Visualizzazione Stampabile
-
@lockutus
Uno degli aspetti che mi interessa di più di questo player è il miglioramento della resa dei gradienti che hai segnalato ...
Da questo punto di vista, nel 3ad dedicato, hai detto che anche lx91 ha un circuito affine a quello del sony.
Visto che li hai testati entrambi hai fatto una comparazione diretta sulla stessa scena di un disco per verificare il "gradiente migliore"?
acta.
-
Actarus: l'ho fatta;) :)
Allora: il Sony "spalma" molto di + il colore e i gradienti rispetto al Pioneer, però come effetto collaterale si perdono, in alcuni casi, dei dettagli finissimi (ad esempio alcuni pori della pelle), che invece col Pioneer rimangono ben visibili.
Ricordo che stiamo, letteralmente, "spaccando in 4 un capello" e queste differenze sono così sottili che devi soffermarti e guardare con molta attenzione un'immagine di 2,50m di base.
Entrambi i lettori trattano il colore in maniera eccellente, oserei dire quasi sublime, però col Pioneer il risultato è più naturale, col Sony si ha un'immagine leggermente + aggressiva.
-
Allora, dopo aver letto un po' ovunque di questi "famosi" problemi con il deinterlacciamento PAL del Sony, mi sono incaponito e mi sono messo a testare a fondo il 5000 sotto questo aspetto, prima di restituirlo.
Primo, con sorgenti 1080i50 (sono poche, lo so, una è Memorie di una Geisha), non c'è assolutamente nessun problema, almeno non visibile.
Con semplici dvd PAL, succede questo: l'immagine è sempre molto bella e gratificante, il dettaglio molto buono e l'impatto generale dei colori direi "vivido". Lo scaling è decisamente perfetto: non una linea seghettata o simili, a meno che il difetto non sia già insito nel software. Ad una normale distanza di visione non si percepisce assolutamente nessun difetto di deinterlacing. Sfido chiunque a notare un difetto da, diciamo, 2 metri di distanza. Incollando il naso allo schermo e intendo *letteralmente incollandolo* in alcune, rare occasioni si notano delle sottili "righine" intorno ai bordi dei particolari più fini. Non parlo di edge enhancement o effetti simili, sembra proprio un qualcosa dovuto al deinterlacciamento. Ripeto: si tratta di un fenomeno lievissimo e che si manifesta raramente e solo in alcune aree molto "fini" dell'immagine (ad es. intorno agli occhi o alle ciglia) e mai su soggetti in primo piano. Non sono sicuro neanche che si tratti di un difetto, però c'è da dire che le stesse sequenze dvd pal sul 91 non manifestavano quel difetto (anche se, ad es., si vedevano di più gli artefatti di compressione).
Ciò detto, vado a farmi un impacco di camomilla ai miei poveri occhi, che sono rimasti letteralmente spalancati con il naso incollato allo schermo per due ore alla ricerca di difettucci vari :eek: :O :)
P.S. Antonio: l'hai provato? Lo stai provando? Dicci dicci ...
-
Ciao Luigi..lo comincio a provare da giovedi...inoltre , su richiesta di altri amici del forum , e sempre grazie all'amicizia del mio rivenditore, farò una comparativa a tre..pio,sony,e di nuovo denon ...
Vi posterò le mie umili impressioni...;) :D
-
@LOCUTUS
Tempo fà mi hai risposto per quanto concerne l'uso del VP50PRO collegato al SONY cosi:
".......tengo l'Edge Enhancement su valori negativi (da -3 a -18 a seconda) e il fine detail enhnacement su valori positivi. Così ottengo ottimi risultati, però se quello che entra ha già di suo ottime caratteristiche di dettaglio, contrasto etc. i risultati sono addirittura eccellenti.
Il Sony in abbinamento al pro lo uso con Ottimizza su +1 e il fitlro di smoothing su ALTO. tutto il resto off e impostazione base Standard."
Da questo volevo capire, il File Detail Enhancement del VP50PRO, su quale valore positivo lo avevi usandolo collegato con il Sony? E l'Edge Enhancement?...a proposito per filtro "SMOOTHING" intendi il filtro "RIFINITURA", giusto?
Ciao e grazie.
Antonio.
