Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da HHH
io sapevo che la tecnologia del vetro era la stessa.
Questa, invece, io non la sapevo.
Comunque sia, ci sono moltissime dichiarazioni ufficiali, in rete e sulla carta stampata, sul fatto che Panasonic abbia rilevato molti brevetti KURO e assunto personale che lavorava sulle linee KURO stesse.
Nei mesi scorsi, ho per esempio letto un'intervista a un alto dirigente di Panasonic Italia (AF Digitale) nella quale si parlava esplicitamente anche di questo, e del fatto che tale travaso di tecnologia era cominciato con le generazioni di NeoPDP. Quali brevetti in particolare, però, siano già stati utilizzati negli attuali plasma Panasonic invece non è dato sapersi, dato che Panasonic stessa mantiene uno stretto riserbo a questo proposito, secondo me fra l'altro più che ragionevolmente. Il diretto concorrente non è più sul mercato, loro l'hanno "assorbito", in un certo senso, quindi hanno tutto l'interesse a centellinare quella esperienza, migliorando costantemente la loro produzione ma tenendosi un margine di riserva, da giocarsi con calma nel corso degli anni. A tutti piacerebbe avere subito un KURO al prezzo di un Panasonic, ma al di là del fatto che probabilmente l'attuale momento economico-finanziario mondiale non lo consentirebbe, è ovvio che la Matsushita non abbia alcun interesse a proposito...
Che poi mi si chieda di portare "informazioni certe" su questioni note da mesi e mesi, mi sembra paradossale, ma va be'...
@Keijar: Ieri sera ho provato velocemente il BD in bianco e nero che ti dicevo. Partendo dalla fine, posso dirti di non aver notato bordi gialli sulle immagini. Però la prova è stata veloce, e soprattutto influenzata dal giudizio estremamente negativo sul quadro in generale. Sapevo dalla recensione del BD in questione (Guida DVD) che il disco era macchiato da una notevole grana, all'inizio a livelli addirittura fastidiosi, sia per l'età della pellicola che per le scelte stilistiche del film stesso (bianco e nero, stile cinematografico volutamente simile ai film che vuole parodiare, quindi pellicole anni '40-'50...), ma onestamente il fastidio è stato tale che probabilmente mi sono concentrato più su quell'aspetto che sul resto.
@HHH: Prima di cancellare la registrazione, ieri sera ho anche rivisto circa 15 minuti della partita di Champions dell'Inter, alternando a breve distanza IFC On e IFC Off. Alcune sequenze significative, come certi lanci lunghi o panning veloci con sfondo del pubblico ben visibile, li ho guardati e riguardati in rapida successione con le due diverse impostazioni, proprio per cercare eventuali differenze.
Sono sincero, non ho notato alcuna differenza fra le due impostazioni. Nei primi passaggi, probabilmente un po' suggestionato, propendevo anch'io per una minima migliore nitidezza con IFC On, senza fra l'altro avere alcun controeffetto negativo (artefatti o simili). Onestamente, però, guardando e riguardando le stesse sequenze in rapida successione con le due impostazioni differenti, mi sono reso conto che, almeno nel mio caso (ricordo sempre che fra decoder e V20 ho un VP50PRO, che per le prove di ieri non ho escluso per pigrizia e non so quindi se può avere influenzato, e nel caso in che modo, la prova stessa...) si trattava, appunto, solo di suggestione.
Posso affermare che io non ho notato alcun beneficio nell'uso dell'IFC, a fronte però anche della contemporanea assenza di alcun artefatto causato da esso. In sostanza... per me è inutile.
Ciao.
Ettore
-
@ Tacco:
giusto per curiosità personale, in professionale1 che settings stai usando?
Ultima cosa: sei per caso dotato anche di strumentazione per misurare il livello attuale del nero e di eventuali innalzamenti?
Thanks a lot!
-
Li avevo indicati in uno dei primi post... Così, a memoria, mi sembra di aver abbassato a -1 la luminosità, e di qualche punto la saturazione. Contrasto a 40, Temp. colore su Calda. Ultimamente ho anche attivato la Gestione Colore, che prima tenevo su Off, solo perché così facendo il verde è un po' più acceso, e guardando spesso partite di calcio il quadro mi piace leggermente di più.
Però ho impostati tutto ad occhio, senza alcun dvd, e senza alcun intento di calibrazione: per quella, farò tutto in un secondo tempo, dato che ho acquistato una sonda (Colormunki) in bundle con il software Spectracal Calman, proprio per calibrare il V20. Non so se fra le varie misurazioni che consente ci sia anche quella del livello del nero. Credo di sì...
Ettore
-
Allora aspettiamo ansiosi i tuoi settings e soprattutto le rilevazioni del nero :D .... mi raccomando fai un post BEN VISIBILE !!
