mi chiedo se è normale avere dei frontali che riprodurrebbero i bassi e l'ampli non glieli manda....
Mah....pensavo ai frontali...ma leggendo che anche a robertocastorina fa la stessa cosa a sto punto penso sia l'ampli.....
oggi mi arrivano le B&W DM601 S2 e vedrò come si comporta.....
puo dipendere anche dalla scarsa erogazione di corrente dell'ampli, cosa che con yamaha di fascia media e capitato anche a me
Probabile il discorso di peppe...ma per curiosità, anche a livelli elevati di volume succede tutto ciò? o con volumi più alti riacquisti un po' di dinamica?
lo uso con volumi bassi....oggi provo con volumi più alti....
la scarsa erogazione la escludo perchè il problema è lo stesso se uso solo i frontali....e se non c'è la fa solo per i frontali allora sarebbero da buttar via e non credo...magari in 5.1 a volumi alti immagino che si siederà un pò ma in canali.....
altra stranezza è che se attivo il filtro "enhancer" (lo indicano per ridar enfasi alla dinamica per i file mp3) i bassi si riprendono eccome....
però non è la modalità che gradisco....
è naturale...come ben sai, gli mp3 (tramite l'algoritmo di compressione) vanno a perdere, man mano che si abbassa il bitrate e aumenta la compressione, alte e basse frequenze appiattendo il suono...l'enhancer funziona cercando di ricostruire le frequenze perse, ma può andar bene per gli mp3...se ascolti tracce audio di qualità (come possono essere tracce DD e DTS), sicuramente vengono snaturate e "gonfiate" dal DSP....Citazione:
Originariamente scritto da duramadre
Prova a lavorare col volume e facci sapere...
oggi farò delle prove....magari anche con le cuffie....
be io ti posso dire che con 2 canali in funzione e con l'altro ampli sia a bassi che a alti volumi la gamma bassa era povera con i diffusori che ho in firma, poi con l'acquisto del nuovo sinto ho visto una differenza totale sulle basse, essendo quest'ultimo piu generoso come sezione alimentazione la differenza si sente tutta.
pero ti volevo chiedere una cosa, che diffusori hai? e che cavi hai sui diffusori? sezione? anche quello conta
Sulla sezione non condivido! O meglio, diciamo che un millimetro è il minimo per non percepire differenze su brevi distanze. Dicendo questo probabilmente scatenerò l'ira di chi usa cavi con sezioni grosse, ma con mio cognato (è un tecnico del suono) abbiamo fatto numerose prove a parità di ampli, diffusori e sorgenti audio/video: utilizzando cavi con sezione da 1 a 3 millimetri non si percepiva nessuna differenza di nessun tipo!
dipende anche se hai usato un sintoampli di fascia media.
tu prova a prendere un integrato stereo dove sappiamo che la sua erogazione e maggiore dei sinto e poi mi fai sapere.
non possiamo parlare sempre di brevi distanze perche difficilmente possiamo avere distanze di 1 mt tra diffusori e sinto, io personalmente ne ho 4 metri