Starchild dicci dove parcheggi domani sera,cosi' te lo freghiamo...:D
Visualizzazione Stampabile
Starchild dicci dove parcheggi domani sera,cosi' te lo freghiamo...:D
Qualche novità da quelli che lo aspettavano:confused:
Per quel che mi riguarda nessuna buona nuova:cry:
ciao
Brutte notizie. Pare che devo aspettare marzo e questa cosa proprio non mi va!
Dopo aver letto il tuo post, ho sentito Pioneer italia, per problemi loro interni la consegna dei pochi pezzi disponibili nei punti vendita è slittata di due settimane:cry:Citazione:
Originariamente scritto da antmarul
Quindi armiamoci di pazienza tanto fin dopo il 9 febbraio non se ne parla.
Mamma mia che p.... Possibile che continuino a rimandare?!:mad: . Spero almeno che venga recensito su AF di febbraio, almeno per capire veramente se valga la pena spendere una cifra così importante per un lettore BD
Intendi per sostituire in upscaling dei dvd il tuo VP50?Citazione:
Originariamente scritto da Iota Hor
Più che altro come sorgente per cd-dvd-bd, avevo un marantz DV7001 al quale ho rinunciato in quanto i pochi SACD in mio possesso li ho dati via e vorrei una "macchina" unica.Citazione:
...per sostituire in upscaling dei dvd il tuo VP50?
Con il DVDO poi farò delle prove per vedere a chi dare la priorità.
Ok ma la mia domanda è questa: ma con un proc. a cui demandare le elaborazioni video ed un sintoampli al quale far gestire le decodifiche ed in genere l'audio, a che serve un lettore come il Pioneer LX-91?!? Quale abissale differenza potrà far vedere in queste condizioni? E, soprattutto, ammesso che abbia una qualità audio, a questo punto sfruttabile solo con i CD, di livello elevatissimo (cosa tutta da vedere) a che servono 8 convertitori D/A monofonici?!? Come si fa a sfruttarli senza il supporto ai Dvd-Audio e Sacd?!? Coi Blu-Ray musicali? No, perché oggi, anche volendo demandare tutta la decodifica e conversione D/A al player sfruttando le sue uscite analogiche multicanale (e la mia firma parla da sola) si scoprirebbe che lo stesso è assolutamente carente dal punto di vista dei settaggi, non consentendo neppure di impostare la freq. di taglio del sub (in pratica è presente solo la solita scelta tra smalle large, con il misterioso taglio fisso...)!Citazione:
Originariamente scritto da Iota Hor
Era questo il senso della mia domanda e la mia perplessità riguardo a questo prodotto...secondo me se si rivelerà veramente superlativo dal punto di vista video lo si acquisterà per questo (da accoppiare però solo al nuovo Bryston SP3 o al Cary audio Cinema 11a, gli unici pre di livello che mi vengano in mente privi, volendo, della sezione video), altrimenti è un prodotto dalle mille meraviglie tecnologico/costruttive ma spuntate poiché insfruttabili...
Io la vedo così...
Per chi ha un impianto top in tutto solo video, poco ma sicuro, per chi ha un impianto più standard rimane probabilmente una buona sorgente nonostante i suoi limiti.Citazione:
Ok ma la mia domanda è questa: ma con un proc. a cui demandare le elaborazioni video ed un sintoampli al quale far gestire le decodifiche ed in genere l'audio, a che serve un lettore come il Pioneer LX-91?!?
Serve a tutto,sia nel comparto video che nel comparto audio! ;)
Se la sorgente processa un ottimo segnale video ,sara' meglio pure x il processore video "trattarlo" ;)
X quanto riguarda il comparto sonoro,l'h/abbiamo scritto diverse volte.
LE uscite analogiche fanno la differenza in questo caso ;)
Per il video ok ma per l'audio che significa questa affermazione dopo quello che ho scritto io?!?:rolleyes: Come riusciresti ad utilizzare in modo così pregevole le 8 uscite analogiche tanto da giustificare gli 8 convertitori monofonici?!? Con che software e senza il bass management?!? Non dico 2 eh, dico 8 (otto)!!;)
Citazione:
Originariamente scritto da Steven
Forse questo lettore potrebbe fare al caso di chi desidera un bdplayer che si comporti egregiamente anche come cdplayer, senza per questo dotarsi di "troppe" elettroniche. Una sorta di "all in one" di lusso quindi.
Premesso che si tratta di un lettore fantastico, faccio francamente difficoltà a trovare altre motivazioni che potrebbero spingere l'appassionato al suo acquisto.
Per il lato video? Non lo so, con le fonti 1080p, anche un superprocessore come quello dell'lx 91 non credo sia in grado di apportare miglioramenti piuttosto significativi. Per le operazioni di scaling? Penso che, su questo aspetto, l'Oppo di prossima uscita rappresenti un'ottima alternativa.
Per il lato audio? Chi ha già un amplificatore TOP CLASS, credo faccia già fare a quest'ultimo, e con ottimi risultati, il lavoro di decodifica.
Qualcuno mio dirà: meglio le uscite anologiche dell'HDMI. Ok, meglio si, ma di quanto? Si tratta di mere finezze audiofile o invece di miglioramenti ecclatanti?
Chiedo lumi ai forumers più esperti.
Un saluto
basta che fai una prova ... :D
Fatti prestare un 868 e confronta il risultato con normali codifiche DTS o DD dal coassiale o dall'analogico ;) :cool:
oppure qualcuno lo compra xchè gli piace esteticamente...vuole una grande resa video....un buon lettore CD....e magari anche xchè invece di comprar azioni s'è deciso di prendersi un pioneer...
ogni riferimento a me stesso è puramente casuale :cool:
Da questo 91 mi aspetto molto (anzi moltissimo) sul video. Ha delle caratteristiche come "l'upscaling" del colore a 36bit che non ha nessun altro lettore in commercio o annunciato.
Sono ancora molto perplesso sull'audio: ha la dotazione hardware ma non il software adeguato per rendere al meglio.