A me è andato tutto liscio...
In effetti è vero,ho una chiavetta formattata in ntfs e stavo quasi rinunciando a fare l'aggiornamento in quanto non trovava il file finché non mi è venuto in mente di provarne una in fat32.....
Visualizzazione Stampabile
A me è andato tutto liscio...
In effetti è vero,ho una chiavetta formattata in ntfs e stavo quasi rinunciando a fare l'aggiornamento in quanto non trovava il file finché non mi è venuto in mente di provarne una in fat32.....
A meno che tu non le abbia impostare a banda intera o a 40hz in caso contrario con taglio a 80hz hanno molta tenuta in potenza ,poi dipende molto anche dalla eq ma cmq in un ambiente di dimensioni comuni a -13 le tesi260 non hanno problemi e con taglio a 80hz le posso spingere quanto voglio .
Occhio che le equalizzazioni automatiche a volte vanno nel pallone e invece di togliere i picchi li creano .
Forse non ci siamo capiti la cosa strana è che ti sei dovuto fermare a -13 perché hanno iniziato a dare trrr trrr ,con un minimo di taglio 60/80hz sono casse che di tenuta ne hanno ,arrivano a 0 senza problemi . se ti sono andate a finecorsa e le avevi tagliate la cosa è strana .
Tutto qui.
Domanda forse per voi banale. Attualmente con l ampli Anthem MRX 510 che non gestisce i segnali DSD utilizzo un lettore Sony BDP S790. Per sentire i SACD sul sony dal menù disattivo i segnali DSD, così il lettore li converte in PCM e li manda via HDMI all'ampli. In tal modo le tracce audio (anche in 5.1) il lettore le invia all'Anthem in PCM e riesco a sentire i SACD.
Con l'Oppo 103 c'è la stessa funzione ? tenendo conto che l'ampli Anthem non ha gli ingressi analogici multicanale percui i SACD multicanale li devo inviare tramite HDMI.
Grazie.
Il venditore è in possesso del mio MRX510, a detta loro non hanno riscontrato alcun problema (ricordo che in 2CH da -13 se aumentavo i bassi si spegneva, andava in protezione ) oppure a -10 senza aumentare i bassi idem, dicono che non scalda, da quello che ho capito, sembrerebbe , essere ovviamente al corrente del problema, ma......., questa una mia sensazione.
stay tuned!
@bitho75
Scusa ma non ho capito una cosa, per loro l'ampli e' a posto?
Quindi non te lo cambiano /riparano??
Nella scena finale di Homefront quando c'é un bel baccano a -10 db si è spento. Secondo me ARC mette in crisi il finale
Buongiorno,
in attesa che rientri dall'assistenza l'Anthem, pensavo di aggiungergli un lettore cd (al momento uso Sony bdp s790), qualche consiglio con spesa max 500€
Il Sony come è collegato all'Anthem? Analogico suppongo...
Lo chiedo perché secondo il mio parere nella fascia entro 500 € dovresti trovare un lettore CD con DAC ed uscite analogiche migliore di quello dell'Anthem, non essendo poi male il DAC di questo sintoamplificatore, con quella cifra secondo me non lo trovi.
Se poi confermi che il tuo player Sony è collegato in analogico e non ti piace come suona potresti provare a collegarlo in digitale e vedere come si comporta con il DAC dell'Anthem.
Giustamente è collegato in dig tramite hdmi oppure ottico (messo quest'ultimo per delle prove), in analogico per ascolto prettamente in 2ch (sia in digitale che analogico con dsp audio su off).
Questa paranoia perchè probabilmente vorrei prendere un integrato (con pre disattivabile) oppure un finale.....avrei dovuto specificarlo nel primo messaggio, pardon!
Approfitto, vedendo i tuoi audiolab, anche se non paragonabili al 8200P (da me preso in considerazione)come sono abbinati all' MRX?
Per quanto riguarda il lettore CD, come dicevo nel post precedente, in quella fascia di prezzo ti conviene rimanere con il tuo Sony, poi se entrano in gioco altre variabili come un eventuale integrato bisognerebbe capire magari quale, ma non è il caso di dilungarsi troppo in quanto siamo già OT, magari apri una discussione apposita.
L'abbinamento dei finali Audiolab in firma con l'Anthem lo definirei ottimo, questi finali non snaturano il carattere dell'Anthem, la timbrica rimane quella tipica dell'MRX, ma con questi ho ottenuto maggior dettaglio in tutta la gamma, maggior separazione (strumentale in 2ch) (dei canali in HT) e con l'Anthem che si occupa soltanto del centrale e dei surround ho notato che quest'ultimi rispetto a quando era tutto gestito dall'Anthem sono molto più "presenti".