Mamma mia quant'è stretto l'interno del 95...:( se l'ingegnere non si inventa qualcosa di drastico, addio modifica...:cry:
Visualizzazione Stampabile
Mamma mia quant'è stretto l'interno del 95...:( se l'ingegnere non si inventa qualcosa di drastico, addio modifica...:cry:
ahi..........:D
prova a fare 2 fori stile labteck ed al posto della valvole mettici la modifica:p
Per il prezzo di BDP-93 + DAC forse suona meglio il 95.Citazione:
Originariamente scritto da Matteo83
Ci guardi i Blu-ray e senti la musica, per adesso senza copertine.
A meno che non ti realizzi uno slideshow video in formato MKV.
Per le compatibilità leggi il primo post, non legge ISO e cartelle.
MKV e AVCHD si, MP3 in europa no.
Ahi, ahi, ahi. Bisogna considerare che il mio, per via della schedina di dezoning, occupa lo spazietto libero in fondo a sinistra...Citazione:
Originariamente scritto da -SMILE-
What's the problem? A new chassis, that is the answer :D :cool:
E a sto punto un'alimentazione separata non la vogliamo fare...:D
Anzi, ora che ci penso, se si sposta l'alimentazione in un nuovo telaio ad hoc forse forse si ricava lo spazio per la modifica nel telaio originale...
Alberto (Maltese - Smile) che ne dici? E che dice l'Ingegnèr? Sarebbe ancora più estrema come modifica, no? :)
E quanto dovrebbe costare? No, no, no... vediamo se si trova una soluzione plausibile interna (ma la vedo NEGRA :( ) oppure si rinuncia a upgradare il 95...
Una cosa gravissima è l'assoluta assenza di forature, sia sotto che sopra, vista la necessità di un discreto smaltimento di calore... un dissipatore in un box chiuso serve a poco e la ventola entra in funzione quando dice lei e comunque non basterebbe, perchè il volume sempre chiuso è...:cry:
Quello è l'ultimo dei problemi, credimi...:( :( :(Citazione:
Originariamente scritto da adslinkato
Chissà se il nuovo Cambridge bd 751 ha meno problemi di upgrade........:eek: ;) :D
Di spazio ce n'è un po' di più rispetto al 95. Se uno non ha l'esigenza di installare il kit di dezonamento, sulla parte sinisatra sopra alla scheda video di posto ce n'è abbastanza, il CA è più piccolo come chassis ma la scheda D/A è anche molto più piccola.
http://www.cambridgeaudio.com/assets...1-internal.jpg
Questa è la foto dell'interno, si vede che sulla parte destra di spazio ce n'è.
E un dissipatore esterno heatpipe?Citazione:
Originariamente scritto da -SMILE-
Bastano 2 fori per i tubi e il fissaggio dell'alluminio o meglio rame esterno.
http://www.scitopics.com/Miniature_L...s_Cooling.html
Il Cambridge però ha un profilo più basso rispetto al 95, anche se non si può definire slim. A breve mi arriva il kit multiregione e in effetti devo valutare bene dove metterlo, proprio in previsione di una modifica...:rolleyes: Oggi provo ad aprirlo a vedere se c'è spazio in altezza sulla scatola dell'alimentatore (sempre che questa non scaldi o non crei interferenze), in questa maniera lo spazio a destra rimarrebbe libero. L'avessero fatto più alto...:(Citazione:
Originariamente scritto da *****
L'ingegnere ha studiato bene la situazione e ha deciso di tentare almeno per la modifica dei due canali principali stereo, anche bilanciati... oltre è pressochè impossibile andare... nel frattempo vi posto la prima foto della scheda audio "vergine" perchè è SPLENDIDA e sono certo che in pochi abbiano avuto il piacere di ammirarla...:)
http://i54.tinypic.com/r1g6z9.jpg
Qualcuno ha avuto modo di confrontare questi due lettori ?
Ricordo che il DV-9600 era l'ultimo lettore top di gamma universale e multicanale della Marantz, costava sui 2000 €. Legge tutto eccetto ovviamente Blu ray e porte USB. Ha le uscite HDAM 2.
Non è possibile andare oltre solo per motivi di spazio interno?Citazione:
Originariamente scritto da -SMILE-
E nell'ipotesi di fare delle aperture sulcoperchio,o meglio di rifare un coperchio ad hoc con le misure in altezza adatte per la moddatura?
Lo chiedo perchè nell'ipotesi di un futuro acquisto e successiva modifica non sarebbe certo un problema rifare il coperchio ex novo,alla fine è solo un tappo con due lati piegati e con le tre pieghe nella parte posteriore dove ci sono le viti.
Quanto serve in altezza?
Volendo operare la modifica su altri canali oltre ai due L/R stereo, bisognerebbe effettivamente seguire la tua idea e autocostruire un buon coperchio più alto di quattro centimetri circa... se te la senti, non sussistono altri problemi... ma non chiederlo a noi perchè farlo realizzare in questa valle di lacrime sarebbe un problema serio. :cry:Citazione:
Originariamente scritto da andav