Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
nenny1978
Ho rifatto la scala dei grigi a 20 step (nel mio caso 21) però partendo da temperatura colore "medio" ... Il fatto che il rosso fosse troppo ma costante su tutta la scala mi aveva indotto ad agire su colore e tinta.
Errore! Meno male che hai rimediato abbassando la temperatura colore (che da una bella botta sul rosso).
Colore e tinta lasciali per dopo quando andrai ad agire sul CMS... per ora concentrati sul punto bianco D65 in modo che tutta la scala dei grigi, dal nero a salire al bianco, sia centrata su quel punticino al centro del diagramma CIE.
Citazione:
Purtroppo dopo aver sistemato la scala dei grigi il gamma è sceso parecchio (probabilmente è una conseguenza del verde alzato).
Certamente
Citazione:
Sulle alte luci (da 90 IRE in su) la situazione invece non è affatto buona. Lo si vede anche perché noto durante le scene chiare che si perdono sfumature.
Probabilmente il contrasto è impostato troppo alto. E 142cd/mq non sono pochi! :eek:
Citazione:
Ad occhio però secondo me con gamma su alto affoga un po', solo che non posso esserne certo... L'ho usato solo con cose che vedevo per la prima volta.
Anche perchè poi devi tornare a controllare il nero (pattern pluge) e impostare di conseguenza la luminosità (alzandola).
Citazione:
In definitiva, secondo voi ho sbagliato ad alzare il verde? Era meglio tenerlo basso e non modificare il gamma, visto che era decente (anche se non a curva come il 1886)?
Il problema è che se non lo tocco il bilanciamento del bianco non è apposto...
Sono due strade entrambe percorribili. Cerca di raggiungere lo scopo esasperando il meno possibile i controlli sui parametri.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
f_carone
Patterns: AVSHD 10% Windows;
Sonda: X-Rite i1Display Pro – Matrice Zoyd – Campioni spettrali 1.5
Utilizzerei i pattern del GCD o del Mascior's (più completi). Che sarebbe Campioni spettrali 1.5? Ho un vuoto...
Citazione:
Gray Scale (Average Gamma: 2.20, Contrast: 19115:1) (Average dE: 0.60)
0 IRE Y=0.005 | 100 IRE Y=99.620
Ottimo!
Citazione:
i comandi 10IRE e 20IRE sono praticamente a fondo scala. Cosa ne pensate?
Che è tipico in questo tv.
-
Ciao Roby e Grazie,
volevo dire Spectral Sample aggiornato con i1Profile 1.5.0 e convertiti.
Tipico del VT60 dici? Questo mi conforta.
Vi ricordate la mia "Gray scale ramp" che descrissi nella discussione ufficiale del VT60? ... Beh non assomiglia più ad un arcobaleno.:)
Questa settimana avrò qualche occasione di guardare i miei BluRay preferiti e valutare i risultati ad occhio per poi ricalibrare da zero Sabato prossimo con il disco GCD.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Speeder82
Ho fatto una calibrazione a gamma 2.4 con hcfr usando la modalità 'View images' con parametri di default, però pur avendo numeri da 'Awesome calibration' secondo il programma, il black clipping mi si è sballato scurendo decisamente le basse luci (ora il primo livello visibile è il 22), dipende dall'ABL?
Dal messaggio "Awesome calibration" credo tu stia utilizzando le ultimissime versioni di HCFR...
Ancora sto documentandomi (Zoyd e company non finiscono mai di scrivere e di aggiungere carne al fuoco... è uscita una nuova versione!) ma ancora non mi è chiaro se il sistema adottato per il calcolo del deltaE sulla Gray Scale sia un bene o un male... in quanto utilizzando le formule DeltaE CIE2000 (impostata di default ma modificabile dall'utente) abbassano l'errore (con appiattimento del dE) facendo perdere a mio avviso precisione. Le formule utilizzate nelle precedenti versioni di HCFR si basavano su CIELUV (solo per la scala dei grigi) e dava errori più grandi.
Zoyd dice che nulla di tutto questo cambia la calibrazione attuale, in quanto queste opzioni sono solo modi diversi di quantificare l'errore per scopi diversi.
Citazione:
Ho visto che si possono modificare i parametri per far generare i pattern corretti, in 'Background level' metto 22%, mentre 'Pattern intensity' lo lascio a 100%?
La modalità 'View images' con generatore di pattern interno l'ho trascurata (altrimenti mi esplode il cervello!) e non sarei in grado di dare risposte.
Sono stati fatti innumerevoli aggiornamenti a riguardo e la sezione è sempre più completa, ma forse sarebbe opportuno aprire una discussione apposita, in quanto il campo è vasto... oppure potreste fare una miniguida da inserire nel corpo di questa.
-
Grazie Roby,
poi ho controllato per bene e il verde l'avevo alzato veramente di poco (massimo 2) su alcuni IRE e non su tutti. Solo a 0 IRE avevo dovuto alzare di parecchio.
Comunque a 0 IRE ho rimesso il verde sul valore di default e nella visione non ho notato nulla di strano, poi indagherò con la sonda per vedere le conseguenze su gamma e scala dei grigi.
