Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da Fuel
adesso vedo di fare le varie prove che mi avete consigliato e poi vi aggiorno se riesco a risolvere o meno ...
ci sono dei progressi, finalmente sono riuscito a farlo funzionare in HDMI :) , seguendo le istruzioni di brucom, sono partito dalla 720p 50 Hz a salire e mi sono fermato alla 1080i 60Hz ...
ora perchè se la TV da specifiche arriva fino a 1080p 60Hz
Citazione:
Formati video: 480i, 60Hz, 480p, 60Hz, 576i, 50Hz, 576p 50 Hz, 720p, 50, 60 Hz, 1080i, 50, 60 Hz, 1080p, 24, 25, 30, 50, 60 Hz
dopo 1080i 60Hz mi da il solito errore di "formato video non supportato" ?
Citazione:
Originariamente scritto da joesilver
Scusa ma hai ignorato completamente la mia risposta...cambia il cavo e risolverai tutto!
non l'ho ignorata :p , semplicemente vorrei individuare il problema prima di fare altre spese, anche perchè o spendo uguale magari ritrovandomi nella stessa situazione o spendo di più per qualcosa di superiore, però come detto vorrei capire se è realmente necessario ...
a tal proposito adesso può essere colpa del cavo ? ... sulla confezione non è specificato se è hdmi v1.3, v1.2 o altro ... cambia qualcosa tra le varie versioni :confused: ?
devo per caso aggiornare il filmware :stordita: , ho verificato e c'è la versione 1.00.01
come sempre, grazie a tutti per l'aiuto :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da pisky
A chi altro fa i micro scatti a 1080p_24,è normale??Qualè la risoluzione migliore da impostare?
Impostalo in auto (dovrebbe impostarsi a 60 Hz). Il 24 Hz, introdotto successivamente con l'aggiornamento del firmware, e' parecchio difettoso: speriamo nel prossimo firmware
-
Grazie x la risposta,farò così:) :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da Fuel
a tal proposito adesso può essere colpa del cavo ? ... sulla confezione non è specificato se è hdmi v1.3, v1.2 o altro ... cambia qualcosa tra le varie versioni
Allora...io l'avevo collegato con un cavo HDMI pagato 15 euro ma con nessuna dicitura riguardante la certificazione e che funziona perfettamente a 1080p con un lettore DVD Pioneer DV610. Ho avuto problemi simili ai tuoi (il mio arrivava al massimo a 720p dopo di che buio totale!), l'ho reso al venditore che lo ha provato con un suo cavo certificato 1.3 e miracolosamente tutto funzionava alla perfezione ed io ci ho fatto una figuraccia :D
Con al modica spesa di 7,50 euro ho risolto tutto...vedi tu...
ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da pisky
A chi altro fa i micro scatti a 1080p_24,è normale?
A me i video 24p si vedono con notevoli microscatti.
Ho provato anche dei demo e il problema nelle carrellate si propone sempre.
Secondo me è un problema del firmware.
Con la prima versione non c'era la riproduzione a 1080p24 e forse nella versione attuale c'è ancora qualcosa da mettere a punto.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Fuel
ora perchè se la TV da specifiche arriva fino a 1080p 60Hz
dopo 1080i 60Hz mi da il solito errore di "formato video non supportato" ?
Comportamento simile a quello che ho avuto io (hai mica uno Sharp per caso :D ), con la differenza che a me qualche volta riusciva ad andare a 1080p (la frequenza non era rilevante), altre sfarfallava ed altre ancora dava l'errore come il tuo.
La mia mossa successiva è stata quella di sostituire il cavo Auchan da 10 € e comprare un cavo HDMI 1.3 certificato della Panasonic (tutto bello dorato)... soldi buttati nel cesso.
Era lo scatolo difettoso.
Infatti l'ho reso e me ne hanno dato subito un'altro (MediaWorld) che funziona benissimo sia con il nuovo che con il vecchio cavo.
Orbene il dubbio del cavo permane.
Se non hai un'altra sorgente HDMI (anche da un amico) come un consolle PS3 o XBOX 360 per toglierti il dubbio se sia il cavo o meno, non ti resta che armarti di scatolo, pazienza e dotato di una penna USB con filmato demo te ne vai dal venditore e fate la prova insieme.
Aspetta a cambiare il cavo, vedi come vanno le prove ci vogliono solo 2 minuti di orologio e buona volontà (più che altro dei commessi).
In bocca al lupo
-
Citazione:
Originariamente scritto da joesilver
... l'ho reso al venditore che lo ha provato con un suo cavo certificato 1.3 e miracolosamente tutto funzionava alla perfezione ed io ci ho fatto una figuraccia :D
Con al modica spesa di 7,50 euro ho risolto tutto...vedi tu...
ciao
quindi nel tuo caso era semplicemente un problema di collegamento :stordita:
Citazione:
Originariamente scritto da brucom
Comportamento simile a quello che ho avuto io (hai mica uno Sharp per caso :D ), con la differenza che a me qualche volta riusciva ad andare a 1080p (la frequenza non era rilevante), altre sfarfallava ed altre ancora dava l'errore come il tuo.
