Il dubbio resta sul Frame adapt Hdr, che non ho capito come attivarlo, o forse non lo vedo in base ad i settaggi che sto usando o ancora a causa del Player Dune? Mi potresti gentilmente indicare in quale sezione o sottosezione del menù lo trovo?
Visualizzazione Stampabile
Il dubbio resta sul Frame adapt Hdr, che non ho capito come attivarlo, o forse non lo vedo in base ad i settaggi che sto usando o ancora a causa del Player Dune? Mi potresti gentilmente indicare in quale sezione o sottosezione del menù lo trovo?
non posso andare ora a smanettare sul proiettore ma ho trovato online:
Per attivare il Frame HDR Adapter:
[MENU] “Modalità Immagine” e impostare su “Frame Adapt HDR” nel menu “Regola Immag.”.
Impostare su “Livello HDR” nel menu “Regola Immag.” su AUTO
"Elaborazione HDR" su "Fotogramma" o "scena" (quale mi consigli?)
"Filtro cinema" su "Normale" o "largo" (quale mi consigli?)
Appena posso provo direttamente sul proiettore
Consiglio Auto, Scena e Largo.
Per la prima impostazione, alcuni contenuti hanno metadata scorretti e quindi puoi provare anche Alto se vedi troppo scuro o Basso se vedi i toni chiari collassare troppo divenendo indistinti.
Grazie mille, entro il week vedrò di provare tutto :-)
Ciao
ho impostato i vari parametri e fatto qualche foto. Allego l'immagine in modo da poter chiedere se ho fatto tutto correttamente https://ibb.co/MNV7B20
Impressioni:
Che dire, è uno spettacolo e una gioia per gli occhi! L'unica cosa che "mi son perso" sono i controlli che avevo sul menù "Gamma" con le precedenti impostazioni, dove potevo schiarire abbastanza senza slavare le immagini. Ma poca cosa rispetto allo spettacolo che regalano le immagini.
C'è anche da dire che il tipo di telo che ho io, oltre ad essere scuro, perde di luminosità in base alla sua posizione rispetto agli occhi dello spettatore. Mi spiego meglio
Nel mio caso, la base del telo risulta all'altezza dello sguardo dello spettatore. Alzandosi in piedi si vede un po meglio ed è più luminoso (non molto). Purtroppo non ho modo di abbassarlo, quindi devo intervenire sui parametri del proiettore
https://ibb.co/MNV7B20
https://ibb.co/MNV7B20
io preferisco lampada bassa e frame adapt su fotogramma (io pero ho il telo bianco.
@mauro72
Hai compreso bene i miei suggerimenti e impostato correttamente, buona visione! Puoi valutare di ridurre di qualche punto il diaframma per migliorare il contrasto se hai abbastanza luce
@picmec
Fotogramma è troppo reattivo e rischi di vedere oscillazioni visibili di luminosità. Scena ha un intervento a mio avviso perfettamente bilanciato.
Anche io a volte sperimento la lampada bassa ma con uno schermo 0.8 non si può che consigliare la alta.
Grazie :-)
Domanda da neofita.. tecnicamente, che differenza c'è tra apertura e luminosità?
L'apertura dovrebbe regolare le "lamelle" del diaframma, se non erro, ma la luminosità?
Ragazzi da pochi giorni sono anche io possessore di un JVC N5 al quale ho abbinato un telo motorizzato tensionato screenline radiance.
potreste indicarmi quali sono le operazioni da fare per avere il meglio dal proiettore? ho provato a fare alcuni settaggi ma l'immagine di visione non è ancora quella che ho visto durante le presentazioni con Emidio.
Credo che il
Motivo sia dovuto al fatto , che quello che hai visto era calibrato a regola d arte .... mentre il tuo deve essere settato e calibrato al
Meglio , anche se ormai già usciti dalla scatola sono già discretamente tarati..
complimenti per l'acquisto.
anche se non serve a nulla posteresti qualche screen o qualche video che sono curioso ?
Strano anch'io lo possiedo da poco (circa un mese e mezzo) e impostato su naturale senza toccare nulla, mi è sembrato subito ottimo per colorimetria guardando netflix, amazon prime e bluray.
Ho soltanto regolato il diaframma a -13 per avere un illuminazione soddisfacente per i miei gusti in Sdr (50/55 Nits)
Ovviamente per sfruttarlo al massimo dovrai fra qualche mese calibrarlo
si devo effettuare la calibrazione con la sonda. Emidio aveva detto durante la presentazione che a gennaio avrebbe caricato sul sito un video in cui spiegava tutti passi, non riesco pero a trovarlo. voi sapete se esiste?
Per ora nulla, ma l'Amministratore è notoriamente molto impegnato, non disperate.
Però se sei interessato alla calibrazione tramite sonda nel forum esiste una sezione apposita dedicata a questo argomento con alcune discussioni discretamente lunghe, con molte info e piccole guide.
L'importante è che anche per i vpr non inizi la moda del copiare i settaggi altrui partendo dalla solita frase: "Tu che settaggi usi?".
La calibrazione della colorimetria è una operazione che va effettuata sul singolo prodotto, nell'ambiente in cui è installato, nelle condizioni d'uso solite, con la sorgente che si utilizza normalmente, tipo mediaplayer o lettore BD/UHD (esclusi decoder DTT/Sat).
Non mettete mano allo colorimetria per fare regolazioni ad occhio.