Non so che fa il tuo ampli so solo che se non ha uscite HDMI 2.0 o 2.0a passano solo segnali 4k al massimo a 30Hz quindi non adatti a quello che serve a te.
Visualizzazione Stampabile
Non so che fa il tuo ampli so solo che se non ha uscite HDMI 2.0 o 2.0a passano solo segnali 4k al massimo a 30Hz quindi non adatti a quello che serve a te.
in poche parole se collego il lettore 4k nativo tramite amplificatore per poi collegare il tutto al tv avrei sempre si una spettacolare risoluzione ma avrei un po' di perdita in quanto non è 2.0 o 2.0a e quindi l'unica soluzione sarebbe collegare il lettore direttamente al tv e l'audio prenderlo con il cavo ottico dal surround come mi hai detto prima.. e va beh.. così magari non avrei l'audio Dolby True Hd o DTS HD o DTS HD MASTER AUDIO ma fino ad un certo punto chi se ne frega.. mica per questo dettaglio posso spendere altri soldi per un nuovo amplificatore.. sarebbe un tantino assurdo.. anche perché l'ampli ha solo due anni di vita e vorrei sfruttarlo per tanti altri anni fin che dura..
Se il tuo ampli supporta arc , non perdi nulla e non ti serve il collegamento ottico , dovresti riuscire a fare tutto tramite hdmi
l'amplificatore che ho supporta l'ARC ma che io sappia è pur sempre HDMI 1.4 e non 2.0 0 2.0a, mentre il 920 è 2.0a e HDR quindi mi sembra chiaro che collegando il lettore Blu-ray 4k all'ampli che è HDMI 1.4 e poi l'ampli al tv tramite HDMI in ARC non avrò il segnale a 4k 60p e perdo di risoluzione in quanto l'amplificatore che ho non supporta l'HDR no? poi non so.. io avevo pensato casomai più che altro di prendere un lettore Blu-ray 4k con due uscite HDMI per fare audio e video separato così il video è sicuro che ce l'ho per come si deve collegandolo al tv e l'audio sempre tramite HDMI con l'altra uscita o ingresso che sia
Ma te l'ho scritto nella pagina precedente che il tuo ampli non va bene per i segnali 4k 50/60 Hz HDR, ma li leggi i miei post?
certo che li leggo infatti è quello che intendevo dire a mauro-1966 scrivendo pure che anziché collegare soltanto il lettore 4k direttamente al tv e prendere l'audio del surround tramite cavetto ottico, prenderei direttamente un lettore 4k che ha due uscite hdmi cui permette in tal caso per chi non ha come me un amplificatore che non supporta tale risoluzione in quanto non ha l'uscita hdmi 2.0a e non supporta l'hdr di separare audio e video così nel mio caso il video lo prenderei direttamente dal tv in modo da poter avere pieno supporto per il 4k 60 p e per l'hdr e l'audio dall'ampli.. in pratica anziché collegare il lettore per quanto riguarda l'audio tramite cavo ottico che mi darebbe solo il normale dolby digital e dts, in questo modo posso ottenere il dolby true hd e dts hd con audio 7.1
il problema è che nel mio amplificatore l'unica uscita arc è quella per collegare l'ampli al tv in modo da poter trasmettere il video delle varie fonti collegate e anche facendo come mi hai consigliato prenderei a prescindere l'audio del tv che esce solo in normale dolby digital e dts come se collegassi il cavetto ottico dal tv all'amplificatore per ottenere l'audio.. mentre come voglio fare io è prendere proprio un lettore 4k che abbia due uscite hdmi cui una è dedicata solo all'audio per dare la possibilità per chi non ha un amplificatore che supporta tale risoluzione di separare audio e video.. quindi collegherei l'hdmi destinata al video direttamente al tv e l'hdmi destinata all'audio direttamente all'ampli in modo da ottenere il dolby in hd
per quanto riguarda l'arc del tv ho notato che si trova in hdmi 2 con scritto arc 4k 60 Hz quindi non sapendo se posso collegare il lettore 4k in qualsiasi delle tre porte hdmi e ottenere lo stesso risultato, collegherei il lettore all'uscita hdmi 2 di cui è sicuro che il risultato è quello desiderato mentre l'amplificatore che supporta arc sempre con il video lo collegherei in un'altra porta hdmi perché tanto non cambia niente per poter vedere le altre fonti collegate come il lettore Blu-ray full hd o altro.. come per adesso che ho collegato momentaneamente l'arc dell'ampli alla porta hdmi 2 che è arc e un cavetto ottico che va dal tv all'ampli per prendere l'audio del tv quando guardo i programmi televisivi o qualcosa tramite usb.. in pratica il futuro collegamento che farò quando avrò il lettore 4k nativo sarà qualcosa del genere con la differenza che userò due cavi hdmi anziché uno e un cavo ottico tanto per fare l'esempio.. non so se sono stato chiaro su ciò che voglio fare in futuro o meno..
