Corretto il link del post 1752.
Visualizzazione Stampabile
Corretto il link del post 1752.
Aspettiamo le vostre impressioni in merito alle sedute di ascolto che avete e state facendo in quel di Roma......
beh...in questo caso a me mi fa pensare che chi ha speso tutti quei soldini pensando di portarsi a casa un mostro di pre e poi scoprire di rimanerne delusi.......io personalmente mi infurierei come una belva.Citazione:
Originariamente scritto da SUPERSLIDE1965
ovviamente restando piu o meno nella stessa fascia di prezzo,al contrario dovresti aver provato tutti i pre di questo mondo per affermare tutto ciò.Citazione:
In sostanza se sento qualcosa che va meglio, l'hts lo vendo all'istante.
forse hai capito male tu,ho semplicemente detto che inserito in quella catena l'hts non risulta essere quel pre che tutti voi lodate,quindi abbiamo detto le stesse cose ma in modo diverso forse.:)Citazione:
Ecco perche' non capisco da dove trae spunto il tuo ragionamento,che rispetto in ogni caso.
ho tenuto conto degli altri 98 e ne deduco che il pre in questione sia di eccellente livello,ripeto però che io ho un altro metro di giudizio non regalo nulla a nessuno.
beh dici giusto,il problema è piu semplice di quanto si possa credere,gli hai già risposto tu no?:)Citazione:
Mi pare invece piu' logico cercare di capire il problema non nella macchina stessa , ma in quello che c'e o c'era attorno.
non trovi?
anch'io son curioso, dai raga una rece è d'obbligo a questo punto!
mi incuriosisce anche la disamina sulle sorgenti. casomai in mp se siamo troppo ot.
In merito ai finali krell io purtroppo ho un'esperienza molto limitata (l'unica è quella appena sopra citata). Lungi da me quindi dall'etichettarli "aspri" o "freddi".
Le 802d io le avevo già ascoltate amplificate classé (non ricordo la sorgente) ma le trovai molto più morbide, soprattutto nel medioalto. Conoscendo quindi il pre, ho attribuito d'emblée quella leggera (ma parliamo di velleità) asprezza sul medioalto parte al finale e parte alla sorgente. Poi (anzi, prima) l'ambiente di Steven non ancora trattato ci avrà messo del suo, come anche il fatto che la mia catena sia da quel punto di vista diametralmente opposta (estremamente morbida).
Giusto per non creare fraintendimenti.
Ciao :)
I krell come ti dicevo li ho presi proprio x l'aggressività" che devono avere x il multcanale e poi anche x abbinarli al pre :)
Ragazzi sento sempre più parlare di aggressività, morbidezza, dolcezza, asprezza e via discorrendo. Sarà che forse il mio orecchio non è ancora abituato a certe finezze e che non è che poi abbia avuto modo di ascoltare tanti impianti...ma vi chiedo a questo punto, per evitare fraintendimenti, a parte gli ascolti, dove pure sento le differenze ma talvolta faccio fatica ad esprimerle a parole, esiste un libro, un glossario o qualcosa che spieghi i significati dei singoli termini. Mi servirebbe per capire se esiste un metro di paragone univoco a cui uniformarmi e per meglio capire poi le sonorità delle macchine.
Con questo non voglio assolutamente criticare nessuno è solo per me, per capire meglio.
Grazie.:)
in effetti aggressività mi mancava nel mio vocabolario hi fi ht. :D :D
Si vede che non ascolti il metallo brutale (brutallo, per gli amici; quindi chi non lo ascolta può continuare a chiamarlo metallo brutale) :D
Ciao gente. Sto rodando l'hts con la modifica finale. Ora lo faccio girare un po e poi comunico i risultati.
Eh, il Lorenz... tomo tomo cacchio cacchio ha ritoccato un po' lo stadio d'uscita... o no? :D Facci sapere!
Se un enologo può dire (a ben donde) che un vino sa di grafite, allora un audiologo può dire che gli piace un suono aggressivo. Non so se esista un Glossario per i termini audiofili, ma aggressivo da ben chiaro il concetto del tipo di suono che cerca Steven dalla sua catena. IMHO, of course.
qualche glossario,da ridere,in rete si trova.pero come gia scritto da redhot104,in ogni settore ultraspecializzato si trova l uso di termini curiosi...basta far finta di capire e annuire con fare serioso :eh:
scherzi a parte,la mia esperienza e il metro di valutazione mi sembranbo in linea con quelli degli altri frequentatori del 3d.poi ognuno esprime il concetto con sfumature diverse nel linguaggio(e questo è colpa/merito della lingua italiana.agli inglesi non succederebbe ;) ),ma il concetto che vorrei tentare di riassumere per chi legge ignaro è questo:
l esposizione del messaggio sonoro con i krell puo essere aggressiva nel senso che all occorrenza(se il contenuto lo richiede),puo generare suoni con tale impatto e velocita da renderli realisticamente fastidiosi(diffusori permettendo).un vetro che si frantuma a un metro da noi nella realta,genera fastidio,e una catena av deve riprodurre lo stesso effetto in modo realistico,cosi come la naturalezza delle voci o l armonia musicale.e non è per nulla facile.
molte amplificazioni audio,anche di altissimo livello,non sono in grado di farlo,anche se suonano benissimo in ambito musicale,e personalmente ritengo i krell campioni in questo difficile ruolo.
non devono per forza piacere a tutti,è evidente,ma hanno le carte in regola per piacere a molti.
com' era lo spot?;
"...per molti,ma non per tutti...".
... io vorrei ridire la mia, ormai è tanto che lo sento questo pre. Magari vi stancate ed evitate di rispondermi :D :D .
Ripeto, secondo me ha bisogno di qualità attorno, molta qualità, se no la sua finezza va dove lo sciaquone della geberit manda la sua acqua :eek: .
Già liscio è una grande macchina, per cattiveria (dinamica), definizione, velocità ed apertura. L'unico difettuccio è che trovavo con i miei diffusori è un suono un po secco, confermato anche dal babbo. Quando si ritoccano i componenti interni con compatibili più fini (e costosi), il suo livello cresce di molto, migliorando velocità, pulizia, apertura ... e perdendo la sua impronta "secca".
Con l'ultimo upgrade anche in stereofonia inizia a farsi dare del lei. Ho ritirato fuori il CD di Shade, dei teares for feares, di frankie gohes to holliwood, pink, alan parson, rod stewart ed altre raccolte poco curate rispetto i brani di iperqualità. Ebbene, mi sta tornando la voglia di ascoltare la musica del tempo. Anche la raccolta di Santana con i vecchi pezzi classici si sente piuttosto bene. Logico, si sentono le carencze di incisione rispetto best audiophile, le raccolte Linn, ecc ..., ma si lasciano sentire, alla grande. Non parlo poi della classica, che sta riscalando le classifiche del tempo dedicato (bach, beethoven, mozart ecc ...).
Tutto questo ancora col BD pio come player. Vi farò sapere quando arriverà il maestro rev.2.0.
Sì ma di questa "modifica finale" ce ne vuoi parlare? :D
Non ne hai azzecato uno:DCitazione:
Originariamente scritto da johnmup