Visualizzazione Stampabile
-
hai ragione... ora non riesco a guardare, appena arrivo a casa guardo subito! penso sia... wav, formato proprietario di winsdows... ma sarò più preciso.
invece, volevo capire se ritenete meglio FLAC o WAVE... mi ero convinto sul FLAC, ho un amico molto HI-END, mi parlava bene del FLAC. ma prima di lanciarmi in una conversione della libreria, volevo "decidermi" sul formato.
non ho problemi di spazio, decisamente... dispongo di 4T.
ho visto foobar, sembra molto ben fatto.
ma, anche voi non consiglaite di usare itunes per le conversioni?
....
cambio discorso, forse dovrei leggere anche glia altri post, ma in sostanza un buon alimentatore per lo SB classic?
grazie ragazzi
-
FLAC e WAV sono esattamente equivalenti. Se prendi un FLAC e lo trasformi in WAV hai due file identici, a parte (ovviamente) la sezione contenente i metatag.
-
ok, allora mi lancio nel FLAC...
i metatag? sono come i tag che raccolgono informazioni? comunque anche con il FLAC posso mettere tutta una serie di informazioni, giusto?
grazie
-
Parlavo dei TAG dei FLAC. WAV non li prevede.
-
Grazie per il consigli! E' possibile scaricare del software già prima dell'acquisto per fare delle prove d'uso? tipo un simulatore, sarebbe fortissimo..
Come si comporta questo cosarello con il formato APE? Esiste plugin?
Mi spingo a chiedere i CUE, troppo vero ? :D
-
ciao posso dirti che il software si scarica, ed è libero... ma senza lettore correttamente collegato non è un granchè. con il lettore accedi dal browser a una infinità di opzioni e altro!!!
invece tornando a me e alle mie conversioni, ho appena visto il formato che ho ed è Audio Wave con estensione *.wav... e non ne vuole sapere, ma penso per il discorso che lo deve convertire.
qualcuno sa dirmi se il "receiver" da solo può funzionare con il telecomando del SB classic?
grazie
-
marlenio, mi sono riletto i post scritti...
innanzitutto il formato, wav, tu lo leggi... quindi il problema è di altro genere; il software è il 742.
nei formati in corrispondenza di wav cè scritto FLAC e la relativa opzione è SOX o DISATTIVATO... per me arabo, ma voglio capire :cool:
quindi aspetto prima di convertire, non penso sia questione di file (anche perchè sono anche i file della libreria di itunes e con l'ipod vanno benissimo, molto meglio del mp3)
:rolleyes: grazie
-
Il formato WAVE, che non è proprietario di Windows, non deve essere transcodificato perchè viene riprodotto nativamente dallo SqueezeBox.
L'opzione che hai trovato quindi lasciala su DISATTIVATO. Se imposti SOX, che è la libreria software che usa SqueezeCenter per efftuare le conversioni di formato, viene effettuata una transcodifica nel formato indicato, nel tuo caso FLAC.
-
Avenger... mi metti una gran curiosità... di fare subito la modifica!
Quindi devo dare disattivato... e poi vedere cosa succede!
ma, visto che vorrei capire, cosa si intende con SOX?
...
in effetti il devastante lavoro di conversione che ho fatto, l'ho fatto proprio per avere la massima qualità dei file per ipod. (l'ipod lo uso con una dock station della ROTH, il COCOON a valvole... una favola!)
....
Appena vado a casa faccio subito modifica e ti dico...
intanto volevo capire se i plugin che si possono installare nel SB sono solo quelli che trovo nelle impostazioni tramite web control panel o se posso reperire altri plugin dalla rete...
grazie
-
SOX è un software (eseguibile da riga di comando) che effettua conversioni tra i vari formati audio.
Questo è il sito ufficiale:
http://sox.sourceforge.net/
Lo SqueezeCenter utilizza questo software quando mandi in esecuzione un file audio che lo SqueezeBox non può riprodurre perchè non supportato (WMA ad esempio) e lo converte in un formato audio supportato (FLAC, MP3, ecc...). Viene usato SOX anche per operazioni di modifica della frequenza di campionamento: la SB Classic ha la limitazione di 48 kHz e se mandi in esecuzione, ad esempio, un FLAC campionato a 96 kHz, SOX effettua un downsampling a 48 kHz prima di mandarlo in streaming allo SqueezeBox.
