anchio ho collegato il cavo e ha fatto tutto da solo unica cosa ho spento e riacceso il bd
e usando la funzione "controlla collegamento" o qualcosa del genere adesso non ho tra le mani il bd
Visualizzazione Stampabile
anchio ho collegato il cavo e ha fatto tutto da solo unica cosa ho spento e riacceso il bd
e usando la funzione "controlla collegamento" o qualcosa del genere adesso non ho tra le mani il bd
Grazie, proverò a fare il tutto da chi ha un router ADSL.
Ma poi, i vantaggi sono costituiti dal vedere i contenuti BD live, dei dischi che li hanno, o c'è anche una maggior velocità di caricamento, infine, e scusa se approffitto, la moviola sul 350 non c'è o mi sbaglio?
Grazie ancora.
Io ieri ho fatto l'aggiornamento con cd masterizzato e ho scoperto a mie spese (bruciato 4 cd) che la masterizzazione del cd va fatta eslusivamente creando il file image solo ed esclusivamente con il programma Nero Burning.Ciao
No! Abbiamo provato a vista nel negozio di fiducia quando ho scelto il sintoampli Pioneer. D'altra parte alcune volte le misure con strumenti spesso non hanno riscontro nella visione normale.Citazione:
Originariamente scritto da Marco75
Secondo me la prova più attendibile è ancora quella diretta che osservi direttamente.Quando abbiamo provato in negozio abbiamo semplicemente collegato, prima ,direttamente al Plasma Pioneer il lettore bd poi il collegamento lo abbiamo effettuato tramite sintoampli (Pioneer-Onkio,Denon).Ciao
io su questo punto mi permetto di dissentire e preferisco che il flusso video della sorgente non venga "manipolato" da un amplificatore che dovrebbe pensare solo alla parte audio.Citazione:
Originariamente scritto da bbusa
Contento tu! Io ho scelto sulla base di quello che ho visto e provato,la teoria a volte misurata sul campo non regge.Citazione:
Originariamente scritto da Marco75
Salve a tutti, vorrei avere alcuni chiarimenti. Sarei intenzionato ad acquistare il 550 e dal manuale ho letto che quando l'amplificatore non supporta l'audio HD ma supporta il LPCM multicanale l'audio viene trasmesso in questo formato con 7.1 canali. Il mio dubbio è questo: io ho il DENON AVR-4306 che non ha le codifiche HD ed ha l'ingresso hdmi 1.1, qualcuno sa dirmi se accetta dall'hdmi il formato multicanale LPCM 7.1? Sul manuale non sono riuscito a trovare nessuna spiegazione. Dal sito americano ho trovato che accetta multi-channel pcm 24/96 audio 7.1 ma non si capisce se dall'ingresso HDMI o dal EXT.IN.
Grazie a tutti.
Se ha HDMI 1.1 e se veicola l'audio ai diffusori tramite HDMI, vai tranquillo che supporta il PCM...
Poco fa ho inserito nel 350 il mio primo blueray con audio DTS HD MASTER in italiano 5.1 (inglese 7.1) La bussola d'oro.
Tutto ok il Sintoampli evidenzia subito il DTS HD master.
Che dire: immagine stupenda con colore molto naturale e definizione pressochè perfetta priva di qualsiasi sbavatura.Riguardo all'audio,per quanto avevo letto,mi aspettavo qualcosa di più,non ho notato grandissima differenza dal DD 5.1,forse un pò più di presenza dei canali effetti.Anche commutando sull'audio inglese 7.1 non noto cose eclatanti un pò più di spazialità.;)
Ciao
volevo chiedervi come mai il sony bdps550 che dovrebbe essere l'evoluzione del bdps500 costa 500,00 euro in meno del suo antenato..
a me il bdps500 dà l'idea di essere più "massiccio", ma in fatto di qualità sono 2 macchine diverse e il 500 è più performante o è una politica dei prezzi che non capisco?
Grazie
Maurizio
Ma se la tua teoria forsse valida Marco, sarebbero un disastro i collegamenti di cavi...prendi io che ho un VPR a 12 mt da tutt l'impianto. Mi ci vorrebbere 3 cavi da 12 mt per collegare al VPR, ampli, lettore BD e decoder SKY HD. A parte il fatto che il VPR ha 2 HDMI...Citazione:
Originariamente scritto da Marco75
Non considerare i prezzi di listino...ora come ora il 500 costa qualche decina di € in meno del 550...Citazione:
Originariamente scritto da zionegro
Il prezzo di "lancio" del 500 era molto alto perchè a suo tempo era il lettore di punta della Sony...adesso con quei soldi compri quasi il BDP-S5000 (nuovo lettore high end Sony)...
Insomma ma in upscaling DVD come va il 550? Meglio se risponde qualche possessore di VPR...
si sà qualcosa in merito all'arrivo del 5000? e veramente pensi che il prezzo si aggirerà intorno a quello del 500 ai tempi della sua uscita?Citazione:
Originariamente scritto da Dave76
Il prezzo di listino dovrebbe essere 1800 €, ma per me nel giro di qualche mese si troverà tranquillamente sui 1000 € (a quel prezzo è fuori dal mercato...). L'uscita è prevista a dicembre...