Visualizzazione Stampabile
-
L'edizione ricalcherà qualitativamente la controparte giapponese. Il master presenta la cornice che menziona alpy, probabilmente per una questione di 'overscan'. E' un'operazione che è stata fatta per scelta (opinabile magari) dai giapponesi su cui possiamo fare ben poco.
-
Immaginavo che fosse per l'overscan, e si, immagino sia meglio non toccarlo assolutamente. Comunque mi sembra un buon master (a occhio sembrerebbe quello restaurato anni fa dalla Pioner usato già per la standard edition). Penso che sarà un buon lavoro;) .
Grazie per le risposte.
By
-
Il master è stato rifatto ex-novo, e a detta dei Giapponesi non è quello restaurato dalla Pioneer per l'edizione dvd. :)
L'audio (sempre giapponese) è stato digitalizzato e rielaborato dalle pellicole a 192 KHz/24bit per la massima fedeltà. Sarà questo l'audio incluso nel BD (Dolby TrueHD 5.1 192 KHz/24bit). Nel BD troverete un booklet che, tra le altre, spiegherà nel dettaglio la lavorazione audio effettuata in Giappone.
Ciao!
-
Mamma mia che scimmia, Akira è il blu ray piu' atteso per me (dopo vhs, laserdisc e doppio dvd :) ). Su Nausicaa non ripongo speranze, ormai e' dagli anni 90 che si aspetta un'edizione non dece, un'edizione!
-
Citazione:
Originariamente scritto da mp3dom
Il master presenta la cornice che menziona alpy, probabilmente per una questione di 'overscan'.
Potresti spiegarmi meglio, non ne ho capito l'utilità...
thanks
-
L'Overscan lo hanno molti televisiori (quelli in HD anche evidentemente, ma non sono certo se varia da modello a modello) e in pratica è come un leggero zoom che, nel caso di un film 1,85:1 esatto, fa si che le bande nere sopra e sotto non si vedano. Solo che si perde in questo modo una piccola parte di informazioni ai lati. Dato che su molti modelli non è disattivabile, i giapponesi hanno pensato bene di "incorniciare" l'immagine, in modo che l'overscan sia ininfluente. A chi ha un VPR come il sottoscritto, la cosa ovviamente non è utile.
Citazione:
Originariamente scritto da mp3dom
Il master è stato rifatto ex-novo, e a detta dei Giapponesi non è quello restaurato dalla Pioneer per l'edizione dvd. :)
Ma ciò è positivo o no? Cioè si tratta di HD nativo spero. Le immagini che ho visto mi direbbero di si, ma sai com'è....
-
Si, si è HD nativo ovviamente, ma in pratica hanno rifatto un altro master.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Shingetta74
Su Nausicaa non ripongo speranze, ormai e' dagli anni 90 che si aspetta un'edizione non dece, un'edizione!
E' uscito, in Giappone, l'ho da circa 2 mesi.
Video ottimo, pellicola del telecine priva di difetti evidenti, a volte si notano solo alcuni cali di definizione e qualche frame leggermente sfocato, Audio Mono Giapponese in PCM molto dettagliato ma saturo e distorto sulle alte frequenze, le altre lingue non le ho provate (ovviamente senza audio ITA).
Giusto stamattina ho effettuato il pre-ordine del Blu-ray di Laputa in uscita il 22 Dicembre
-
Citazione:
Originariamente scritto da mp3dom
Sarà questo l'audio incluso nel BD (Dolby TrueHD 5.1 192 KHz/24bit).
Confermo la qualità elevata di questa traccia nel Blu-ray USA, il video inoltre non presenta nessun overscan.
Il Blu-ray ITA ritengo che sarà identico con l'ovvia e pessima (qualità e doppiaggio indegno) presenza della traccia ITA :mad:
-
Citazione:
Originariamente scritto da primocontatto
E' uscito, in Giappone, l'ho da circa 2 mesi.
Autoquote... è uscito anche in UK
Chiaramente la confezione Giappo è notevolmente più figa..... :D (e costosa)
-
Citazione:
Originariamente scritto da alpy
L'Overscan lo hanno molti televisiori (quelli in HD anche evidentemente, ma non sono certo se varia da modello a modello) e in pratica è come un leggero zoom che, nel caso di un film 1,85:1 esatto, fa si che le bande nere sopra e sotto non si vedano. Solo che si perde in questo modo una piccola parte di informazioni ai lati. Dato che su molti modelli non è disattivabile, i giapponesi hanno pensato bene di "incorniciare" l'immagine, in modo che l'overscan sia ininfluente. A chi ha un VPR come il sottoscritto, la cosa ovviamente non è utile.
