Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Igidrum
Per cui mi consiglieresti un collegamento digitale e far fare la conversione al ampli? Sempre via hdmi o ottico o altro?
La logica è far fare la conversione D/A al componente col dac migliore, nel tuo caso presumibilmente il Denon. Ma una prova sul campo non farebbe male.
Se poi opti per uscire dal 203 in digitale anche in quel caso prova i vari collegamenti. Di certo il peggiore è l'ottico.
In teoria il coassiale dovrebbe essere migliore dell'HDMI, ma sul 103 svariate orecchie tra cui le mie preferiscono (un pò increduli) di gran lunga l'HDMI. Anche in questo caso va verificato sul 203, ma non darei per scontato nessun risultato.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
eragon
Non c'e' paragone tra la qualita' costruttiva e la componentistica di un mostro come era ai suoi tempi il tuo Denon AVC A11XVA (tutto made in Japan) e il 203 (tutto made in China).
Sicuramente la parte di conversione analogica dei segnali e' piu' curata.
Forse altro discorso invece in confronto al 205.
Per quanto riguarda i CD il collegamento S/PD..........[CUT]
Eh in effetti in prima botta avevo pensato al 205, solo che non costa pochino e spendere quella cifra per poi magari avere le stesse performance che fare convertire il tutto all'ampli è un grosso rischio. Dovrei provare a sentirli dal vivo entrambi e giudicare
-
Come discorso generale, cambiando il tipo di collegamento tra lettore e ampli, comunque si tratterebbe di differenze apprezzabili con impianti audio di buon livello, soprattutto con riferimento ai diffusori utilizzati.
-
mi unisco alla discussione perche’ a giorni dovrebbe arrivarmi il lettore, un saluto a tutti...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
eragon
Non mi aspetterei che i DAC del 203 siano meglio di quelli di un (ex) top di gamma come il tuo Denon AVC A11XVA, quindi...;)
Invece aspettatelo pure, guarda le specifiche... ;)
Io prima di affermare che la conversione del 203 faccia pena una ascoltatina gliela darei, dato che oltretutto il termine di paragone è sì un ottimo integrato, ma con 10 anni sulle spalle e di strada ne è stata fatta tanta da allora...
-
Beh, io ho fatto i confronti con impianti hifi di un certo valore, e ovviamente i confronti sono sempre quelli che contano, mentre le specifiche e i pourparler da soli non bastano ad affermare niente....;)
-
Infatti le specifiche vanno consultate nell'ambito di una prima valutazione, dopodiché gli ho suggerito di dargliela una chance al 203, potrebbe avere delle sorprese, senza contare che ogni catena è una storia a sé.
Mi pareva semplicemente fuori luogo affermare a priori che un'elettronica suoni peggio quando il confronto è con un'altra (per quanto ex top di gamma) di più di 10 anni fa, magari è così come dici ma la mano sul fuoco non ce la metterei. ;)
-
Il risultato di una conversione digitale-analogica e' frutto di vari fattori, non solo delle specifiche tecniche dell'IC usato come DAC.
Per es. se si legge quanto scritto dalle aziende che offrono l'upgrade della parte elettronica del 203 si capisce quanto e' importante per i segnali gestiti in analogico tutta la costruzione di un apparecchio audio, una cosa che le specifiche tecniche del DAC da sole non dicono.
Nel caso del 203, leggendo queste cose ci sarebbe quasi da rabbrividire...:eekk:
Se esaminiamo i possibili risultati da questo punto di vista, un sintoampli top di camma made in Japan di circa 4-5000$ (all'epoca) e' stato sicuramente progettato e costruito piu' accuratamente di un lettore made in China da 800$.
Inoltre secondo me le tracce audio dei CD non richiedono eccezionali potenze elaborative da parte di un DAC, non sono le tracce audio lossless HD e multicanale piu' recenti.
Poi ovviamente ognuno ha le sue esperienze e le sue preferenze, come sempre l'importante e' che alla fine uno sia soddisfatto!
Citazione:
In all stock Oppo equipment, their self-generated clocking radio frequencies are found mixed in with the audio and video signal content ON ALL FACTORY BUILT OPPO MODELS. RFI when left unattenuated and undissipated RUINS SIGNAL FIDELITY. ALL of the wires must be wrapped 6 times with specific materials, special parts must be applied to the electronic parts throughout the player to extract RFI & EMI out of the power supplies, and the audio and video signal paths and grounds.