Riguardo alla questione della luminosità e del contrasto alto, la cosa bella è che non ce l'ho alto. Parte da 80 e io l'ho impostato a 82... La luminosità (come regolazione) invece da pattern me la dava corretta a 54, mentre poi ho dovuto abbassare a 52 perché avevo un dithering visibile sul nero. Ho provato successivamente a riportarlo a 54, anche una volta riportato il verde a default, ma non andava bene lo stesso. Il fatto è che da pattern mi risulta più chiaramente visibile il livello 17 se metto a 54 il controllo di luminosità. A 52 è ancora visibile ma in modo proprio appena percettibile. In entrambi i casi la 16 mi pare fondersi con lo sfondo... Boh...
Ne approfitto per ringraziare pubblicamente anche Zimbalo che mi ha consigliato via MP.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
f_carone
Ciao Roby e Grazie,
volevo dire Spectral Sample aggiornato con i1Profile 1.5.0 e convertiti.
Ah si... giusto! :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
nenny1978
Parte da 80 e io l'ho impostato a 82...
Si ma 142cd/mq sono tante davvero. Non so se il tuo tv ci arriva in tutta tranquillità senza sacrificare nulla sul gamma...
-
No, non ci arriva in tutta tranquillità perché dagli 80IRE in poi il gamma cala, e da 90 in poi in modo molto deciso.
Però stranamente il verde è stato modificato solo di 2 punti e in partenza proprio lì il gamma era piuttosto lineare...
Ora comunque il verde è a 0 su tutta la scala. Appena ho tempo vedo di capirci qualcosa con questo gamma... (su un LG 50PK760 era chiedere troppo avere le regolazioni almeno a 10 step dedicate al solo gamma :D)
-
Abbassa il contrasto, prova...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
f_carone
Ciao Glad e grazie dell'interessamento,
Con la luminosità pannello impostata a Media, a 0IRE oscillo da 0.005 a 0.006, se non ricordo male sul tuo hai misurato 0.003?
.......[CUT]
Con medio misuro 0,002cd/mq e come me anche altri dotati di i1dpro. Strano che tu sia a 0,005-6 con medio, io ci sto con basso, opzione con la quale notoriamente il nero sale un pizzico (causa 30K gradienti).
-
Citazione:
Originariamente scritto da
f_carone
Tipico del VT60 dici? Questo mi conforta.
Te lo confermo sui 10IRE, non sui 20IRE però...
-
f_carone, qualche dritta:
- usa GCD, windows 10% APL22%
- usa il bil. bianco 2P SOLO per correggere i 5IRE (che sicuramente presenterà una dominante, probabilmente rossa), non toccare i GAIN, agisci solo sui CUTOFF. In questo modo otterrai un "near black" neutro e ciò fa la differenza all'atto della visione.
- usa il bil. bianco 10P per tutto il resto della scala.
- ricordati che la prima cosa da fare è sistemare il livello di nero col pattern apposito, il livello 17 devi vederlo appena e ricontrollalo sempre quando hai terminato il 10P poiché molto probabilmente un passaggio solo non basta. Dovrai regolarlo nuovamente e ripetere le regolazioni su tutta la scala e così via finchè tutto torna.
- per visione al buio ti consiglio un picco bianco di 100cd/mq con il VT60 se calibri con gamma 2.22 (lum. pannello medio + contrasto a 62 sul mio pannello)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Roby7108
Dal messaggio "Awesome calibration" credo tu stia utilizzando le ultimissime versioni di HCFR... [CUT]
Sì la penultima versione (ne è uscita una questa notte).
Più che altro essendo a digiuno di calibrazione sul campo faccio qualche errore di forma.. ad esempio quella calibrazione l'ho fatta con i pattern non APL, quindi una delle cause del mio problema potrebbe essere quello.
Sto leggendo il thread (sono arrivato ai post dei primi di luglio), ed ho due domande:
-i pattern APL hanno sempre la stessa luminosità media, quindi lo sfondo varia (si scurisce) all'aumentare degli step di grigio?
- si deve usare o la matrice di correzione di Zoyd o lo Spectral Sample (meglio la prima se si ha la i1 Pro come me) e NON in contemporanea?
-
Grazie Glad,
nella mia prossima tornata, partirò da zero e cercherò di seguire le tue preziose "dritte" soprattutto quella sul 2P ai 5IRE, che al momento è la sola che risulta contraria al mio precedente agire, ho regolato sul 2P sia sul gain che sul cut off R e B.
Ciao.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Speeder82
- i pattern APL hanno sempre la stessa luminosità media, quindi lo sfondo varia (si scurisce) all'aumentare degli step di grigio?
- si deve usare o la matrice di correzione di Zoyd o lo Spectral Sample (meglio la prima se si ha la i1 Pro come me) e NON in contemporanea?
- In GCD si, in Mascior mi pare di no.
- Zoyd consiglia di NON usarle contemporaneamente e di NON usare matrici di correzzione eseguite da altri, ma di affidarsi ai file EDR.
Io ho utilizzato entrambe e da prove eseguite cambia be poco dall'utilizzo della sola matrice.