Ciao a tutti,
domanda velocissima:
che succede se tengo l'avr spento e non in standby? Perdo i settaggi?
Preciso che l'avr lo accendo giornalmente, ma rimane spento fino a quel momento.
Un grazie in anticipo a tutti
Mimmo
Visualizzazione Stampabile
Ciao a tutti,
domanda velocissima:
che succede se tengo l'avr spento e non in standby? Perdo i settaggi?
Preciso che l'avr lo accendo giornalmente, ma rimane spento fino a quel momento.
Un grazie in anticipo a tutti
Mimmo
Non vorrei sbagliarmi ma mi pare che sul manuale dice che da spento intendo dall'interruttore principale dopo una settimana si perdano tutte le impostazioni memorizzate . Ma perche' spegni tutto nn e' x il consumo in stand by spero
:) assolutamente no. E' solo per mio figlio, che ha imparato a smanettare con i telecomandi :) .
Hihihihii allora immagino anche x il mio quello che si illumina di verde e' irresistibile :D
:) già!!!
Quindi, da quello che intendo, lasciandolo spento rischio di scaricare la batteria tampone e perdere le configurazioni?
...lo lascierò in standby, occultando il telecomando :) sperando non armeggi con i pulsanti!!!!
no non ci dovrebbero essere problemi se lo accendi 1 volta la settimana , ma comunque ce scritto sul manuale dacci un occhiata
Grazie mille ;)
@Mimetto64
Io mi comporto esattamente come te. Il 2809 rimane acceso (in StandBy) per tutto il giorno ma la sera prima di andare a letto spengo tutto (ciabatta inclusa). Stessa cosa succede con il VPR, con lo Skybox HD e con il DTT.
Io pure faccio come matteo79 e non ho mai avuto problemi.
Ciao a tutti! Ho comprato da pochi giorni questo ampli e devo dire che sono parecchio soddisfatto...premetto che è il primo ampli av che compro..quindi non sono molto esperto..In un primo momento ho fatto la calibrazione automatica con solo una posizione di ascolto (quella principale)..ieri con un po più di calma ne ho fatte 6 e devo dire che ho notato dei miglioramenti, soprattutto sulla calibrazione del sub...prima c'era troppo rimbombo nella stanza e dava fastidio, non ho fatto caso a quale frequenza me l aveva settato..ora con le 6 misurazioni me l'ha messo a 80hz e e l' ha abbassato di 3db..ho una perplessità sul canale centrale..me l'ha messo a 40hz..perdonatemi l'ignoranza ma per quel poco che so il centrale dovrebbe fare il "parlato"..come mai quindi una frequenza così bassa? Le posteriori le ha messe a 80hz..Le frontali su large ma non ha impostato nessun valore di frequenza..
Altra domanda nell'ascolto di cd in modalità 2ch non mi va il sub..nel settaggio 2ch il sub naturalmente è su yes..sapete se c'è un altra opzione, un tasto o una funzione da attivare? Vi chiedo questo perchè inizialmente andava (con la prima calibrazione se non ricordo male)..adesso niente..si mette andare solo se imposto 5ch..Grazie a chi ha voglia di rispondermi!
@skello79
Per quanto riguarda il funzionamento del sub in 2Ch devi andare nelle impostazioni dedicate alla sezione 2 canali (Stereo/Direct) ed impostare il Sub in modalità LFE+Main altrimenti non emetterà alcun suono. Il motivo è semplice: poichè i diffusori frontali sono "Large" la sola modalità LFE indirizza al sub solo le frequenze basse che non vengono emesse dai diffusori settati su Small. Prova e vedrai che funziona.
Per quanto riguarda il centrale non capisco perchè parli di "frequenza così bassa" riferendoti ai 40Hz. Più scendi con gli Herz meno si sentono le frequenze "basse" quindi è esattamente il contrario di quello che hai detto... mettere su 40Hz significa togliere al centrale la possibilità di emettere suoni particolarmente bassi (focalizzandosi sui medio/alti).