Citazione:
Look at all the naked totally unshielded un attenuated undisputed undamped wiring and naked chipsets in the photo of the 203 below at the bottom of this page much of the wiring you cannot see such as the black colored long wires which run underneath the transport feeding the motherboard. The total strand count of these wires which act as RFI & EMI "antenna" is well over 50 feet! Your mobile phone antenna sends and receives to ell towers miles away and it is only millimeters long. Guess what? Your home WiFi router pulses of 2.4 billion times per second is also found on this naked black cable feeding noisy dirty power to your HDMI, Video, Digital Audio, USB, Ethernet circuits etc. ruining the performance! Likewise the naked wiring feeding the DAC/analog circuit board, same problems. The massive amount of RFI spewed into the interior airspace inside the Oppo 203 is collected by each strand of wiring and reproduced on top of the music & video signals massively robbing power supply storage every millisecond. Ever part in the player also contains thin strands of metal collecting RFI & EMI. This includes but is not limited to the DAC's, Video scalers, DSP's, Op-amps, voltage regulators diodes resistors capacitors, all chipsets all wiring which are collecting RFI in the room and given off constantly by the numerous clocks inside the Oppo itself. This high pulse rate RFI is being constantly collected and reproduced, depleting power supplies 50-100 times faster then the actual signal content and overloading the chipsets and circuitry giving greatly reduced stock naked performance on both audio and video.
https://upgradecompany.com/brands/op...dition-upgrade
-
Tutto giusto ciò che affermi ma riportando quegli stralci stai di fatto facendo il contrario di ciò che affermavi e con cui concordavo: prima ascoltare, poi giudicare, quelle considerazioni sono aria fritta e stanno alla pari delle specifiche, solo carta. :)
E onestamente non ti seguo quando denigri l'Oppo 203 definendolo un "made in China" manco fosse l'ultimo dei lettori Samsung in offerta volantino a 99 euro. E non ti seguo nemmeno quando continui ad affermare che un sinto top di 12 anni fa (dodici) è SICURAMENTE migliore di un Oppo 2017 perché uno è made in Japan e l'altro è made in China *. Non capisco da dove derivi tutta questa certezza, ripeto, non sto dicendo che non sia così ma semplicemente che in una situazione del genere un test sarebbe opportuno.
* Detto che poi uno può anche far produrre "in China" per abbassare i costi e il progetto essere made in Japan o made in USA e il produttore omologare solo determinati componenti di qualità...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
thegladiator
E onestamente non ti seguo quando denigri l'Oppo 203 definendolo un "made in China" manco fosse l'ultimo dei lettori Samsung in offerta volantino a 99 euro. E non ti seguo nemmeno quando continui ad affermare che un sinto top di 12 anni fa (dodici) è SICURAMENTE migliore di un Oppo 2017 perché uno è made in Japan e l'altro è made in China
Se non hai mai guardato dentro un prodotto made in Japan top di gamma da 4-5000$ (anche se ex) non puoi capire...;)
Il 203 e' comunque fatto abbastanza bene ma non e' un prodotto venduto sottocosto, anzi se mai il contrario, cioe' non e' un affare, vale quello per che costa...
E tralasciando il confronto con il 205, come prestazioni in audio analogico al massimo e' comparabile ad un lettore solo audio per CD/SACD sempre da 800$.
Comunque per ora possiamo pure finire qui, tanto ognuno ha spiegato le sue opinioni.:)
-
Mi inserisco nella discussione perché a fronte di un problema simile mi sono dilettato in svariate prove.
Sono ancora in possesso (e innamorato) di un signor Denon AVC-A11SR, vice top di gamma della linea Denon di una quindicina di anni fa (praticamente l'ultima serie senza HDMI). Pilota felicemente 6 diffusori Reference Klipsch e un sub Velodyne.
Non avendo trovato la forza e la voglia di sostituirlo, è rimasto l'unica parte della mia sala che ancora resiste agli anni ma si comporta a mio avviso ancora egregiamente. Un signor Giapponese. Ora tutto è pilotato dall'Oppo 203 (affiancato da un NAS) e ovviamente mi sono trovato col problema dei nuovi formati audio, unito al fatto di non potergli dare in pasto segnali in uscita dall'Oppo via HDMI dato che non ha gli ingressi.
