Son curioso di vederle dal vivo e capirne la densità e peso...
Non so ancora infatti se fissarle con colla o studiare qualcos'altro
Visualizzazione Stampabile
Son curioso di vederle dal vivo e capirne la densità e peso...
Non so ancora infatti se fissarle con colla o studiare qualcos'altro
sarò tonto ma solo oggi ho capito cosa vuol dire RT 60 ...RT 20 .. RT30 ecc...
RT sta per reverbering time mentre la cifra in dica i DB....
in pratica osservare un grafico RT 60 vien mostrato alle varie frequenze quanto tempo ci mette il segnale a decadere di 60 db ...
un RT 20 mostra il tempo di riverbero con una diminuzione di energia di 20 db ecc..
Adesso è ovvio ma prima... :-/
Questa immagine aiuta a capire meglio la curva di risposta all'impulso che in pratica mostra l'energia nel tempo... e focalizzandosi all'istante 0 mostra fino ai 30 / 40 millisecondi le prime riflessioni... L'immagine mostra che abbattimento devono avere per non avere alcun effetto ( inudibili ) o il caso opposto che valori devono avere per creare l'effetto eco....
A metà strada si trovano i valori per dare più spazialità al suono , e la scelta deve ricadere a seconda che si voglia puntare più all'ascolto home theater o stereo... ( più direttivo il primo, un po' più diffusoso e arioso il secondo ) ;
questa la mia interpretazione in base a documenti letti e vari siti frequentati...
http://i58.tinypic.com/28tgx6p.png
In effetti forse hai ragione, :-) meno grafici e più film
P.s. Mi dispiace per il vpr... Ma è la lampada ad esser partita ?
Lo avrai mica fatto 'moddare' da k anche quello ? :-p
Comunque le pippe da te descritte son quelle che farebbero diventare il tuo impianto da riferimento...
Adesso è 'solo' molto ma molto buono...
penso che le pippe siano più i cavi con i connettori al rodio piuttosto che le palle sotto le elettroniche o ancora i legnetti che sostengono i cavi di potenza o di alimentazione, l'acustica è fisica ed è ampiamente dimostrato come influisca nella resa di un sistema di diffusione quando lo si va a posizionare in una stanza...
poi si può anche far finta che siano tutte invenzioni e colorare il bordo del cd per sentire con un compatto da mercatone come si sentirebbe con un impianto di riferimento.
ciao, Alberto
Più che altro non riesco a capire come si faccia a scindere le due cose...
Prima di far 'moddare' un'elettronica io mi assicurerei di avere una corretta risposta in frequenza con tempi di decadimento omogenei e tempi di riverbero allineati all'utilizzo che cerco...
La risposta all'impulso ti direbbe quante riflessioni ci sono che sporcano il suono diretto dei diffusori... Che tanto stai cercando di mettere in luce con modifiche alle ettroniche...
Magari un pannello da 40 euro farrebbe meglio ??
Qua da me dicono 'chi ga denti non ga pan e chi ga pan no ga denti '
Scusa se mi permetto ma io ero da tempo che ti dicevo di fare qualche cosa in quella stanza , ricordi ? Ed invece ti preoccuparvi del centrale, quando avrai sistemato la stanza non troverai un film con i dialoghi bassi , potendo ascoltare ad un volume alto ma corretto.
Quando vedo cambiare i centrali sperando di sentire di piu' le voci mi ci viene da sorridere (non e' riferito a te , e' in generale)
Ciao e ben tornato...
In effetti avevi ragione...
L'unica cosa adesso ti chiedo , guardando le due risonanze a bassa frequenza e i problemi fino ai 300 hz
Tu cosa inseriresti per risolvere in ambiente ? Vietato rispondere materassi, sia singoli che matrimoniali !!
Non ti so dare una risposta tecnica , non avendo un ambiente dedicato non mi sono mai interessato di materiali specifici, pero' visto che hai deciso il fai da te secondo me dovresti accantonare le misure e provare ad arredare la stanza, non aver paura di far danno ,tanto l'ambiente perfetto e' impossibile ottenerlo e metti pure in bilancio qualche cancellazione , ma inizierei a riempirla.
Immagino che in casa non ti manchino complementi d'arredo per fare una prova.
A cose fatte fai qualche misurazione e intervieni con la minor spesa economica