Visualizzazione Stampabile
-
Beh, la traduzione di google a volte è... lasciamo perdere.
In pratica nell'ultimissima beta non hanno risolto il problema di compatibilità dei file MKV, durante la visione di alcuni di questi è infatti ancora consigliato di settare l'uscita primaria in Component e non in HDMI.
Avranno sistemato qualcos'altro.
Io aspetto la versione ufficiale, chissà, forse invano...
-
a livello di qualità audio (cda e sacd) è meglio trovare un bdp.83 anche usato, o va bene uguale il nuovo bdp-93?
-
Meglio un BDP-83SE usato.
-
con l'attuale versione beta riesco a leggere un paio di mkv che prima non riuscivo a leggere pero mentre prima con l'uscita primaria settata in hdmi e formato 16:9 wide (sul proiettore ho da sempre settato anamorfico come formato) e risoluzione 720p vedevo il formato corretto mentre adesso me lo deforma; per vederlo nel formato corretto devo settare il lettore come risoluzione "source direct"
-
Salve a tutti,
sono un possessore di un oppo 83 NuForce Ed. da pochissimo tempo, ed al riguardo volevo chiedere, dopo aver effettuato tutti i settaggi:
- normale che l'ascolto in Pure Audio, la sola differenza che si nota e' il display che si disattiva? Ho sbagliato qualcosa?
- La mia catena e' in firma. C'e' qualcuno che conosce se il Mara SR7002 supporta i flussi DSD. Oppure, per il multich. collegato in analogico e' sempre meglio il PCM? Diciamo che ho mantenuto l'impostazione suggerita nell'istruzione, pero' non so se puo' essere quella per poter sfruttare al
meglio il lettore ed i suoi DAC.
Grazie a chi mi vorra' rispondere
Saluti
Gianfranco
-
Per sfruttare i DAC della costosa versione dell'OPPO che hai preso, l'unica e' collegarlo in analogico, altrimenti potevi prendere l'OPPO BDP_83 liscio o meglio ancora il nuovo BDP-93 che non sarebbe cambiato niente, visto che uscendo in digitale quello che sentiresti sarebbero sempre e solamente i DAC del Marantz.
Saluti
Marco
-
Citazione:
Originariamente scritto da gianfranco65
Salve a tutti,
sono un possessore di un oppo 83 NuForce Ed. da pochissimo tempo, ed al riguardo volevo chiedere,
Grazie a chi mi vorra' rispondere
Saluti
Gianfranco
> In pure audio e' del tutto normale che si spenga il display.
> Assolutamente d'accordo con Microfast; l'acquisto di questo ottimo lettore chiama sicuramente l'uso audio full analogico ;).
(Per le uscite multicanale uso con piena soddisfazione tre coppie di cavi Van den hul Thunderline).
> Per il DSD/PCM, personalmente quasi sempre mi trovo meglio impostando nel Setup menu > Audio Format SACD Output= DSD.
> Inoltre nel menu Audio Processing> Speaker Configuration ho impostato tutte le distanze a zero, stessa impostazione per i Trim,tutti a zero,(i Trim li ho impostati nel sintoaplificatore).
Saluti.
-
Citazione:
Originariamente scritto da ev666il
Meglio un BDP-83SE usato.
sicuramente ma costa quasi il doppio è facile consigliare ....
tra l'83 standard ed il 93 per uso analogico preferisco il primo
il 93 per chi serve l'utilizzo ntfs e serve la doppia uscita hdmi
-
Citazione:
Originariamente scritto da gianfranco65
se il Mara SR7002 supporta i flussi DSD.
Perchè non dovrebbe supportarlo
come da manuale Oppo il dsd da hdmi viene supportato da ampli con hdmi vers. 1.2a a salire
setta dal menù sacd---> dsd
-
Citazione:
Originariamente scritto da michiamoneo
Perchè non dovrebbe supportarlo
come da manuale Oppo il dsd da hdmi viene supportato da ampli con hdmi vers. 1.2a a salire
setta dal menù sacd---> dsd
perdonatemi ma se la catena la collega in analagico non ha senso che imposti sul lettore il flusso DSD dato che se non erro è un flusso digitale che va impostato quando sul lettore l'uscita l'audio esce dall'uscita hdmi!!
un saluto
Fluck74
-
Salve a tutti,
Grazie per le risposte. Infatti, come ha puntualizzato Fluck74, io ho collegato in analogico tutto cio che riguarda i SACD. Volevo un consiglio su quale fosse l'impostazione migliore, per poter sfruttare al meglio i DAC dell'Oppo, in quanto ad orecchio non noto molta differenza settando SACD output su PCM oppure su DSD. Non vorrei aver sbagliato qualcosa nell'impostazione o nel montaggio.
