Certo e' normale che ci siano differenze fra film e film ma e' davvero strano che tu arrivi a notare differenze cosi' macroscopiche... in ogni caso fortunatamente il livello del centrale si regola facilmente da telecomando :D
Visualizzazione Stampabile
Certo e' normale che ci siano differenze fra film e film ma e' davvero strano che tu arrivi a notare differenze cosi' macroscopiche... in ogni caso fortunatamente il livello del centrale si regola facilmente da telecomando :D
Ma non sono stato solo io a notarlo, infatti mia moglie quella sera mi ha detto: "ma lo vuoi alzare il volume del centrale che non si sente niente!?!". :DCitazione:
Originariamente scritto da Dakhan
Altro che calibrazione automatica Audyssey, lì entra in gioco la calibrazione forzata WAF :D
La calibrazione WAF e' la piu' potente ed efficace, presenta solo il problema di non essere ripetibile :D
Purtroppo non vi seguo. :(
Ciao,
anche io alzo di 2 dB circa il centrale quando vedo i film, solo perchè li sento ad un volume basso causa orario (oltre ad abilitare il late night ecc ecc).
Quando lo sento a volume normale (nel caso in cui gli effetti tipo sparatorie non danno problemi) lo lascio così com'è.
Piccolo OT: WAF: Wife Approval Factor - Fattore di approvazione della moglie :)
Ciao!
La calibrazione WAF, invece, è la più semplice di tutte. E' quella che prevede l'amplificatore spento. :D
Torniamo IT va...;)
Ragazzi,scusatemi una domanda,nel manuale del mio Marantz si parla dell'Audyssey DSX solo che nei vari menù non trovo nulla a riguardo,qualcuno mi sa dire in quali circostanze si abilita questa voce e a cosa serve?
Grazie
Il tuo modello (6006) non lo implementa. Almeno stando a quanto riporta il sito Audyssey.
Edit: come non detto, stando al sito Marantz il DSX è supportato. A cosa serve viene detto qui, da quel che leggo credo che cerchi di "espandere" virtualmente un segnale nativo 5.1 distribuendolo fino a 11 diffusori (es. un segnale 5.1 te lo porta a 7.1 se hai sette speaker, 9.1 se ne hai 9, ecc.) per aumentare la sensazione di coinvolgimento e di avviluppamento dell'audio.
Per informazioni in italiano, leggi qui.
Ps. Se hai 5 casse, ipotizzo che l'opzione sul tuo Marantz non si attivi e quindi non venga presentata a menu.
Si abilita solo con speeker aggiunte in altezza sopra le front se il tuo ampli li prevede. pur prevedendole è non essendo installate la funzione non è accettataCitazione:
Originariamente scritto da Nejiro
Ho un sistema 5.1 quindi in questo caso non si attiva?
Grazie
Sì, esatto. Solo se hai un sistema 7.1 o piu, si occupa di elaborare il suono anche per i canali non previsti dalla traccia in riproduzione.
Ho dei diffusori (quelli in firma) molto vicini alle pareti e procedo alal calibrazione automatica audissey con un denon 4810. Ora mi sorge un dubbio.
Togliendo i tappi nel reflex ed eseguendo la calibrazione a 6 punti (non ad 8) mi vede i diffusori grandi e sembrano comunque produrre un suono discreto . Mettendo i tappi nel reflex delle mie CM8 e procedendo alla calibrazione me li vede "piccoli" (centrale compreso).
Chiedo dunque:
Secondo voi la taratura va fatta con o senza tappi nel consotto reflex?
Avete qualche dritta da darmi per avere dei miglioramenti in ht?
Considerando che usi il subwoofer io lascerei i tappi. Essendo i diffusori vicini alla parete è senz'altro meglio. Diciamo che in un certo senso è un trattamento passivo che migliora la situazione, nel tuo caso, anche senza Audyssey. Ho sempre letto che sommare più trattamenti acustici giova, quindi IMHO dovresti lasciare i tappi.
Solitamente film con una dinamica particolarmente elevata hanno come controindicazione il livello del canale centrale molto basso.
Questa differenza porta ad alzare di parecchio il volume master che come controindicazione porta a risultati "devastanti" durante le scene d'azione particolarmente performanti.
Durante questi film alzare il volume del centrale per adeguarlo alle proprie orecchie, ricordandosi di riportarlo al giusto settaggio finita la visione.
Personalmente non tocco mai nulla ma alzo il volume master quel tanto che basta.