-
Citazione:
Originariamente scritto da stefanelli73
Da questo volevo capire, il File Detail Enhancement del VP50PRO, su quale valore positivo lo avevi usandolo collegato con il Sony? E l'Edge Enhancement?...a proposito per filtro "SMOOTHING" intendi il filtro "RIFINITURA", giusto?
Si: Smoothing=rifinitura ... non mi veniva il nome italiano:)
Con tutte le sorgenti sul pro uso l'EE su valori negativi e il FDE su valori positivi.
Sinceramente, di solito lascio l'EE su -7 tranne in casi particolari (video con molto EE di suo) in cui lo abbasso ulteriormeete. Il FDE lo "spingo" abbastanza, anche perchè il mio vpr si nutre di dettaglio fine: più gliene dai più è contento (lo regge benissimo):) . Nel caso del Sony lasciando Ottimizza su 0 lo potevo spingere fino a +20 avendo solo benefici. Usando l'Ottimizza, un po' più contenuto: + 10.
Andando diretto al TV, invece, bypassavo il pro e usavo solo l'Ottimizza del Sony su +2.
Più o meno faccio la stessa cosa col Pioneer.
-
Grazie Luigi, gentile come sempre.....ti ho chiesto queste informazioni in quanto sarei quasi quasi intenzionato a prenderlo, anche grazie alla tua dettagliata recensione.
-
@LOCUTUS
Ciao Luigi volevo chiderti cos'è questo problema del DTS HD MASTER AUDIO riscontrato da alcuni utenti tra questo lettore con gli ampli ONKYO....lo chiedevo in quanto ho notato che hai scritto sul forum di AVS per quanto concerne l'argomento epoi perchè sono possessore di u pre ONKYO (PR-SC886).
Ciao.
Antonio
-
Ciao: non è un problema di questo lettore in abbinamento agli ampli onkyo, è semplicemente un problema firmware dei primi ampli Onkyo usciti sul mercato, che si può manifestare con qualsiasi lettore in bitstream DTS-HD Master Audio.
Il problema, in ogni caso, è stato da tempo risolto con un aggiornamento firmware dalla Onkyo. Di più non so dirti, non avendo un ampli Onkyo, ma se cerchi nel forum troverai sicuramente risposte e istruzioni:) .
-
Una bella prova del Sony su homecinemachoice, si può scaricare qui http://www.homecinemachoice.com/file...nt/sony166.pdf
Fra l'altro la rivista lo preferisce, seppur di poco al Pioneer LX91.
-
Ciao a tutti... sono un lettore silenzionoso che si e' appena costruito un impianto con i fiocchi...
In una stanzaa buia con moquette a 360 per il suono ho installato un proiettore Sony vw80, schermo supernova core da 100 pollici, ed infine ho preso il bluray soggetto principale di questo thread...
Il tutto e' connesso via HDMI ad uno splitter marmitec che ha un uscita audio in coassiale che porta ad un amplificatore Arcam AVR 300 (ha gia' qualche annetto ma lo trovo ottimo) per poi passare ad un set di casse tannoy iris
Vorrei venire al dunque... Tutte le sorgenti funzionano bene e mandano correttamente il segnale audio... ma il blu-ray no... ho provato a cambiare i settaggi ma senza risultato e non ho trovato nessuno in gradi di aiutarmi a capire dove puo' essere il problema...
Posso chiedervi aiuto?
-
S5000 ES
Ciao a tutti,
volevo segnalare a chi fosse eventualmente interessato, che presso il negozio dove lavoro (per i mod: non è il MIO negozio), c'è il BDP-S5000 ES, in esposizione ma MAI acceso, a 990 euro.
-
Dove ...
-
Provincia di Venezia.
Ribadisco che è una semplice segnalazione non-profit, che il lettore vada venduto o meno, a me non viene in tasca UN euro, solo che ho visto i prezzi anche in internet, e non si può non constatare che 990 euro sia davvero un super-prezzo.
Siccome magari qualcuno sul forum può essere interessato, ho fatto la segnalazione.
In abbinamento (facoltativo, ovviamente) c'è un STR-DA5300ES, anche lui a 990 euro.
-
comprato oggi
Comprato oggi a 550 euro circa (cambio SFr-Euro), spero abbia fatto un affare (atrimenti ditemelo che lo porto indietro)... Era in esposizione ma non acceso, lo svendevano a metà prezzo.
Qualcuno sa se è possibile sbloccare le regioni per i BR?