Il tv ovviamente non può riconoscere cosa c'è attaccato all'entrata HDMI ;)
Interpreta solamente in base al segnale che gli arriva. Se invii da PC un 1920x1080p vedrai il tuo bel desktop mappato 1:1 come se fosse un segnale video :)
Visualizzazione Stampabile
Il tv ovviamente non può riconoscere cosa c'è attaccato all'entrata HDMI ;)
Interpreta solamente in base al segnale che gli arriva. Se invii da PC un 1920x1080p vedrai il tuo bel desktop mappato 1:1 come se fosse un segnale video :)
Insomma si può forzare il tv ad accettare quello che vogliamo?Citazione:
Originariamente scritto da morelli
Chiedo perchè sul manuale del tv c'è scritto che bisogna specificare che periferica è attaccata alla presa hdmi.
Tra parentesi sembra che tale specifica riguardi solo due prese hdmi su tre, non so se è un errore di battitura del manuale..:confused:
Allora tu devi specificare il tipo di segnale: Video e PC (da menu del televisore)
Nessuno ti vieta però, una volta impostato VIDEO di attaccarci un pc, inviare al pannello la sua risoluzione nativa e mapparlo uno a uno.
Credo che si dovranno fare un pò di prove.Citazione:
Originariamente scritto da morelli
Perchè però fare questa distinzione tra video e pc da parte di pioneer?
Non ne ho idea. L'unica differenza pare data dal successivo comportamento del tv: con segnali video vari formati di schermo e vari filtri attivabili, su pc tutto disattivato.
Sugli hd-ready Kuro è la stessa cosa: se leggi il topic relativo trovi i messaggi di due utenti che hanno e stanno facendo prove. Con un pc puoi inviare via HDMI sia i segnali che sul manuale sono indicati sotto la voce VIDEO che quelli indicati sotto la voce PC.
Ma stai scherzando gianmaria....il tv in hdmi è mostrouso con mapping perfetto 1:1....non scherziamo;)
Che mappa 1:1 in hdmi lo so, possiamo quasi dire che l'ho scoperto io ;)Citazione:
Originariamente scritto da myfriend
Mi riferivo al pc. Dovrò vedere comunque se c'è una differenza tale fra la vga e l'hdmi (sempre per un utilizzo da pc) da giustificare il probabile acquisto di uno switch.
Secondo me è tutto dovuto alla distinzione tra segnali pc e segnali video: la risoluzione 1920x1080 è effettivamente un segnale video,non una risoluzione in uso tipicamente sui pc,ecco spiegato,secondo me,perchè non appare come risoluzione per pc.
Quindi in teoria potrebbe anche supportarlo da vga???Citazione:
Originariamente scritto da Onslaught
In teoria sì,ma nel senso che non sarebbe la prima volta che una tv supporta risoluzioni non elencate tra quelle supportate,ma secondo me in questo caso non è così: la vga si intende sempre come ingresso fatto solo per i pc,quindi una distinzione tra risoluzioni video e per pc non avrebbe senso.
Domani mattina con calma mi facccio un giro sui forum americani e vedo se riesco a beccare qualche info.
Permettimi di dissentire, la risoluzione 1920x1080 è una risoluzione Full-HD e fa convergere la risoluzione video a quella PC.Citazione:
Originariamente scritto da Onslaught
Tutti i monitor LCD da 24" in su hanno questa risoluzione nativa ! !
Ciao :)
Veramente i monitor per pc hanno risoluzione 16/10,e sono 1920x1200.
La risoluzione 1920x1080 è di provenienza video(nel senso che nasce come risoluzione video,esattamente come la 720p,non è nata in ambito pc),non pc,che poi i pc l'abbiano adottata,di fatto,per permettere la mappatura 1:1 con le tv,è un altro discorso.
Sottoscrivo Onslaught: comunque sto leggendo dei pareri cosi entusiasmanti su quello per cui sto tv è nato per fare bene(hd, neri, dettagli,colori etc etc) che unito alla straordinaria dote di input e soprattutto essendo il primo plasma esente da Burn in e IR, lo rende veramente il migliore oggi sul mercato.
Una domanda sugli input per chi ha letto il manuale: ma pure il F-HD ha degli ingressi condivisi come gli Hd-ready?