secondo me aveva settato in manuale
e non aveva settato contrasto intelligente
se invece metti IA fa tutto lei
Visualizzazione Stampabile
secondo me aveva settato in manuale
e non aveva settato contrasto intelligente
se invece metti IA fa tutto lei
Come in manuale! Quello è automatico al 100%. In manuale non farebbe mai quegli orribili cambiamenti. Ma era solo un test per l'AF, credo che nessuno di noi lascerebbe in auto per andare a zonzo tra zone con illuminazione così diversa. Piuttosto, ora non lo posso rivedere, il giardino era al sole od era in ombra? La ripresa era in controluce o no? Son convinto che le condizioni erano difficili, la Pana non può avere simili problemi di latitudine di posa. Non ci credo proprio.
P.S.: Djandrea, un consiglio più che amichevole. Prova per un pò a lasciar perdere gli automatismi, specialmente per l'esposizione, son convinto che anche se farai un pò di fatica all'inizio alla lunga ne valga la pena.
Ciao
Si era in automatico sicuramente tant'è che come passa dal cielo al giardino più cielo il giardino passa da scurissimo a correttamente esposto ed il cielo diventa bianco.
Comunque in ogni ripresa che ho visto c'è qualcosa che non mi convince.
Il problema è che quando sei in pieno sole è difficile su un simile display capire la corretta esposizione. Si riesce già con molta fatica e impostando la luminosità al massimo sulla Sony mi immagino con la Pana.Citazione:
Originariamente scritto da Albert
In molte occasioni credo che se la macchina è in grado di avere gli automatismi corretti sia un vantaggio non indifferente.
Ma è perfettamente normale che cambiando inquadratura passando dal cielo molto illuminato a delle zone illuminate diversamente vari l'esposizione, se non schiarisse quando passa verso il giardino sarebbe un difetto gravissimo ed è ovvio che era settata in automatico, se lo fai con la sony la stessa inquadratura vedrai che fa lo stesso.
E' normale che schiarisca un po' il cielo ma non che si sovraesponga in quel modo. Ho postato 3 riprese molto simili a quella ed il cielo è azzurro e non bianco.
impossibile essere nelle stesse condizioni di quello del video, dato ce non le sappiamo.
1. Ha usato lo zoom
2. Dove si trovava quando ha fatto la ripresa? Sotto un pergolato al riparo dal sole? fuori? dentro casa?
Io accetto solo prove fatte nello stesso posto con le due cam, non stiamo a sparare sentenze su situazioni che non conosciamo, altrimenti ritiriamo fuori vecchi discorsi
Ho parlato con un tecnico giapponese della panasonic in vacanza in sicilia amico di mia zia fotografa. Mi ha spiegato alcune cose essenziali su lcd e sulla ventola :D.
domanda: Come mai siete rimasti con LCD a 230.000 pixel?
Giappo: Siamo rimasti con questo tipo di lcd perchè testando le videocamere al sole..... rispettivamente con 230k e con 900k pixel, lo schermo da 230 si vede almeno 10 volte più facilmente di quello più risoluto,
(quindi hanno tolto quello che avevano testato da 900 e hanno rimesso quello da 230, incredibile!!! )
domanda: come mai quella ventola?...
Giappo: la ventola come già c'è stata nella TM300, è stata reintrodotta perchè il processore che adottiamo, assieme al tri-sensori, riscaldano ma non si danneggiano sicuramente, però con dei test, abbiamo notato che inserendo la ventola, la videocamera è più rapida nella messa a fuoco e il processore rende di più anche per altri parametri come l'esposizione. Per questo la nostra serie 300 e 700 sono più veloci e reattive di altre videocamere. L'anno prossimo le case concorrenti monteranno anche esse delle ventole di raffreddamento e Sony userà 3 sensori ed Exmor, imitando la nostra tecnologia.
:)
E lo zebra pattern ed il mirino che ce li mettono a fare? :DCitazione:
Originariamente scritto da pierpippo
@ Frankpayne. Non è incredibile per niente, non a caso non troverai mai una Sony con schermo superrisoluto senza mirino: sarebbe giusto un buon fermacarte appena c'è un pò di sole.
Se lo rivedi invece chiedigli una cosa che proprio non capisco. Come fanno a tirar fuori da sensori da 3 Mpx foto da 14? Capisco interpolare, ma che io sappia i tre sensori, escluso il sistema del pixel shift che mi sembra finalmene abbandonato dalla Pana, serve per la colorimetria, ma non per aumentare la risoluzione.
Ehm, non credo che la Sony abbia bisogno di copiare dalla pana i 3 sensori, che logicamente monta su tutte le telecamere di fascia alta. Il problema è riuscire a metterli almeno da 1/3 nelle consumer per mantenere buone rese a basse luci, ma magari con gli Exmor R ce la fanno pure con superfici inferiori.
Ciao
:eek:
non voglio darti del bugiardo, me ne guardo....ma siamo sicurissimi di queste notizie?
Le barzellette lasciamole raccontare ai comici.Citazione:
Originariamente scritto da frankpayne
A proposito ho parlato con un amico della zia di mio padre tecnico Sony che mi ha detto che i sensori Pana si rompevano facilmente e così sono stati costretti a mettere una ventola. Mi ha detto pure che si ferma, il processore si carbonizza dopo 27 secondi :D
Siamo seri per favore :cry:
Hai ragione ma io preferisco una videocamera che lavori già ottimamente in automatico. Mi immagino già quando la do in mano a mia moglie e gli dico di guardare nel mirino o lo zebra pattern per vedere se l'esposizione è corretta :DCitazione:
Originariamente scritto da Albert
In effetti se proprio devo darla mia moglie, cosa che cerco di evitare, vige l'automatco. La Reflex invece la imposto. E' per il gesso al polso che non mi sono ancora attrezzato :rolleyes: .
Ciao
Dopo tanto leggervi sono ormai vicino a prendere una pana SD700 trovata a 791 con ritiro a mano a Roma, ma ho dei problemi ad editare il 50p con magix video 16. In pratica x vedere se la tele fà x me questo editing è fondamentale.. dunque chiedo a chi lo usa che preset ha messo, magari mi date uno screen dei valori anche in pvt. Ho fatto una prova col file di Djandrea quello del balcone chiamato pana50p di un minuto, e mettendo solo una transizione mi ricodifica 1 file mp4 in avchd che mischia verde con immagini...inguardabile! Se nessuno riesce con questi programmi commerciali penso che il tutto possa andare a farsi benedire perché se devo acquistare programmi professionali da migliaia di euro per gestire tali video conviene orientarsi su altre videocamere in 50i...
A me è stato consigliato di fare un bluray in uscita e prendere poi il file che trovi nella directory stream. Sarà però un file codoficato a 25p come da specifiche bluray.
Se lo vuoi in formato 50p non ti so dire.
A presto.
Pierpippo