il pvc è il peggiore.
Visualizzazione Stampabile
il pvc è il peggiore.
E il PE espanso com'è? Audioquest lo utilizza sia per i cavi entry-level che, per es., per i 4000€ di Oak. Come si spiega?
Terminata prima ora di ascolto con i nuovi cavi.
Per ora ho solo percepito una gamma bassa un pochino più profonda. Per il resto mi sembra uguale all'SC4 già rodato. Purtroppo durante le prime ore di vita del cavo la musica risulta sempre un po' in bianco e nero. Ora cerco di farlo 'lavorare' un po'.
Certo che potevii fare una spelatura un pochno più lunga avresti manovrato megli i cavi diero l'ampli......e dietro le casse.
comunque complimenti....
Grazie per i complimenti. La spellatura è lunga 4cm circa. Troppo lunga non fa rischiare un corto circuito qualora si toccassero tra loro i cavi?
Visto che quando ti leggo ti associo automaticamente alle amplificazioni Pass, ti scrivo cosa mi ha proposto ieri il rivenditore. Diciamo che era tanto per parlare, anche perchè mi ha già detto che, a suo parere, il 590 mi basta e avanza. Mi ha detto che, a voler fare lo :sborone: potrei prendere il pre Luxman C600F abbinandogli il finale Pass X250.5. Chissà cosa ne viene fuori? Mi ha anche detto che quel finale lavora in classe A fino a 30w. Ti risulta?
Vediamo cosa ci dice Krell2...
Mi risulta.....!!!!
Non so dirti sull'abbinamento con il C600F però posso dirti che con gli SS si abbina leggermente meglio che con le valvole anche se con le valvole si riesce ad ottenere quelle sfumature che lasciano veramente a bocca aperta.....
E ti confermo che il pre pass e veramente un'ottima macchina, adesso ho puntato uno spectral 30sl g2 che mi attizza in un modo......:sbav:
La spelatura più lunga ( parlo della guaina esterna) non comporta nessun rischio anzi.....riesci ha lavorare meglio i cavi più sottili....
Ok. Ma se io ho già un 30w/ch, significa che il Pass viaggerebbe fisso in classe A?
Per l'abbinamento sarebbe interessante provare… Per il pre Luxman potrei pure arrangiarmi (chiedendolo a quel cliente che l'ha appena ordinato dal rivenditore di cui ho parlato), mentre per il finale dovrei trovare un galantuomo, magari milanese, che sia così gentile da prestarmelo…
Avevo inteso la lunghezza del cavo denudato.
I conduttori di rame dei viablue sono placcati in argento e stagno pertanto, se il PVC abbandonasse il suo cloro, potrebbe formarsi AgCl e SnCl.
Tuttavia, il PVC è piuttosto stabile a temperatura ambiente e non perde il suo cloro tanto a cuor leggero pertanto la reazione che, se avvenisse, interesserebbe solo le superfici metalliche in contatto con il PVC, non dovrebbe alterare in modo sensibile le caratteristiche elettriche del cavo.
Ciao, Enzo
Anche io, sia quando prima dell'università ho lavorato come elettricista sia per hobby, in tanti anni non ho mai visto rame di cavi elettrici e, quindi, PVC alterato in tal senso.
Penso che se il PVC liberasse il suo cloro tanto facilmente, oltre a diventare pericoloso in magazzini di cavi chiusi già a temperatura ambiente (il cloro, oltre a puzzare tantissimo è un gas molto tossico e comburente), perderebbe la sua struttura e si altererebbe ben più del rame divenendo inutilizzabile in pochi anni.
Di tutto ciò non ho mai avuto evidenze.
Ciao, Enzo
Ma allora Krell2 si è confuso. Eppure è sicuramente molto esperto in materia: sui suoi attuali 216 messaggi postati, circa 200 sono annunci di vendita, di cui una marea hanno ad oggetto dei cavi...
non sò il perchè
ma il teflon dovrebbe essere migliore, il rame rivestito in teflon costa quasi il 50% in più rispetto al pvc
a parte che quando si saldano i cavi rivestiti con il teflon questi non struggono come il pvc e poi sul teflon non è possibile scriverci, quindi niente scritte delle varie marche ecc.
poi a livello audio, non ho mai fatto comparative tra i due materiali,
già è difficile cogliere le differenze tra i vari cavi...
allora Roberto
come procedono gli SC6, dicci
Sono arrivati gli Audioquest Oak di Antonio Leone (da quanto ho capito si tratta dei suoi cavi personali).
Quando ho visto il corriere con la scatola in mano ho pensato ad un errore di Antonio: 'Magari per sbaglio mi ha mandato un amplificatore…'. Poi, aprendo, ho constatato che trattavasi di un imballo supplementare adibito a protezione dell'imballo dei cavi. Anche quest'ultimo non scherza:
http://imageshack.us/a/img209/1455/uy07.jpg
All'interno si trovano due vere e proprie cassette degli attrezzi:
http://imageshack.us/a/img208/2655/3n4c.jpg
http://imageshack.us/a/img28/3006/y6ni.jpg
Visti dal vivo sono incredibilmente belli. Anche se l'estetica dovrebbe contare poco o niente, anzi niente, la Audioquest si è dovuta per forza di cose impegnare anche in tal senso, almeno per giustificare il più possibile il prezzo da mutuo.
Si tratta di un cavo molto grosso, rigido e pesante (4kg contro i 5 degli SC6, anche se gli Oak sono lunghi 3,5+3,5mt, mentre i Viablue 4+4mt).
http://imageshack.us/a/img842/1644/3w8v.jpg
http://imageshack.us/a/img824/5006/2u7e.jpg
Purtroppo per ora non posso provarli. Come anticipato ieri, ho il marmocchio a casa ammalato. Se disgraziatamente dovesse vedermi trafficare con cavi, diffusori e ampli, dopo 5 minuti mi ritroverei con qualche danno. Dovrò almeno attendere il suo sonnellino pomeridiano, anche se non potrò alzare più di tanto il volume. Penso che già a basso volume le differenze di prestazioni, qualora esistenti e magari eclatanti, dovrebbero saltar fuori. l'Oak rispetto all'SC6 ha il vantaggio dell'avvenuto rodaggio.
@ RobertoGI
I Viablue SC6 stanno 'lavorando' ininterrottamente da ieri pomeriggio. Stamattina un cambiamento l'ho già avvertito. Comunque per ora non intendo espormi. Solo quando avrò la certezza assoluta descriverò le differenze rispetto agli SC4 (che ricollegherò per avere delle conferme). Purtroppo non è stato possibile avere a disposizione anche i Kimber 8TC di Dolly80 causa annullamento della gita audiofila dovuto al problema del marmocchio.
@ Antonio Leone
Ti confermo che andato tutto bene. In una delle due valigette ci sono 4 banane. Grazie ancora per la fiducia.