Visualizzazione Stampabile
-
Mi domanderei anche, com'è che Nicot, con un confronto faccia faccia, abbia rilevato che il nero dello Sharp,
era evidentemente più alto del sony hw15...
Il che sarebbe lecito, non fosse per una recensione nazionale che dice ben altro....
Quindi, o il sony ha stabilito un record assoluto... ?? Oppure qualcosa non quadra, e ci sono variabili non chiare che portano a questa discrepanza.
Passi che l'impressione di definizione, o tridimensionalità, o correttezza cromatica, o altro sia soggettiva, ma il buio o ciò che ci si avvicina, a mio avviso non lo è tanto, specie in un confronto faccia faccia.
Daniel.
-
Figuarti se metto in dubbio le tue parole ma il condizionale è d'obbligo per evitare questioni legali :D
Concordo, considera anche che il numero di unità vendute di questo vpr non è altissimo.....ma in una recensione seria ed approfondita, proprio come dovrebbe essere quella di un professionista un vizio così grave non è accettabile che venga ignorato.
-
Citazione:
Originariamente scritto da MelvinUdall
Figuarti se metto in dubbio le tue parole ma il condizionale è d'obbligo per evitare questioni legali :D
Ma quali questioni legali??? c'è un difetto, l'ho detto e documentato.
ci manca anche che mi metto sulla difensiva con Sharp che si permette di far uscire
prodotti in queste condizioni.
E ci manca anche che invece di preoccuparci di note multinazionali che
immettono sul mercato prodotti fallati per scelta consapevole ce la
prendiamo con chi fa le recensioni e test di questi prodotti.
Sai quanto proiettori escono non uniformi o con matrici disallineate?
Tra l'altro vorrei far notare che Manuti ha introdotto anche l'analisi
dell'ottica dei proiettori con pattern apposito. E tra i proiettori analizzati
c'è proprio lo Sharp che tra l'altro è risultato anche discreto.
Questo pattern sarebbe stato adatto ad evidenziare il difetto ma doveva
essere utilizzato con iris dinamico attivo cosa che giustamente non è stata fatta in quanto l'ottica si
valuta al meglio senza iris di mezzo.
Il caso vuole che in questo caso è proprio l'iris dinamico che crea il problema.
Comunque il motivo per cui oggi non mi trovo con questo "pacco" tra le mani è
proprio grazie alla estrema disponibilità di Andrea Manuti, che mi ha permesso una prova della
macchina in suo possesso ospitandomi nel suo "regno" ed evitando così inutili
perdite di tempo con la Sharp, ma anche grazie ad operatori
seri e disponibili come Simone Berti, che oltre a farmi la cortesia di ordinarmi su mia
esplicita richiesta lo Sharp (pur non trattando il marchio in questione) mi ha permesso di valutare la macchina in comparativa con altre in modo da poter scegliere quella per me migliore.
Ed ovviamente non era lo Sharp.
Questo per dire che certa assistenza pre e post vendita di alcuni operatori del settore valgono molto
di più di 1 euro di sconto o di un punto di contrasto della macchina.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Facandini
Il che sarebbe lecito, non fosse per una recensione nazionale che dice ben altro....
Veramente la recensione parla dello Sharp non del sony 15.
Non facciamo confusione.
Ma soprattutto non sottovalutiamo il sony;)
-
Sicuramente han risparmiato sull' iris dinamico oppure è un campo in cui non hanno ancora esperienza ( i top di gamma 720p z12000 e 1080p z21000 non lo usavano ).
Ma l' idea di disattivarlo non ti ha nemmeno sfiorato ?
-
Citazione:
Originariamente scritto da Marco75
Ma l' idea di disattivarlo non ti ha nemmeno sfiorato ?
Si certo, anche perchè si notava parecchio in funzione, però era
comunque un compromesso per ovviare ad una pecca di base.
Compromesso che avrebbe anche alzato il nero.
L'avrei accettato se per il resto la macchina non aveva rivali.
Poi in un 1 vs 1 con il Sony 15 ne è uscita con le ossa rotte, per colori,
nero, rumore di fondo, iris praticamente invisibile e piacere generale di visione.
A quel punto ho preferito il sony.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Nicot
..... rumore di fondo.
l'hai notato anche tu? l'ho visto in azione ad un MW, in una installazione con luce ecc.. ma mi è sembrato che ogni BD si vedesse molto rumore sia nei primi piani che gli sfondi, un immagine che friggeva!
-
Credo che un po di dithering sia una caratteristica di tutti i DLP.
-
Cerchiamo di non fare di un'erba un fascio :)
Non tutti i vpr DLP sono uguali.
p.s. non pensi che se la recensione che ti ha spinto a prendere lo Sharp fosse stata meno entusiasta e più completa ti saresti evitato tutto questo sbattimento?
