Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da cicciopasticcio74
..il problema è dovuto ad un incompatibilità tra i miei finali (Rotel) e il PRE.
Mi terrorizzi! ho appena acquistato uno dei due finali Rotel che hai in firma e sapere che è incompatibile col bestione onkyo mi lascia a bocca aperta!
Purtroppo non sono in possesso dell'886 quindi non posso aiutarti, ma aspetto con ansia tue notizie (o meglio notizie da parte di tecnofuturo).
Ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da cicciopasticcio74
...ma se alzo il volume senza applicare nessun segnale in ingresso, in uscita dai finali dovrei avere 0 Volt...
In effetti, come hai premesso, c'è un piccolo errore.
Se tu porti al massimo la manopola del volume il pre amplifica comunque il proprio rumore interno e lo invia alle uscite.
Il rumore si manifesta proprio sotto forma di fruscio ed è inevitabile, può essere, ad esempio, rumore termico delle resistenze, rumore generato internamente ai semiconduttori, ecc.
Può essere ridotto al minimo, ma mai eliminato, ed è indicato nelle specifiche tecniche.
Se poi fai la prova con un ingresso aperto, ovvero senza nulla collegato è probabile che il rumore generato aumenti.
Si può ipotizzare che i tuoi finali abbiano una sensibilità di ingresso un po' elevata che, unita al probabile maggiore livello in uscita del pre, rende udibile il fruscio che prima non era udibile.
Per averne la certezza bisognerebbe settare il tutto allo stesso livello di ascolto cui eri abituato e sentire se il rumore di fondo è udibile.
Ovviamente è solo una prova empirica, un modo sicuro è quello di misurare il rumore all'uscita del pre.
Se tutto fosse normale è solo questione di maggiore sensibilità dei finali
Nulla di grave, nulla di malfunzionante, probabilmente se inviassi un segnale con il volume regolato al massimo gli ampli andrebbero in saturazione in quanto sovraccaricati pochè il segnale in ingresso ha un livello fuori dalla loro portata.
La manopola del volume serve proprio a quello, a fornire il giusto livello, indipendentemente dall sua posizione fisica.
Ciao
-
La cosa strana è che con il Denon 3805 come pre non avevo questo problema, zero fruscio/rumore.
Con l'Onkyo ho il problema ma il discorso è che riesco a sentire il fruscio/rumore a circa due metri quindi si parla di più di 20db penso sia un po troppino. Non è un fissa personale ma è un difetto che si può accettare su un'eletronica senza marca comprata in un supermercato e non su un prodotto di qualità come dovrebbe essere l'Onkyo.
-
Può anche darsi.
Però il senso del mio messaggio era che, date certe condizioni, il fatto da te riscontrato si può benissimo verificare anche se entrambe le apparecchiature collegate sono perfettamente funzionanti.
Se il pre esce con un livello alto e il finale ha una sensibilità elevata alzando al massimo il volume il rumore interno del pre viene amplficato tantissimo e reso maggiormente udibile.
Se il finale avesse una sensibilità minore lo stesso rumore sarebbe poco o per nulla udibile.
Il segnale audio normale, in entrambe le condizioni, non ne viene influenzato, cambia solo il punto a cui devi ruotare la manopola del volume per ottenere lo stesso livello sonoro di ascolto.
Quanto a dire che il rumore ha un livello di 20 dB (cosa intendi, SPL ?) ci sarebbe molto da discutere, bisognerebbe ad esempio vedere che livello avresti, con le stesse regolazioni, ascoltando un brano musicale, fare la differenza tra i due livelli, che è l'unica che conta, e vedere il risultato, se è uguale o migliore di quello dicharato dal costruttore allora tutto è regolare.
Poi, ripeto, ci può benissino essere un problema, mi premeva solo precisare che potrebbe anche non necessariamente essere così, fatte certe premesse.
Ciao
-
Affermare che e' strano tutto questo direi che e' riduttivo.
Ho posseduto dei finali Rotel ( RB 1080 ed RB 993 ) e non sono particolarmente sensibili, direi nella norma, sicuramente un pochetto piu' rumorosi dei Bryston/Lexicon e del Meridian che attualmente utilizzo, ma nulla di particolare.
Quanto al pre Onkyo il rapporto S/N misurato con RMAA entrando dall'input multicanale ed uscendo dal pre-out in modalita' direct o pure direc si attestava piu' o meno a 113 dB. circa, ossia riduceva di 3dB. il rapporto S/N di 116 dB. circa ( stratosferico ) del mio htpc.
