Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Diego77
Questo dipende da come é stato utilizzato con l'invecchiamento del pannello, quindi bisognerebbe controllare quante ore ha sul groppone... al giorno d'oggi prendere un Kuro con pochissime ore é rarissimo, [CUT]
Sinceramente mi piacerebbe controllare le ore.
diciamo che mi aspetto verosimilmente un buon 6/7.000 ore, se fossero meno sarei contento chiaramente...
per adesso, qualcuno mi saprebbe dire al volo se ha mai provato ad interfacciare un mac (chiaramente con win in emulazione) per attivare il menu servizio del pio?
la vedo dura, ma purtroppo non ho uno straccio di pc win in casa ne al lavoro...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Diego77
comunque per ritornare ad un nero senza tinta rossa e con poca luminanza (per altre 3000 ore circa) si puó, però attenzione che é un procedimento..........[CUT]
Dopo un po' di ore di visione, purtroppo sto iniziando a notare, chiaramente solo nelle scene scure, il rosso sui neri...
diciamo che occorre guardare bene, ma effettivamente credo che si potrebbe migliorare.
nel frattempo ho letto diversi post, soprattutto tuoi, di totale apprezzamento risultati post reset.
ho letto anche di un reset reversibile tramite backup eeprom...
Se posso approfittare apprezzo assolutamente qualsiasi consiglio in merito....
-
Citazione:
Originariamente scritto da
BARXO
Sinceramente mi piacerebbe controllare le ore.
diciamo che mi aspetto verosimilmente un buon 6/7.000 ore, se fossero meno sarei contento chiaramente...
per adesso, qualcuno mi saprebbe dire al volo se ha mai provato ad interfacciare un mac (chiaramente con win in emulazione) per attivare il menu servizio del pio?
la vedo dura, ma purtroppo non ho u..........[CUT]
Per interfacciare Kuro e pc ti basta un adattatore usb rs232, i driver ci sono sicuro per Mac, invece il programma gira su pc ma se fai emulazione di windows in teoria non ci sono problemi
-
Citazione:
Originariamente scritto da
BARXO
Dopo un po' di ore di visione, purtroppo sto iniziando a notare, chiaramente solo nelle scene scure, il rosso sui neri...
diciamo che occorre guardare bene, ma effettivamente credo che si potrebbe migliorare.
nel frattempo ho letto diversi post, soprattutto tuoi, di totale apprezzamento risultati post reset.
ho letto anche di un reset reversibil..........[CUT]
Prova ad alzare la luminosità di una tacca cioe 2 mi pare sul 5090H e guarda se sparisce il rosso, ovviamente un pò la luminanza del nero si alza, per i reset e ripristino da backup bisogna chiedere a Zimbalo che se non mi sbaglio aveva postato una guida....
-
Citazione:
Originariamente scritto da
BARXO
Dopo un po' di ore di visione, purtroppo sto iniziando a notare, chiaramente solo nelle scene scure, il rosso sui neri...diciamo che occorre guardare bene, ma effettivamente credo che si potrebbe migliorare.
Niente farà migliorare la situazione, né calibrando, né impostando e nemmeno i processori esterni, migliori solo con i reset, che sono più di uno, ma potrebbero sorgere problemi da affrontare e risolvere, spesso ho letto di gente che poi non ha risolto completamente i problemi che si erano venuti a creare, francamente preferisco il problema che vedo, che mi sembra irrisorio e non correre il rischio di avere problemi peggiori.
-
Si stavo parlando di modificare qualche parametro vol o altro prima di provare un reset con la procedura di backup eeprom....
Ho letto di qualcuno che ha migliorato senza resettare...
-
I problemi li risolvi tutti comunque sia con i metodi consciuti sia perchè se te ne rimane qualcuno dopo un tot di ore il pannello ri "assesta" e spariscono i problemi e torna come prima del reset...nel mio caso anche la tinta rossa, ma il mio Kuro aveva 20000 ore e passa...
Comunque il reset lo rifarei 100 volte perche alla fine non fa danni, la guida se vuoi è nella mia firma!
-
Grazie prunc!!!!
La tua guida era già nei preferiti!!!
Io francamente ho pochi dubbi, di sicuro voglio visionare le ore di lavoro e provare a cambiare qualche parametro.
Se poi non sono soddisfatto andrò di reset.