-
Sicuramente il dithering varia da modello a modello, ma io ho sempre trovato un dithering più elevato sui monomatrice DLP rispetto alle altre tecnologie a tre matrici, dove è pressochè assente. Mi ero fatto l'idea (non so quanto corretta) che l'utilizzo della ruota colore non consenta la stessa profondità in bit rispetto alle tre matrici.
-
Io non ne ho mai visto traccia ne sul mio ne sul 21000 e siamo a centinaia di ore di visione...
-
Citazione:
Originariamente scritto da MelvinUdall
p.s. non pensi che se la recensione che ti ha spinto a prendere lo Sharp fosse stata meno entusiasta e più completa ti saresti evitato tutto questo sbattimento?
No, mi sono interessato allo Sharp prima che uscisse la
rece in questione.
ho grossi limiti per l'installazione e questo è in pratica l'unico
Dlp che va bene nel mio ambiente.
visto che a me piacciono i dlp e di Sharp mi fidavo, me ne sono interessato.
Altra cosa: francamente tutto questo entusiasmo nella recensione non
l'ho letto.
Anzi, visto che nel tempo ne ho lette tante di prove di Manuti
ho cominciato a capire quando gli piace tanto un proiettore
e quando gli piace meno e mi sembra chiaro, lo ha anche scritto, che
non si è innamorato di questo Sharp.
Il fatto che avesse rilevato un nero assoluto non mi faceva caldo nè freddo.
Il nero in se non conta quasi nulla.
Il mio vecchio Benq 8700 aveva 0,04 lumens di nero ma non penso possa
paragonarsi ad un proiettore attuale.
Ultima cosa: ho avuto pochi proiettori ma ne ho visti parecchi.
Una delle poche cose che ho capito negli ultimi 5 anni è che prima
di valutare un proiettore lo devi vedere con i tuoi occhi che non
saranno mai quelli degli altri.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Nicot
Compromesso che avrebbe anche alzato il nero.
Citazione:
Il nero in se non conta quasi nulla.
mi sembri un pò incoerente però ...
Citazione:
L'avrei accettato se per il resto la macchina non aveva rivali.
Poi in un 1 vs 1 con il Sony 15 ne è uscita con le ossa rotte, per colori,
nero, rumore di fondo, iris praticamente invisibile e piacere generale di visione.
A quel punto ho preferito il sony.
Son contento che alla fine tu sia comunque riuscito ad ottenere il meglio ( o almeno ciò che ti soddisfa )
-
Citazione:
Originariamente scritto da MelvinUdall
Io non ne ho mai visto traccia ne sul mio ne sul 21000 .
Non essere assolutista...il dithering nei dlp esiste per la
natura stessa della tecnologia.
I proiettori meno raffinati ne hanno di più, quelli più evoluti
di meno, ma indeterminate situazioni di visione puoi sempre notarlo.
Un po' come il rainbow. Anche se non lo vedi ma c'è e se sai come fare lo noti.
Io sono sempre stato un amante dei dlp monomatrice perchè hanno
una immagine che mi piace, e accetto volentieri i contro, come rainbow, dithering
ed una certa fatica di visione.
Lo accetto se il proiettore è fatto bene, si vede bene e questi aspetti
non sono evidenti.
Quando il proiettore comincia ad essere fatto male i contro sopravanzano
i benefici.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Marco75
Secondo me il compromesso è usarlo l' iris : per un nero lievemente migliore accettate sbalzi di luminosità senza senso.
Si hai ragione, ma dipende da come è progettato il proiettore.
Se è progettato considerando l'iris e quindi con una dinamica e un contrasto che
prevede l'uso dell'iris allora non utilizzarlo penalizza la macchina.
Puoi allora pensare di accettare il fatto che si noti un po' ma hai una immagine più godibile.
Se è progettato senza iris e lo si inserisce posticcio per enfatizzare
il nero allora è meglio eliminarlo, rovina la linearità anche se non si nota.
Nel caso dello Sharp creava disastri in tutti i casi e lo avrei sicuramente eliminato
se avessi deciso di tenerlo, ma come ho scritto ho ritenuto il Sony
superiore in tutto.
Tra l'altro ho sempre apprezzato i dlp fatti bene, ho sempre sognato di avere
un 21000, lo trovo semplicemente fantastico, ma purtroppo la mia
situazione mi impone un'ottica a tiro corto per cui avevo sperato
di ritrovare un po' della magia del 21000 anche nel 15000 ma è evidente
che non è così.
Per fortuna non sono prevenuto di principio nei confronti delle varie tecnologie
e di fronte al Sony mi sono tolto il cappello.