Comprato il 203 qualche mese fa ho quindi optato per continuare ad uscire in ottico/coassiale, facendo fare all'Oppo la riconversione dei nuovi formati audio non veicolabili per questione di banda sulle uscite sopra citate ma solo sull'HDMI - che non posso usare - nell'attesa di munirmi di 7 (buoni) cavi analogici con cui uscire dall'Oppo ed entrare negli ingressi analogici del Denon per pensionare la sua conversione ed usare solo gli stadi di amplificazione.
Mi piaceva l'idea di investire più sul player senza comprare un pre o sostituire del tutto l'amplificatore, anche perché periodicamente il problema dei formati ritorna e tornerà.
Purtroppo sono rimasto enormemente deluso: ho settato l'ampli Denon in direct (solo amplificazione) facendo fare tutto (decodifica ma anche ritardi, livelli, tagli) all'Oppo ma il risultato non è neppure paragonabile. Parlo di spazialità, dinamica, profondità e soprattutto resa dei bassi e medio bassi. L'Oppo è piatto, fiacco, solo forse più "dettagliato" con serie fonti musicali. Ma per l'uso "non audiofilo" quale è il mio, principalmente HT, concerti, serie TV, non c'è proprio storia.
Con i SACD non posso fare paragoni perché con l'Oppo posso sentirli solo via analogica (col "vecchio" Marantz di prima invece uscivo sempre in digitale) e sono una meraviglia.
Anche provando a farli lavorare insieme (ritardi e livelli sul Denon, tagli e decodifica l'Oppo 203) manca qualcosa. Boh.
Ovviamente il giudizio è in buona parte soggettivo anche se frutto della valutazione di più orecchie, ma anche conseguenza di mesi ascoltati uscendo in digitale dall'Oppo (abitudine e ritocchi continui) contro settimane a far prove per migliorare l'uscita analogica dedocificata dall'Oppo che DOVEVA essere migliore sulla carta, da specifiche, tecnicamente. E invece le orecchie dicono altro. Per ora ho sospeso le prove ma ho lasciato tutto attaccato, aspetto qualche idea nuova e amen.
Insomma: ascoltare e provare in tutti i modi possibili perché la sorpresa è sempre dietro l'angolo, e spesso è la più inaspettata.
-
Con le uscite analogiche dell Oppo non ti sei trovato bene rispetto alla decodifica del Denon? Non sò se dipende dalla qualità della sezione pre analogica del Denon o delle uscite analogiche dell Oppo. Prova a volume zero se c'è del fruscio ascoltando le casse da vicino.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Gildo
Con le uscite analogiche dell Oppo non ti sei trovato bene rispetto alla decodifica del Denon? Non sò se dipende dalla qualità della sezione pre analogica del Denon o delle uscite analogiche dell Oppo.
99% che dipende dalla qualità della sezione pre analogica del DENON.
-
Concordo... anche perché, qualora le uscite analogiche dell'Oppo fossero davvero così deludenti (e francamente non mi pare lo siano per quello che ascolto sul mio impianto e per alcune review audiofile che ho letto), non si spiegherebbe il motivo per cui l'utente afferma che al contrario i SACD "si sentono una meraviglia".
-
Ho utilizzato per oltre 10 anni il Denon AVC-A11XV affiancato come finale per i frontali all' AA Verdi 100 SE, ho sempre preferito utilizzare i convertitori del Denon anche lasciando perdere le decodifiche HD non supportate, ho provato varie volte a mandare via HDMI i segnali già decodificati in PCM dal lettore, ma gli mancava qualche cosa, il tutto era meno coinvolgente.
Da un paio d'anni ho preso il 4200 e se da un lato l'impatto sonoro e certamente meno "dirompente", dall'altro le "sensazioni" che ricevo facendo fare tutto all'ampli, escluso il pilotaggio dei canali frontali, sono certamente più realistiche ed appaganti.
Sarebbe stato il massimo poter utilizzare la "forza" e la raffinatezza dell'AVC con la sceda di decodifica del nuovo, però per motivi di spazio non potevo tenere 3 ampli.
Riguardo l'Oppo 203 secondo me suona bene, paragonato al Marantz SA-KI Light è leggermente inferiore meno raffinato, ha un basso meno presente ed una ricostruzione scenica inferiore tuttavia è sempre un bel sentire in special modo con i SACD.