La vera incognita è il cavetto, sto impazzendo per trovarlo, per ora sono riuscito a trovare solo questo...
http://www.amazon.it/dp/B00A6GIVM2/r...SIN=B00A6GIVM2
che potrebbe andare bene, mi pare sia diretto come richiesto.
Però per questo mi servirebbe anche un USB-rs232 femmina...
Se qualche buon anima avesse un link diretto.....
-
Citazione:
Originariamente scritto da
prunc
e torna come prima del reset...nel mio caso anche la tinta rossa
Quindi che hai fatto poi? Un altro reset?
-
Io il cavo l'avevo preso da un negozio di elettronica più l'adattatore maschio-femmina.
Fai bene, prima di fare il reset sarebbe molto meglio controllare le ore di lavoro per capire anche come agire dopo il reset!
-
Intanto un caloroso ciao a tutti i vecchi Kuristi ...
poi per aggiungere qualche piccola considerazione preciso che dopo 8 anni di lavoro ( con una media giornaliera di 15 ore di accensione) sono sempre strasoddisfatto delle immagini e dai colori del Kuro (per quel che mi riguardo posso tranquillamente affermare che le immagini sono sempre di altissimo livello).
Per il discorso "rosso" non ho mai fatto alcun reset e devo dire che certamente si vede ma non come prima (non vorrei scrivere una sciocchezza ma sembra quasi che dopo tanti anni quel rosso si sia "calmato", probabilmente attenuato).
Se poi qualcuno dovesse chiedermi se le immagini sono ancora al top sia per il nero che per contrasto et simili direi che ancora oggi non sento la necessità di sostituire questa splendida tv ..... salvo la novità, in attesa, dei nuovi Oled.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
aletta01
Per il discorso "rosso" non ho mai fatto alcun reset e devo dire che certamente si vede ma non come prima (non vorrei scrivere una sciocchezza ma sembra quasi che dopo tanti anni quel rosso si sia "calmato", probabilmente attenuato).
Si sarà calmata la voglia di notarlo e attenuata la smania di andare a concentrare la visione su quell'aspetto. ;)
A me per esempio che ho libreria e parete bianche, la luce di rimbalzo emessa dal pannello mi aiuta a non notarlo, con una libreria scura e una parete non bianca sicuro l'avrei notato di più.
-
Non escludo quello che dici
prima lo notavo con maggiore intensità ma continuando a guardare e a "smanettare" ;) come fosse il primo giorno .... mi accorgo di una intensità meno "satura": adesso il rossiccio sembra di gran lunga "slavato".
-
Volevo aggiungere che controllando bene, il mio 5090H è del tipo DP-LX5090H/YSIXK7 che dovrebbe prevedere voltaggi diversi dai primi 5090 in caso dovessi tentare.
E' chiaro che quando ci fissiamo poi diventa dura fare a meno di notarlo, è una cosa che non riesco mai a far capire a mia moglie, tipo i microscatti, un piccolo problema di matrici sul vpr, ma invece so bene che voi mi capirete, siamo un po' tutti nella solita barca "da appassionati cronici" :D
Se vede ultra bene, soprattutto se si evita di oscurare completamente la sala, con una piccola luminosità ambiente si fatica davvero a vedere la red tint...
Però se uno è smanettone di natura, vallo a convincere....:mc:
Cavetto, cavetto,cavetto,cavetto,cavetto,cavetto,cavetto,ca vetto,cavetto,cavetto.....:eek::D
-
Citazione:
Originariamente scritto da
BARXO
Grazie prunc!!!!
La tua guida era già nei preferiti!!!
Io francamente ho pochi dubbi, di sicuro voglio visionare le ore di lavoro e provare a cambiare qualche parametro.
Se poi non sono soddisfatto andrò di reset.
La vera incognita è il cavetto, sto impazzendo per trovarlo, per ora sono riuscito a trovare solo questo...
http://www.amazon.it..........[CUT]
Io ho questo convertitore
http://www.manhattanshop.it/converti...-9-m-1430.html
Ecco anche il cavo
http://www.manhattanshop.it/cavo-d-s...1-8-m-716.html
Unica cosa é che non ricordo se sul Kuro l'entara rs232 é maschio, mi sembra di si e comunque sul sito ce ne sono vari e pin to pin (dritto)