Visualizzazione Stampabile
-
ragazzi ma per il collegamento ad un'ampli solo dd e dts con solo ingressi digitali (un'ottico e un coassiale)..si deve collegar per forza in ottico, la coassiale non va bene?
No..perche' sento nominare solo l'ottica nei vari post :wtf: la coassiale non è considerata "digitale"?
grazie :)
-
Grosso modo è la stessa cosa
Stefano
-
Va benissimo anche la coassiale...è lo stesso segnale, ma uno viaggia su fibra, l'altro su rame....
-
-
Grazie ;)
Citazione:
Originariamente scritto da Dave76
è lo stesso segnale...ma uno viaggia su fibra, l'altro su rame....
Dalla risposta che hai dato...interpreto male se penso che sia da preferire la fibra? :wtf:
nonostante in genere si dica che per distanze corte, se si puo', "meglio la coassiale" ecc ecc
-
Io so che la coassiale è migliore, perchè c'è un passaggio in meno di conversione, anche se poi nella pratica non noti differenze il 99% delle volte. A parte che a me le connessioni in fibra sia sul vecchio lettore DVD che sull'ampli non hanno mai funzionato bene :D non so se perchè non avevo capito come abilitare gli ingressi/uscite.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Gianluke
Io so che la coassiale è migliore...
Diciamo che dipende....se tu dovessi collegare il vpr che sta a 20 m di distanza, probabilmente è preferibile la fibra, perchè non ha problemi sulle distanze (cosa che il rame potrebbe avere a causa di cattiva schermatura, degrado del segnale ecc. ecc.).
Per le connessioni corte è opinione comune (almeno da quello che si legge in giro) che sia indifferente o forse leggermente meglio il coassiale...;)
-
domanda, ho letto questo sulla descrizione del lettore : DMP-BD55 vanta inoltre un decoder HD Audio (Dolby TrueHD, Dolby Digital Plus e DTS-HD) e un segnale audio in uscita da 7.1 canali e il suono che ne risulta è davvero impeccabile. Questo segnale può essere trasferito anche a un amplificatore con non supporta il codec HD Audio, purché sia dotato di interfaccia HDMI. quindi? da quello che ho capito, visto che il mio ampli ha hdmi però 1.1 e quindi non codifica i nuovi formati, il lettore lo vede e mi invia alla mia hdmi ugualmente un segnale hd che il mio ampli lo vede, ho capito bene? quindi potrei fare a meno di spendere 100€ per il 55 con uscite analogiche e prendere il 35 e usare hdmi? chi mi consiglia? ciao
-
se fa' la decodifica interna e invia il segnale gia' convertito in pcm al sinto,basta un comunissimo sinto con hdmi anche 1.1 per godere dei segnali hd.
Solamente la decodifica viene fatta dal lettore e nn dal sinto ( c'e' da vedere chi la fa' meglio di norma poi,ma se non hai un sinto dedicato HD direi che puo' andare decisamente bene come ripiego )
-
Citazione:
Originariamente scritto da sanosuke
se fa' la decodifica interna e invia il segnale gia' convertito in pcm al sinto,basta un comunissimo sinto con hdmi anche 1.1 per godere dei segnali hd.
Solamente la decodifica viene fatta dal lettore e nn dal sinto ( c'e' da vedere chi la fa' meglio di norma poi,ma se non hai un sinto dedicato HD direi che puo' andare decisamente bene come ripiego )
Non è sufficiente un comunissimo ampli con hdmi 1.1! Quest'ultima deve veicolare anche l'audio, altrimenti è solo passante video!
-
@ luca_32_mo
In linea di massima è corretto quello che dici, e quello che ti ha risposto sanosuke, ma, come ha detto robertocastorina, devi avere la certezza che il tuo sinto veicoli anche l'audio attraverso la connessoine HDMI, perché alcuni sinto di fascia bassa non lo fanno (io so solo di alcuni Onkyo, ma non dubito che ve ne siano anche di altre marche) ;)
-
Onkyo 576 e yamaha rx-v463 sono due buoni ampli che veicolano l'audio via hdmi e che costano poco!
-
BD 35
Ordinato il BD35 su onlinestore. Spero arrivi entro la prossima settimana. Vi terrò informati :D :D :D
-
ok grazie, allora io ho onkyo htr640 e l'audio lo legge, gli avevo collegato la play, però lo scollegata subito perchè suona meglio con il collegamento a fibra ottica per dolby e dts, non sò come mai, anche se con hdmi a menù mi davi più opzioni di formati di lettura audio ovviamente! comunque tornando a noi , allora al lettore gli devi dire tu di uscire in pcm e questo ok, però non perdi qualità audio facendo questo o no? perchè comunque l'ampli non legge true hd e master quindi perde un pò, ed è per quello che dicevo se conviene prendere il 35 con hdmi o il 55 collegandolo con i cavetti all'uscita analogica che l'ampli è predisposto per gli ingressi 5.1 o alla fine è la stessa cosa? anche perchè leggendo mi pare che in parecchi hanno l'ampli non con hdmi , quindi è abbastanza importante, per lo meno per il mio caso, perchè non ho nessuna intenzione di sostituire l'ampli per una cosa del genere.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Lone Wolf
Ordinato il BD35 su onlinestore. Spero arrivi entro la prossima settimana
Secondo me hai compiuto un azzardo: quando tra una decina di giorni inizierà la commercializzazione, ci saranno molti più shop , e sicuramente ci sarà anche chi lo venderà a meno, anzi a ben guardare già c'è, e 65€ di meno, su 350€ sono quasi il 20% ;)
Cmnq appena ti arriva apri il thread ufficiale, ed esponici tutti i pregi e difetti (che spero inesistenti, visto che dovrei comprarlo pure io) :D