Inoltre, attivando e disattivando il Pure Audio in 2ch, non sento differenza di suono. L'unica differenza che si nota e' appunto la disattivazione del display. Solo che io mi aspettavo di avvertire una differenza premendo il tasto sul telecomando.
In questo periodo non molto tempo per "giocare" con l'Oppo, causa lavoro, per cui dopo avermi letto tutto il manuale in inglese, ho sempre il dubbio di aver mal interpretato, oppure sbagliato, qualcosa.
Saluti
Gianfranco
-
Citazione:
Originariamente scritto da gianfranco65
Volevo un consiglio su quale fosse l'impostazione migliore, per poter sfruttare al meglio i DAC dell'Oppo, in quanto ad orecchio non noto molta differenza settando SACD output su PCM oppure su DSD. Non vorrei aver sbagliato qualcosa nell'impostazione o nel montaggio.
Anch'io riscontro differenze lievi ma rilevabili anche in analogico,settalo nel modo che ritieni dia il risultato acustico migliore ;) .
Citazione:
Inoltre, attivando e disattivando il Pure Audio in 2ch, non sento differenza di suono. L'unica differenza che si nota e' appunto la disattivazione del display.
Nemmeno io non ho mai notato differenze,questo anche su altri impianti;in pratica ritengo che la sua utilita' sia nel caso in cui non si gradisca l'illuminazione del display.
Saluti
Claudio
-
Citazione:
Originariamente scritto da gianfranco65
....L'unica differenza che si nota e' appunto la disattivazione del display. ....
L'opzione del Pure Audio nel mio impianto è presente sul sintoampli e la sensazione, una volta attivato, è simile alla tua. Ho letto che tale dispositivo disattiva tutte quelle applicazioni "inutili" ai fini dell'ascolto (e il display rientra fra queste, presumo) al fine di dedicare la maggior parte della corrente assorbita ai circuiti audio. Scusandomi per il linguaggio non propriamente tecnico... Bye
-
Citazione:
Originariamente scritto da gianfranco65
Inoltre, attivando e disattivando il Pure Audio in 2ch, non sento differenza di suono. L'unica differenza che si nota e' appunto la disattivazione del display. Solo che io mi aspettavo di avvertire una differenza premendo il tasto sul telecomando.
Saluti
Gianfranco
Ribadisco di non aver mai sentito differenze audio, aggiungo pero' che in modalita' Pure Audio oltre a disattivare il display, disattiva anche la sezione video,quindi.., in piu' grazie ad un utente di questo forum in questo thread : http://www.avmagazine.it/forum/showt...182382&page=16 post N°#239 ho "scoperto" che in questo modo la ventola stando a quanto si legge non entra in funzione.
Saluti
Claudio
-
in questi giorni sto provando l'83 in analogico, c'è l'ho da quasi un anno e l'ho sempre collegato in coassiale:( . è collegato ad un rotel rsx1057 e vorrei chiedervi alcune delucidazioni:
1-il volume audio del lettore l'ho impostato al max, è giusto?
2-nelle impostazioni speaker configuration ho la possibilità di variare i ritardi e la sensibilità di ogni diffusore oltre a scegliere large o small, ma del sub non vè traccia dei tagli di cross:confused: .
quando è in coassiale processa tutto il rotel, regolo tutto dal sinto, ritardi, sensibilità e taglio di tutti gli speaker, oltre a scegliere large-small, ma quando invio tutto in analogico il sinto dovrebbe comportarsi esclusivamente come pre e regolazione del volume.
quindi come posso fare a regolare il sub?
grazie.
P.S. in analogico è veramente buono, tanto che un pensiero di upgrade al 95 mi balena per la testa.:)