L'unica cosa che mi viene in mente e' che nel caso succitato si crei qualche loop di massa collegandoli tra loro.
In tal caso esistono degli apparecchietti da interporre tra pre e finale che disaccoppiano il segnale.
Saluti
Marco
-
Grazie
Ringrazio nordata e Microfast per l'interessamnto.
Ho qualche nozione tecnica ma non così nello specifico come dici tu Microfast io ho effettuato un ragionamento puramente teorico.
Poi sentirmi dire che avrei dovuto prima leggere i dati di targa per evitare questo problema.
Scusate la mia ignoranza ma alla fine se non ci sono difetti sull'Onkyo vuol dire che questo pre ripsetto al Denon 3805, che avevo prima, produce un rumore maggiore in uscita perchè io in ingresso non avevo mandato nessun segnale.
-
il rumore/fruscio lo avverti soltanto alzando al massimo il volume senza collegare nulla in ingresso? o lo avverti anche riproducendo una traccia sonora a livelli audio normali?
-
Senza nessun segnale in ingresso si inizia a sentire dal 70% fino al 100% del volume (al massimo anche mentre si sta parlando con altre persone, ad esempio, è udibile).
-
Citazione:
Originariamente scritto da grunf
Nel caso dell’RDC7 si possono utilizzare congiuntamente o separatamente le uscite bilanciate e quelle sbilanciate permettendo di raddoppiare le uscite di tutti i canali . Nel caso dell’886 non ho verificato se il funzionamento è indipendente.
Penso dovrebbero essere indipendenti e comunque, come suggerisci anche tu, ci sono delle soluzioni pratiche da poter adottare.
Soprattutto però mi chiedevo come l'Audissey potesse lavorare in una situazione in cui il pre sul quale è installato non prevede coppie surround multiple.
A naso penso che soprattutto in un setup con più coppie di surround l'Audissey rappresenterebbe la soluzione ideale dal momento che risolverebbe tutti i problemi di calibrazione e risposta in ambiente di un'installazione simile. Però l'886 non nasce per gestire un situazione simile, lo stesso dubbio non lo avrei con il Denon.
Ciao.
-
sbilanciati schermati
[QUOTE=cicciopasticcio74]La cosa strana è che con il Denon 3805 come pre non avevo questo problema, zero fruscio/rumore.
prova a farti dei cavetti rca con la calza collegata al negativo solo in paternza.
-
come ci sei riuscito?
Citazione:
Originariamente scritto da Microfast
Affermare che e' strano tutto questo direi che e' riduttivo.
il rapporto S/N di 116 dB. circa ( stratosferico ) del mio htpc.
e come lo colleghi al PR.
ciao
-
Collegamento XLR
ho collegato il marantz sa 11 in bilanciato al PR e da questo all' integrato Octave e sto facendo i confronti rispetto al collegamento sbilanciato diretto dal marantz all'integrato valvolare.
vi faro sapere se vi interessa.
saluti.
-
si sono proprio curioso di sapere che differenze trovi! una curiosità, di che lunghezza sono i cavi?
Ciao
-
Musica su 2 canali
Ciao
Per poter ascoltare in stereofonia i cd tenendo attiva la Audissey, secondo voi qual'è la miglior configueazione con il 886?
Ho notato che in DIRECT e PURE DIRECT l'Audissey non può essere attivato (giusto?).
Quindi nel mio ambiente che ha un pò di problemi (rimbombi sui bassi)
l'Audissey è praticamente obbligatorio.
Stando così le cose ascolto in STEREO.
All'inizio però ho notato che in STEREO mi veniva aggiunto anche il sub
( per me inaccettabile in stereofonia, fra l'altro ho delle casse front con 2 Woofer da 25), ma poi ho risolto disattivando la funzione DOUBLE BASS.
La dinamica su DIRECT e PURE DIRECT è nettamente superiore al STEREO con Audissey.
Forse devo rifare meglio la calibrazione con il microfono ?
La precedente era solo su 3 punti e il microfono non sul cavalletto, ma sullo schienale del divano e non perfettamente perpendicolare al soffitto.
Il rumore del VPR (JVC HD1) durante la calibrazione, può dar fastidio?
Quindi ripeto, per poter ascoltare i CD, secondo voi qual'è il set up migliore?
Grazie mille
Mauro
-
Preso anch'io, spero arrivi entro questo venerdi.
Ciao.