Riguardo alle posteriori trovo curioso quel settaggio a 80Hz... che tipo di diffusori posteriori hai? 80Hz è una tipica frequenza da diffusori frontali (in quanto generalmente di dimensioni superiori al resto del lotto).
Se ti interessa il mio settaggio è questo:
Front: -10db > 80Hz
Center -6db > 60Hz
Sb -2db > 40Hz (ma posso mettere anche 60Hz a seconda che si vogliano enfatizzare o meno le frequenze basse posteriori)
Il Sub è a 80Hz ma può anche salire a 100-120Hz
P.s. Il "rimbombo" purtroppo è presente anche da me e non ne sono ancora venuto a capo. In genere può derivare da due fattori: 1) Scarsa qualità e potenza del Sub 2) Settaggio crossover errato.
Cmq concordo sul fatto che sia fastidioso e poco realistico.
Ho messo Lfe+main e in effetti il sub ora va..ho guardato meglio anche sul manuale e infatti dice che con i front su "small" il sub è su yes quindi suona lasciando solo Lfe..se i front sono su large bisogna mettere Lfe+main come hai detto te se no non emette alcun suono..
Questo discorso credo che sia valido solo per la modalità di ascolto in 2ch giusto? Ti chiedo questo perchè quando guardo i blu-ray in 5ch il sub suona anche con solo Lfe e front su large..consigli di mettere anche qui Lfe+main?
Come diffusori ho le Indiana Line serie tesi e precisamente 504 i front, 704 il centrale, 104 i posteriori e 810 il sub
Altra cosa, sempre con i front su Large ho notato che nel menu dove puoi cambiare la frequenza dei diffusori non mi visualizza il valore e nemmeno mi permette di modificarlo..che vuol dire questo che i frontali su large ti fanno tutte le frequenze e quindi per modificarne il valore bisogna metterli su small?
I frontali hanno dei woofer di 120 mm di diametro quindi direi piccoli però è anche vero che sul manule dice che in frequenza rispondono dai 38 ai 22000 hertz..per te è piu adatta una impostazione su small o su large?
Per quanto riguarda il "rimbombo" io ho risolto..con la prima calibrazione fatta con solo una misurazione me l'aveva messo a +1,5db e probabilmente per il mio ambiente era troppo..con la seconda calibrazione ho fatto 6 misurazioni e me l'ha messo a -4db..il basso anche se meno, è comunque presente, persiste meno e non mi da fastidio..i valori di "channel volume" di ogni singolo diffusore ho notato che se li modifichi ti rimangono in memoria anche dopo che spegni l'ampli..invece mi pare di avere capito che se modifichi frequenza, distanza..una volta che spegni non ti salva...
Grazie dei consigli e soprattutto per la pazienza ma come avrai capito sono un principiante!
Eccomi... perdonami il ritardo ma non avevo notato il tuo reply.
Allora: il settaggio LFE+Main permette al Sub di riprodurre tutta la gamma di frequenze basse (restando cmq all'interno del parametro massimo da te impostato... generalmente 80Hz) di tutti gli altoparlanti.Citazione:
Originariamente scritto da skello79
La modalità LFE "semplice" invece permette al Sub di riprodurre SOLO le frequenze basse riproducibili dagli altoparlanti identificati come "small" (per es: se il centrale e i posteriori sono identificati come Small ed hanno una frequenza di 40Hz... il Sub, in modalità LFE, emetterà solo frequenze inferiori a quei 40Hz.
Da ciò si evince che in modalità 2Ch (con diffusori su LARGE) il settaggio LFE semplice non servirà a nulla perchè i frontali potranno riprodurre tutta la gamma di frequenze senza bisogno di "aiuti" esterni. Metre in 5.1 (o 7.1) la modalità LFE semplice permetterà cmq al Sub di emettere un suono perchè si presume che nella catena di diffusori alcuni di essi siano settati su "small" ed il Sub aiuterà questi diffusori nell'emissione di frequenze basse comprese nel loro range.