Avevo immaginato fosse così, ma ero convinto che l'overscan fosse un problema relegato ai vecchi televisori (soprattutto CRT) visto che tutti gli LCD che ho provato negli ultimi anni (soprattutto Samsung) consento di mappare 1:1 lo schermo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da mp3dom
Il master presenta la cornice che menziona alpy, probabilmente per una questione di 'overscan'. E' un'operazione che è stata fatta per scelta (opinabile magari) dai giapponesi su cui possiamo fare ben poco.
Citazione:
Originariamente scritto da phoenix_81
ero convinto che l'overscan fosse un problema relegato ai vecchi televisori (soprattutto CRT) visto che tutti gli LCD che ho provato negli ultimi anni consento di mappare 1:1 lo schermo.
Ed è così infatti :rolleyes:
e 2... dopo Paprika, anche AKIRA :(
I giapponesi perdeno colpi ultimamnete, uno dei vantaggi di tutte tv (plasma/lcd) e vpr full-hd è data propio dalla possibilità di disabilitarel'overscan (uno zoom che può variare da tv a tv dal 3 al 10% dell'immagine generalmente), in tutte le tv Full-HD si può disattivare l'overscan e quindi mappare 1:1 la matrice 1920 x 1080 del pannello, che corrisponde a pieno schermo ad un 1:78.1
Quindi se AKIRA è nativo 1:85.1 ai lati non ci deve essre alcuna banda nera, ma solo nella parte superiore ed inferiore, circa un centimetro di bande nere sopra e sotto su una tv da 50 con BD in 1:85.1, ma niente bande ai lati
è chiaro che se attivo l'overscan, le bande nere sopra e sotto ed ai lati di Paprika ed Akira, scompaiono in quanto vengono assorbite da un lieve zoom, che però è live fino ad un certo punto, varia da tv a tv, quiandi è come se i giapponesi avessero fatto un master per le tv a tubo catodico, ove l'overscan non è disattivabile, scelta a dir poco opinabile, e come se non sapessero che in tutte le tv e vpr full-hd (pensate propio per riprodurre ed esaltare i Blu Ray) l'overscan è complertamente disttivabile nei normali menu di impostazioni della tv in pochi attimi.
Se poi cè un'altra ragione, sarebbe interessante conoscerla, ma l'incorniciatura ai lati non ha senso nell'era HD, almeno che il master di origine del film non è un vero 1:85.1 ma in realtà un formato livemente più corto ai lati, o atipico
per esempio quasi tutti i lungometraggi "classici" disney degli ultimi 20 anni, sono nativi 1:66.1, quindi se li riportassero mappati 1.1 in BD avremo sicuramente delle bande nere ai lati, ma non necessariamente sopra e sotto, su uno schermo 16:9 = 1:78.1, la Disney sempra proprendere per riportare i film in 1:66.1 (ad esempio la Bella e la Bestia) apliccando probabilmente un live zoom, o altro metodo per riempire tutto il fotogramma 1920 x 1080 senza alcuna banda nera con l'overscan disattivato 1.1 in modo da sfruttare tutta la risoluzione Full-Frame del BD.
Spero solo che l'edizione ita sia identica alla Jap, video ed audio, ovviamente a patto di mantenere i medesimi bit-rate, che richiedono un BD-Disc da 50GB, non a caso l'edizione USA occupa 40GB di spazio, comprensiva della super-traccia audio giapponese, ed una True HD in inglese di soli 140oKbps 16-bit, ovviamente dell'audio inglese non ce ne frega nulla per l'edizione italiana
L'audio italaino sarà in un DTS HD Master Audio 5.1 (24-bit, 48Khz) ?
-
Ma infatti sembra assurdo anche a me. Solo che in HD ho solo il videoproiettore e al momento non ho esperienze con i pannelli. Quindi non ho idea del perchè abbiano optato per incorniciare il master.
Può anche darsi che in Giappone siano ancora diffusi vecchi apparecchi in HD a tubo catodico, in cui come dici tu, l'overscan non è disattivabile.
L'importante comunque è che sia HD nativo. Se poi la definizione orizzontale è di 1900 anzichè di 1920, non è un grosso problema.
-
Citazione:
Originariamente scritto da primocontatto
E' uscito, in Giappone, l'ho da circa 2 mesi.
si lo sapevo, ma io vorrei un'edizione ita
-
Citazione:
Originariamente scritto da Shingetta74
ma io vorrei un'edizione ita
Forse fra 4-5 anni..... :D