Visualizzazione Stampabile
-
Da alcuni giorni sono un (felicissimo) neopossessore di quest'ampli: devo dire che l'uscita del nuovo modello che va a sostituirlo (il 3007) ha creato sulla Baia delle vere e proprie "occasioni irrinunciabili". Spendere sensibilmente meno di mille Euro per un concentrato di funzionalità del genere... :cool:
Provengo da un esperienza pluriennale con i modelli Elite di Pioneer: devo dire che l'Audyssey, pur apparentemente meno sofisticato e rapido (nelle analisi) del sistema MCACC/Air concorrente, offre un bel risultato... anche se un po' 'castrante' a livello di potenza espressa (ma di grande equilibrio, almeno nel mio ambiente). Inoltre, vivendo in condominio e avendo in casa tre bimbi piccoli, la funzione dinamica del volume e dell'equalizzazione mi permette sfruttamenti cinematografici dell'impianto a ore impensate con estrema soddisfazione. Un altro grandissimo valore aggiunto è, come molti hanno sottolineato, la sezione video di tutto rispetto: provengo anche in questo caso dal Faroudja e il Reon, almeno a 720p (utilizzo un display HD Ready), offre un risultato caratteristico (come molti hanno detto "morbido" e poco "razor") ma estremamente soddisfacente, soprattutto in deinterlacing... aspetto nel quale il mio precedente DCDi appariva più tentennante.
Premetto che ancora non ho verificato che versione FW utilizzo (sicuramente non è l'ultima dal momento che ho notato la confusione tra SPA/ITA); comunque gli unici due difetti che il mio apparecchio presenta sono:
- una grossa indecisione nell'handshaking connettendo mySKY HD e cercando di visualizzare a monitor una trasmissione ad alta definizione (il segnale viene agganciato, "se" viene agganciato, dopo decine di secondi... spesso obbligandomi a spegnere/riaccendere l'ampli e/o la televisione);
- pur selezionando l'ingresso ottico per mySKY HD (è noto che il decoder non trasmette audio multicanale su HDMI), continuo a usufruire di audio PCM e non DD.... come se l'ampli, nonostante la configurazione sia settata correttamente, continuasse a utilizzare solo l'HDMI anche per l'audio del decoder stesso.
Sono problemi noti ad altri?
Grazie a tutti.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Don_Zauker
- pur selezionando l'ingresso ottico per mySKY HD (è noto che il decoder non trasmette audio multicanale su HDMI), continuo a usufruire di audio PCM e non DD.... come se l'ampli, nonostante la configurazione sia settata correttamente, continuasse a utilizzare solo l'HDMI anche per l'audio del decoder stesso.
Sei sicuro che l'hai settato bene? Se togli il cavo HDMI di sky e resta solo l'ottico si sente l'audio?
-
Citazione:
Originariamente scritto da SebArdo77
ciao ragazzi,
scusate una domada, quanto eroga come potenza effettiva in W per canale?
Ho intenzione di fare un 7.1 della indiana line serie tesi.
Grazie a tutti e scusate se sembra arrogante il tono della domanda.
Ciao è la stessa domanda che avrei voluto fare io...:-) più specificatamente volevo sapere se le suddette casse (indiana tesi)sono all'altezza del sinto o se causano una sorta di collo di bottiglia e quindi non farebbero apprezzare le potenzialità del onkyo.Sono indecisissimo su quali diffusori scegliere....sono settimane che giro nei forum in cerca di qualcosa che mi possa convincere :-)
Opto anche per le focal spenderei un po di più ma ne varrà la pena?
-
salve a tutti i felici possessori dell'876,
è un pò di giorni che penso di comprarmi questo sinto.,ho letto tutti i forum e penso che sia proprio una bella macchinetta.!!!!!!!
online si trova ormai sui 800€,dall'italia s'intende,ma di colore grigio,mentre il nero ancora sui 1100€,riuscissi a trovarlo nero a 800€ lo comprerei subito!!!!visto come lo descrivete!!!!!!speriamo bene!!!!!!!!!!
[CUT]
EDIT del moderatore - Per queste cose esiste la sezione ACQUISTO del mercatino.
-
Nelle discussioni ufficiali non si parla di prezzi.
-
Citazione:
Originariamente scritto da wario79
salve a tutti i felici possessori dell'876,
è un pò di giorni che penso di comprarmi questo sinto.,ho letto tutti i forum e penso che sia proprio una bella macchinetta.!!!!!!!
online si trova ormai sui 800€,dall'italia s'intende,ma di colore grigio,mentre il nero ancora sui 1100€,riuscissi a trovarlo nero a 800€ lo comprerei subito!!!!visto come lo descrivete!!!!!!speriamo bene!!!!!!!!!!anzi se qualcuno di voi volesse salire di livello lo comprerei anche usato!!!!!!
si effettivamente è abbastanza strano che il colore nero di questi tempi costa cosi tanto in più,conviene prenderlo grigio e verniciarlo con una bomboletta spray nera...bah!!:rolleyes:
-
Citazione:
Originariamente scritto da rossoner4ever
Sei sicuro che l'hai settato bene? Se togli il cavo HDMI di sky e resta solo l'ottico si sente l'audio?
Ciao e grazie per l'indicazione... ma per quegli strani fenomeni che accadono nelle apparecchiature elettroniche, sabato sera sono rientrato nel menu di configurazione ed è bastato ri-selezionare l'ingresso OPT1 relativo all'AUX1 (associata all'HDMI del segnale video mySKY HD) perché tutto tornasse a funzionare perfettamente... Mah! :rolleyes:
Permane comunque il fastidiosissimo e lentissimo handshaking tra la suddetta fonte HD di sky e l'ampli... a volte l'Onkyo si prende i suoi 10-20 secondi di attesa prima di agganciare il segnale! Non solo, addirittura venerdì scorso mentre guardavo la registrazione di C.S.I. in HD è saltato per due volte il collegamento (ripreso in automatico dopo alcuni secondi)...
