Onestamente sono piu' preoccupato che il contatore da 3kw non basti per reggere tutte le elettroniche :D
Visualizzazione Stampabile
In effetti :D ... facci sapere se regge!
Sub arrivato....alla fine ho preso il PB1000..al,posto del SB1000.che dire al momento ho fatto una installazione di "fortuna".
Al momento piu che soddisfatto. Mi riservero' una valutazione piu precisa tra una ventina di film....grazie a tutti coloro che me lo hanno consigliato
Una domanda:
Per i 2 PB4000 consigliate la modalita' standard o estesa (chiudendo un reflex)?
Buongiorno,
scrivo per avere fondamentalmente un consiglio. Ho una saletta dedicata al cinema di piccole dimensioni, circa 13mq di forma rettangolare (diciamo circa formato 1:2) in cui l'impianto surround è composto nella parte frontale dalle Indiana Line Diva 552 e centrale Indiana Line Diva 752, mentre al posteriore ho 2 Diva 252. Il tutto pilotato senza infamia e senza lode da un Yamaha RX-V673.
Ora vorrei completare il tutto con un sub di buona qualità e avrei messo gli occhi sul SVS SB2000 Pro. Avrei scelto un cassa chiusa in quanto lo userei molto anche per ascoltare musica (dal metal al rock, passando anche al blues, al jazz e alla classica... insomma ascolto un po' di tutto) e mi è parso di capire che per questo ambito i cassa chiusa sono più controllati e quindi più adatti. La mia domanda è, l'SB2000 Pro è una buona scelta? Non vorrei che fosse addirittura sovradimensionato per le dimensioni della saletta e magari voi potete consigliarmi al meglio sulla scelta, sempre rimanendo in casa SVS.
Grazie.
sicuramente è sovradimensionato, ma melius abundare quam deficere...con con questo non voglio dirti di prendere PB16-ultra o il PB4000, ma sicuramente non sbagli con l'SB2000 in cassa chiusa...per il discorso cassa chiusa o meno vale sempre il solito discorso del tuo orecchio, perchè entrambi vanno bene....forse il PB2000 Pro scende un pò di più
non esistono i sub sovradimensionati, piu sono grandi e migliori saranno i benefici.
Abbandoniamo anche la questione "sealed piu controllato e musicale", semmai sealed più facile (in assenza di un'ottima calibrazione e un trattamento passivo) che abbia una risposta migliore, per tanto visto il tuo yama che non eccelle come calibrazione andrei di SB2000
Grazie delle delucidazioni e dei chiarimenti. A questo punto andrò dritto sul SB2000 Pro, in quanto la sala è dedicata all'audio-video, ma non è per nulla trattata e il sistema di calibrazione dell'ampli è quello che è. Vorrei comunque riuscire a collocarlo e settarlo al meglio delle possibilità, quindi se per voi non è un disturbo inizio a farvi un paio di domande. Per l'installazione è meglio collegarlo con il kit wireless o usando cavi di segnale? Nel caso dei cavi, quale tipologia consigliate?
Sempre meglio il cavo. Sì tratta di un normale cavo di segnale terminato RCA, uguale a tutti gli altri ma di lunghezza adeguata.
Infatti, basta prendere un cavo molto economico da 5/10/15 MT e fate le prove del caso. A posizione trovato, si potrà eventualmente sostituire con uno più affidabile, se necessario.