-
Citazione:
Originariamente scritto da dibilino
soprattutto le rilevazioni del nero
Ti dirò, a parte il fatto che ovviamente spero di non avere brutte sorprese strumentali, del livello del nero del V20 si sa più o meno tutto, nel senso che è il dato messo più in evidenza in tutte le recensioni con annesse tabelle strumentali.
Quindi, più che in quel campo (che magari sarà ben più interessante l'anno prossimo, comparando una seconda rilevazione a distanza di mesi dalla prima...) le attese maggiori le ho a livello di linearità della scala dei grigi e gamut, dove spero di riuscire ad ottenere risultati gratificanti nel primo caso, e in linea con il riferimento nel secondo.
Ettore
-
Infatti per rilevazione del nero intendevo quella iniziale da confrontare nei mesi successivi ... quanto al resto ti confesso che è come se mi parlassi di fisica nucleare :D .... ad occhio ti posso dire che le impostazioni di Stevelletri le trovo buone tranne forse per il blu che mi da l'impressione di essere un pò più acceso; tra l'altro non credo nel manuale si spieghi bene il significato delle 2 regolazioni dei colori (tonalità e saturazione); ci vorrebbe forse un corso di fotografia :) !
-
Ciao a tutti. Volevo dire due cose:
La prima è una curiosità; ho notato che nei primi secondi di accensione il pannello è molto soggetto alla ritenzione, infatti bastano pochi secondi con una scritta fissa per notare il fenomeno (cmq il tutto svanisce in un minuto circa)
La seconda è che ho provato i settaggi proposti da manu73manu. Devo dire che sono molto "rilassanti". Li ho provati guardando il bluray di ROBIN HOOD, ma li ho trovati un po' troppo spenti, smorti. Così per curiosità ho messo una schermata bianca e ho notato che con quei settaggi non è bianca, ma tende al giallo (anche abbastanza marcatamente mi sembra). Mi sembra strano perchè da quanto ho capito i settaggi sono stati effettuati con una sonda. Vorrei che provaste anche voi a fare questa verifica.
Magari apportando qualche modifica si riuscirà ad avere una migliore calibrazione.
-
Richiesta assurda
Salve a tutti, avrei una domanda "strana"
Ho visto dalla scheda tecnica che il modello da 50" con piedistallo è alto 81cm. Sapete se esiste la possibiltà di abbassarlo di un paio di cm? Non ho la possibilità di mettere la staffa al muro e lo devo infilare in uno spazio alto 80cm (ma con l'apertura per garantire il raffreddamento).
Sarebbe possibile? Come è fatto l'aggancio del piedistallo?
Grazie a tutti
-
se e' come quello del vt20 , no
-
NO non è possibile fare modifiche alla staffa del piedistallo almeno se non trovi o ti fai un piedistallo diverso, io ho alzato un scaffale della libreria per farci entrare il tv nello spazio che avevo e ho un 42...;)
-
Salve a tutti.....sono possessore del pana v20 e ho notato che sul bordo destro ci sono come delle linee/bande verticali (che abbracciano tutta la larghezza del pannello) che si notano di più su sfondi chiari...meno su quelli scuri...sarà stampaggio????Niente di insopportabile ma a guardar bene ci sono. Preciso che su schermo nero non si vedono per nulla. Provato con un pò di effetto neve ma rimangono.Se stampaggio non è che cosa può essere???Altri utenti se ne lamentano e lo riconducono ad un difetto della tecnologia plasma più che a stampaggio.....ma se così fosse sarebbe tristissimo dopo aver speso 1700 euro. Per il resto tv pazzesco.Cosa ne pensate???Grazie e a presto.
-
sul mio non ho visto nulla di tutto questo
-
ciao a tutti ho un problemino...
ho collegato al v20 un dvd recorder sony hx825
il dvd recorder ha un uscita hdmi, perciò l'ho collegato con cavo hdmi all'entrata hdmi1 del v20.
(il dvd recorder è collegato tramite scart a un decoder zapper samsung)
il problema è che il v20 una volta accesso va in automatico sul segnale hdmi1, sia appena acceso che all'improvviso durante la visione di qualche programma... non capisco come mai, visto che il dvdrecorder è spento.
vorrei evitare questa cosa fastidiosissima. :rolleyes:
(ho guardato il manuale ma non ho trovato come fare) :confused:
potrei collegare il dvd recorder con scart... ma ho comprato il cavo hdmi apposta... e vorrei usarlo visto che ho quell'uscita.
-
collega il dvd su hdmi 2 o 3 o 4
-
Citazione:
Originariamente scritto da gamete
collega il dvd su hdmi 2 o 3 o 4
ok provo... ma come mai non l'1?