Per i Plug-In guarda qui:
http://forums.slimdevices.com/forumdisplay.php?f=4
-
beh... marlenio, avanger, e tutti...
:D :D :D :D :D
GRAZIE!!!! tolto il SOX, via di musica a 128CBR (pensavo di più?!?, visto che il file di origine è lossless WAV)
Comunque si sente senza problemi.
:::
NOTA: io ho preso il Classic, in quanto ha il MIGLIORE DAC audio che sia in commercio, il DAC BURR-BROWN. con questo voglio dire che se anche i modelli successivi sulla carta promettono di più (96mhz... e altro); il nostro classic è veramente ben fatto. da quando poi la Logitech ha acquisito la slimdevices, non hanno più optato per la scelta del Burr-Brown.
Per dire, molti sintoampli in commercio di fascia alta, con la funzione di musica tramite ethernet hanno il Burr-Brown.
io, come si legge in firma, ho Onkyo sinto ampli, che, ne sono certissimo, all'interno non ha un DAC di pari qualità!
E' anche vero che non so giudicare i DAC che montano gli altri SB. :cry:
Ma, visto che resto al formato WAV... con itunes non riesco a metterci Manualmente le cover. posso farlo in qualche modo con SB? i TAG?!? (questi sconosciuti)
ciao e GRAZIE
-
Ciao a tutti, sono entrato in possesso da qualche giorno di una Squeezebox Duet, devo dire che ne sono veramente soddisfatto, attualmente l'ho collegata via toslink al dacmagic.
Avrei però un paio di dubbi da chiarire:
1 - il telecomando rimane sempre acceso anche quango la SB (il ricevitore) è spenta??
2 - Come faccio ad aggiornare la libreria dal telecomando?? Nel senso che quando ho caricato la prima volta la cartella con tutti i brani li ha catalogati tutti perfettamente mentre oggi ho aggiunto diversi album ma li trovo solo attraverso musica->cartella musicale e non sotto il percorso musica->artisti oppure musica-> album (o brani). In poche parole se tramite telecomando accedo alla cartella in cui tengo la musica li trovo ma non li trovo accedendo dai menu artisti, album, brani, anni, ecc...
Qualcuno ha riscontrato lo stesso problema??
-
Citazione:
Originariamente scritto da Hermann77
1 - il telecomando rimane sempre acceso anche quango la SB (il ricevitore) è spenta??
2 - Come faccio ad aggiornare la libreria dal telecomando??
Il telecomando va in sospensione dopo 40 minuti (valore di default modificabile nelle impostazioni avanzate) di non uso, indipendentemente dallo stato del ricevitore.
Temo che la libreria si possa aggiornare solo accedendo alla pagina del server sul PC (o sul NAS): "impostazioni" -> "ripeti analisi"; oppure si può attivare l'analisi automatica ogni 24h: "impostazioni avanzate" -> "ripeti analisi della libreria musicale".
-
Hai ragione, l'ho fatto da squeeze center, ha aggiornato i brani.
Però non ha aggiornato le copertine degli album. Avevo degli album composti da 2 cd quindi nella cartella dell'album avevo due ulteriori cartelle. Il file JPG della cover (folder) era nella cartella principale. Quando mi sono accorto che non visualizzavo le copertine ho copiato e sdoppiato il file Folder.jpg nelle realive cartelle dei CD. Ora le visulaizza sul dispaly del telecomando quando sono in riproduzione ma non nelle miniature quando si scorrono i vari album.
Qualche idea??
-
ciao,
con lo SB CLASSIC esiste il modo di: visualizzare i feed rss mentre è spento ma, collegato al router e alla ADSL, ma non al PC con lo SB center in esecuzione...
non ci sono riuscito. se spengo il PC... tanta bella magia finisce!