La mia mossa successiva è stata quella di sostituire il cavo Auchan da 10 € e comprare un cavo HDMI 1.3 certificato della Panasonic (tutto bello dorato)... soldi buttati nel cesso.
Era lo scatolo difettoso.
mentre qua era proprio lo scatolotto difettoso :Perfido:
con l'aggiornamento filmware (se ce ne sono di più recenti) pensate potrei risolvere qualcosa ?
comunque vedrò di testare il cavo con qualcos'altro o magari farmene prestare uno certificato 1.3 ... se non cambia niente proverò a farmi cambiare il prodotto ...
comunque grazie a tutti per l'aiuto, siete stati molto cortesi e disponibili :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da Fuel
comunque vedrò di testare il cavo con qualcos'altro o magari farmene prestare uno certificato 1.3 ... se non cambia niente proverò a farmi cambiare il prodotto ...
Non aspettare troppo perchè se, per disgrazia, è lo scatolo difettoso e passano tot giorni dall'acquisto non te lo cambiano più ma TE lo fanno mandare in assistenza (esperienza riportata in questo thread da altro membro).
Il colmo della mia esperienza è che se avessi avuto un HD Ready, piuttosto del Full HD, non mi sarei accorto di nulla perchè a 720p non dava alcun problema.
Il firmware non penso abbia rilevanza.
Comunque mettere l'ultima versione (1.01.02) costa talmente poco che è una cosa che avresti già dovuto fare :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da pisky
A chi altro fa i micro scatti a 1080p_24,è normale??Grazie a tutti x le eventuali risposte.
P.S.
Qualè la risoluzione migliore da impostare?
A me lo fà. Mi trovo bene con 50Hz, un pò di scatti quando l'immagine panoramica si muove con i film a 24fps ci sono. Opinione personale
-
Speriamo che migliori qualcosa col prossimo firmware, che se nn sbaglio proprio qui qualcuno aveva detto dovrebbe uscire proprio questo mese....:)
-
WD HD TV e 26"
Mi hanno appena regalato questa piccola meraviglia, ma ancora devo comprarmi la tv LCD 26".
Qualche possessore di 26" potrebbe dirmi come risultano sul suo modello gli mkv a 720p?
Grazie,
Paolo
-
Scusate ma facendo delle ricerche su internet riguardo lo standard HDMI ho trovato, fonte Wikipedia, che di fatto il cavo per HDMI 1.3 non cambia in nessun modo rispetto alla versione HDMI 1.0 le cui caratteristiche "erano"
Bitrate massimo di 4,9 Gb/s. Supporta fino a 165 Mpixel/s di flusso video (1080p a 60 Hz o UXGA) e audio a 8 canali codificato a 192 KHz e 24 bit.
invece con HDMI 1.3 sostanzialmente il parametro più rilevante che potrebbe creare problemi con un cavo non ben fatto è il bitrate aumentato a 10,2 Gb/s ma non credo che il nostro amato scatolotto funzioni in HDMI 1.3.
-
ragazzi mi levate una curiosità:da quando ho fatto l'aggiornamento all'ultima versione ufficiale ho notato una strana cosa,quando attaccavo l'hard disk allo scatolotto senza accenderlo si illuminava ad intermittenza la spia dell'usb e si fermava quando l'aveva letto tutto,rimanendo sempre spento (led usb acceso fisso,led accensione spento)ora dopo l'aggiornamento se collego l'hard disk non s'illumina il led usb,si illumina solo quando accendo lo scatolotto ad intermittenza o no,dipende a ke punto sta con l'hd!a voi fa lo stesso?fatemi saxe!ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da Markus86
...dopo l'aggiornamento se collego l'hard disk non s'illumina il led usb,si illumina solo quando accendo lo scatolotto ad intermittenza o no,dipende a ke punto sta con l'hd...
Non c'entra con l'aggiornamento. Il WD si crea un proprio indice dei contenuti dell'HD e quindi di volta in volta analizza solo le differenze (infatti la prima volta dovrebbe lampeggiare per molto tempo e successivamente meno a seconda dei contenuti aggiunti/modificati).
Se vuoi un collegamento rapido, metti a OFF la funzione media library nei settings. Così però ti devi cercare i files a mano nelle varie dir (nel mio caso una -> Film :D ).
Ciao
-
ok a come dici tu,ma una volta collegato l'hard disk allo scatolotto nn dovrebbe illuminarsi per almeno un secono per trovare le differenze da prima?prima lo faceva ora non più,vorrei ke qualcuno ci facesse caso la prossima volta e me lo direbbe per favore!grazie ciao