Dunque, la regola dice che la frequenza riproducibile da un diffusori non dipende solo dalle dimensioni dello stesso ma anche (e soprattutto) da altri fattori...Citazione:
Originariamente scritto da skello79
La MIA regola invece dice che un diffusore con woofer di dimensioni generose suona sempre bene (ad alti volumi ed in presenza di prepotenti suoni bassi) mentre un diffusore con woofer piccoli (pur buoni che siano) sarà facilmente messo in ginocchio quando il carico si fa pesante.
Detto questo... nel mio mondo 12cm per un woofer sono decisamente pochi e di sicuro non sono in grado di pilotare frequenza particolarmente basse però il mio consiglio è quello di affidarsi all'impostazione automatica dell'Audissey (a meno che tu non conosca alla perfezione i limiti dei tuoi diffusori... come nel mio caso).
A titolo di paragone i miei frontali sono settati su LARGE ma sono diffusori a 3 vie con MEDIO da 15cm e Woofer da 30cm (pensa che molti impianti home theatre non hanno i 30cm nemmeno sul Sub) + ovviamente il doppio tweeter.
Il centrale è invece settato su SMALL ed ha un doppio woofer da 20cm + uno da 10cm ed ovviamente Tweeter e S-Tweeter
SMALL anche per i Surround Back che hanno un 15cm + un 10cm + Tweeter e S-Tweeter.
Ti posso solo dire "occhio ad impostare LARGE su coni da 12cm" ! Fai delle prove ad alto volume ed osserva il comportamento della membrana... se l'escursione è eccessiva abbassa il settaggio prima di danneggiare irreparabilmente il woofer. Se invece si comportano bene lascia tutto così com'è.
Su questo, come spesso si usa dire anche in Giurisprudenza, "si discute" nel senso che per qualcuno si comporta così mentre per qualcun altro rimangono in memoria anche gli altri parametri... misteri del firmware.Citazione:
Originariamente scritto da skello79
Se per "frequenza di 40Hz" intendi il valore del crossover del diffusore, il subwoofer emette il suo canale LFE (.1) e tutte le frequenze al di sotto del valore di crossover (in questo caso 40Hz), e non superiori, dei diffusori impostati a "Small".Citazione:
Originariamente scritto da M@tteo79
Nel 2809 l'impostazione "LFE+Mains" del bass management funziona così:
Diffusori impostati su Large e bass management impostato su LFE = il subwoofer riproduce solo il canale LFE, i diffusori riproducono tutte le frequenze (full range). Il crossover dei diffusori viene ignorato.
Diffusori impostati su Large e bass management impostato su LFE+Mains = il subwoofer riproduce il canale LFE e le frequenze al di sotto del valore di crossover dei diffusori, i diffusori riproducono tutte le frequenze (full range). Questa impostazione viene detta "double bass" perchè le frequenze al di sotto del crossover vengono riprodotte sia dai diffusori sia dal subwoofer.
Diffusori impostati su Small = l'impostazione di bass management viene ignorata. Il subwoofer riproduce il canale LFE e le frequenze al di sotto del valore di crossover dei diffusori, i diffusori riproducono tutte le frequenze al di sopra del valore di crossover.
Hai ragione... ho sbagliato a scrivere.Citazione:
Originariamente scritto da Avenger
L'impostazione LFE+Main (e non Mains) sul 2809 funziona come ho espresso in modo molto chiaro nel post precedente:Citazione:
Originariamente scritto da Avenger
LFE+Main riproduce il segnale di gamma bassa di tutti i canali
LFE riproduce il segnale di gamma bassa dei soli canali impostati su "Small"
Segue che ---> (in relazione al problema di cui sopra) Poichè la modalità 2Ch prevede generalmente un impostazione dei canali frontali su "LARGE", al fine di permettere al Sub di emettere un qualsivoglia suono, è necessario impostare la modalità LFE+Main (non mi sembra così difficile da capire).