Se il tuo ampli non è HDMI 2.0a il segnale 4k HDR non passa. Partendo da ciò quando avrai il lettore 4k devi collegare l'uscita HDMI direttamente al tv, se il lettore ha 2 uscite HDMI puoi collegare la seconda all'ampli per avere tutte le codifiche audio se ne ha solo 1 l'unica alternativa è collegarlo all'ampli via cavo ottico accontentandosi di perdere in DTS MA ed il Dolby 7.1. Il collegamento tv/ampli non c'entra nulla e puoi lasciarlo come lo hai.
UPDATE: Per le tue esigenze devi prendere il lettore Panasonic DMP-UB900 che ha 2 uscite HDMI una dedicata all'audio come serve a te e risolvi tutti i problemi. Sarà in vendita da Aprile.
si infatti era proprio quello che volevo fare io tramite lettore 4k con due uscite hdmi e guarda caso il lettore che ho intenzione di prendere è proprio il Panasonic DMP-UB900 hehehehe
A che siamo in argomento vorrei chiederti una cosa.. al momento io ho collegato l'uscita hdmi arc dell'amplificatore all'uscita arc del tv in modo da poter vedere sia il menu dell'amplificatore con le varie impostazioni sia ovviamente le varie fonti al momento collegate che sono lettore Blu-ray Full Hd e XBOX 360, eventualmente posso lasciare tutto per com'è e non appena avrò il lettore 4k posso collegarlo ad un'altra uscita hdmi del tv essendo in teoria tutte e tre compatibili con 4k 60p hdr e poi fare il collegamento che mi hai detto tu avendo nel lettore due hdmi? oppure il lettore devo collegarlo per forza nell'uscita arc del tv perché magari è l'unica che possa essere compatibile e per vedere le fonti collegate all'ampli posso collegare l'hdmi arc di esso tranquillamente ad un'altra delle uscite hdmi del tv perché tanto cambia non niente? ho questo dubbio diciamo..
Devi lasciare tutto com'è ora, quando ti arriva il lettore nuovo colleghi l'uscita HDMI video al tv (ad una qualsiasi presa HDMI libera) e l'uscita HDMI audio del lettore ad una presa HDMI libera sull'ampli. Quando userai il lettore 4k dovrai selezionare sul tv l'ingresso HDMI a cui l'hai collegato e sull'ampli l'ingresso HDMI relativo al lettore 4k.
perrrrfetto grazie mille gentilissimo :-)
Premesso che collegare direttamente l'uscita audio all'ampli è sempre meglio , ma hai provato a collegarlo ? perchè su sony(non android) philips e samsung se tu colleghi all'ingresso del tv un lettore BD ed il tv all'ampli con arc , l'uscita audio HD viene inviata senza problema all'ampli tramite arc
Scusami ancora se continuo a chiedere informazioni per le mie perplessità.. ciò che vorrei sapere stavolta riguarda l'audio..
Volevo se sapere per l'audio va bene anche un cavo hdmi 1.4 che ho già oppure se anche per l'audio devo collegare un cavo 2.0 o 2.0a nonostante l'amplificatore sia 1.4, oppure se basta un solo cavo 2.0a da utilizzare ovviamente per il video collegando il lettore al tv e se per l'audio non ha importanza pur che sia almeno 1.4 da poter collegare all'ampli