Penso - anzi, "temo" - che questa imprecisione sia legata al display a valle: quando mi è arrivato l'ampli, in soggiorno utilizzavo un LCD Sony (ora ho rimesso il plasma LG): mi sembra che con l'altro tipo di TV i tempi - e i risultati - fossero migliori... possibile???
Un aggiornamento software potrebbe risolvere il problema?
Comunque ho testato l'ascolto in stereo e... la potenza è devastante e la dinamica solida e coerente a qualsiasi livello. Nel complesso sono assolutamente entusiasta della scelta: il modello non sarà attualissimo (il 3007 differisce, IMHO, in caratteristiche secondarie come il PLIIz e le funzionalità di rete), ma eccelle sia in audio che in video e viene offerto ad un prezzo ora oggettivamente "ridicolo" per la dotazione, i contenuti e la componentistica. Inoltre la costruzione e il confezionamento al top mi hanno fatto comprendere clamorosamente perché Onkyo (che non avevo mai posseduto) godi di un'ottima reputazione a qualsiasi livello (almeno in ambito HT).
@Wario: io per averlo nero ho guardato altrove, sulla Baia... :D
-
scusate se ho postato cose che non dovevo!!!
-
Citazione:
Originariamente scritto da Fedayn69
Attenzione: la guida per "l'aggiornamento firmware" è stata scritta per il modello 875. I modelli xx6 non visualizzano la versione del loader!
Per verificare la versione del Firmware installata, è infatti necessario premere i tasti "display" + "standby" (vedere thread ufficiale su AVS):
On the front panel, press 'DISPLAY' and 'Standby' to display the main firmware:
Main 1.00/08703A (latest: 1.05 / 09116A)
then press the arrow button below the 'Tone' button repeatedly to go through the other versions.
Trad.
Sul pannello principale premere DISPLAY e STANDBY per mostrare il firmware principale:
Main 1.00/08703A (il più recente è il 1.05/09116A)
quindi premere ripetutamente la freccia sotto il pulsante "Tone" per verificare le altre versioni.
Mi è venuto questo dubbio dopo aver verificato la versione del mio firmware tenendo premuto il tasto ENTER e STANDBY e vedendo comparire solo la scritta MainUpdateMode... :eek:
-
da 805 a 876
ciao ragazzi
secondo voi vale la pena passare dal mio vecchio 805 al 876?
questo processore video fa veramente miracoli (premetto che ho un proiettore panasonic pta3000)
che mi consigliate?
grazie anticipatamente
-
Beh se visioni un dvd upscalato dal Pana 3000 e poi upscalato dal HVX Reon-VX dell'876 la differenza la noti sicuramente. ;) Soprattutto su un VPR.
-
Citazione:
Originariamente scritto da WATTALA
secondo voi vale la pena passare dal mio vecchio 805 al 876?
questo processore video fa veramente miracoli
"Miracoli" magari no, però lavora tremendamente bene rispetto al Faroudja (possedevo un Pioneer con DCDi) che equipaggia il tuo Onkyo.
Anche se fuori listino - nonostante il solo anno di vita - l'876 è ancora una soluzione ragguardevole e, funzionalità di rete a parte, nulla ha da invidiare a macchine odierne ben più costose.
Comunque il solo Reon vale il prezzo. :cool:
-
aiutooo
ciao ragazzi
allora ho sostituito il mio vecchio onkyo 805 e ho preso 876
macchina meravigliosa
ma purtroppo è uscito un grande prob
premetto che prima con 805 funzionava perfettamente
se collego le sorgenti video al 876 e poi alla tv 52 pollici lcd tutto ok
ma se mando tutto al videoproiettore lo stesso non accetta i segnali
l'immag va e viene,sky si sente ma non si vede
io sono disperato
se collego tutto direttamente funziona
la cosa strana è che anche non facendo lavorare lo scaler del sinto non si vede l'immag
che mi potete dire?
-
hdmi
CUT--------
ma alla fine hai risolto???
io ho il tuo stesso prob
edit del moderatore - ho rimosso la quotatura "fuorilegge". Per favore presta maggiore attenzione. Grazie, ciao
-
Finalmente anhc' io entro a far parte dei possessori di questo grande sinto, devo dire che non appena l'ho messo in funzione sono rimasto sbalordito dei risultati video del reon apprezzabilissimi già su un 42" (in pratica mi sembra di aver cambiato il tv:eek: e non credo sia l'euforia del momento) grazie al quale la play si è seduta comodomente in panchina:sob: .
Ringrazio fedayn;) per i consigli sui settaggi video, mi sono trovato benissimo, mentre per la parte audio ho lasciato fare tutto all'audyssey visto che si tratta del mio primo impianto e vorrei evitare di combinare qualche guaio vista la mia incompetenza, ciò nonostante ieri ho visto un brd con traccia pcm e sono rimasto contentissimio degli effetti audio puliti e apprezzebili già con l'audio a 60...sembrava che ci fosse un temporale nella mia stanza.
Purtroppo l'impianto però non è ancora al completo, ma lo sarà sicuramente dopo natale quando provvederò ad acquistare il sub e i diffusori sorround:sbav:, mentre credo che a breve collegherò gli altoparlanti anteriori in bi-amping per migliorare ulteriormente la resa audio.
Nel caso qualcuno volesse o potesse darmi qualche dritta/consiglio sui settaggi audio ne sarei veramente felice vista la vostra competenza.
Grazie a tutti quelli che sono intervenuti in questa discussione fonrendomi implicitamente un grandissimo aiuto.