Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da Dadoo
a) DTT xv365 vs Sky SD
b) DTT xv365 vs SkyHD con un canale non HD visualizzato
c) DTT xv365 vs SkyHD con un canale HD visualizzato
Calma, non è proprio così:
a) sky sd sensibilmente migliore ma in alcune situazioni (sicuramente il calcio e poi a seconda del programma) meglio il ddt (comunque se non hai sky e guardi il ddt non ti perdi niente);potendoli confrontare delle differenze si notano nella definizione.
b)a mio giudizio sky sd va visto con la scart e non con l'hdmi,quindi se guardi sky sd con l'hdmi è meglio il ddt,altrimenti vale il punto a
c)sky hd con hdmi (e vero hd,cioè film non upscalato) non c'è confronto a favore di sky hd (ma è logico,sono due cose completamente diverse). Siccome però di vero hd ne trasmettono poco,in questo caso il vantaggio di sky hd (sui canali hd con hdmi) si riduce (alcuni film però sono veramente penosi e vengono spacciati per hd,in questo caso mooolto meglio il ddt).
-
ottima spiegazione in cui concordo in tutto e per tutto...
-
Citazione:
Originariamente scritto da Dadoo
Ragazzi da vecchio pioniere e promoter del forum e possessore del toshiba in firma , la gloriosa serie wl58p del 2006, di cui ancora sono strasoddisfatto (all'epoca il forum avmagazine scarseggiava di toshibaniani ) credo che alla fine nel mio salone tornerà un LCD, stavolta 42''.
Ovviamente squadra che vince e non si cambia e volevo ripuntare sul toshiba. Metto da parte a priori la serie 685d perchè fuori budget e mi pare esista solo il 50'' e quindi punto sulla serie 635d.
Che bei ricordi!!! D'accordissimo con te. Anch'io sono stato un felice possessore del 32Wl58p (50hz) ed attualmente del 32Wl68P (100hz) che vorrei cambiare solo perchè mi inizia ad essere stretto come dimensioni....un bel 42'' ora è l'ideale, e il 42XV635D penso che potrà essere un degno successore.
Mi è capitato di vedere dal vivo anche la serie ZV (200hz) ma non mi ha entusiasmato, l'SV invece non ha il taglio che a me serve. Vado quindi per l'XV
PS: Peccato solamente per la cam non CI+ ;)
-
Scusate ragazzi ho bisogno di voi, ho appena portato a casa un XV635 da 46 e non ho trovato la solita pellicola adesiva a protezione della cornice lucida e del pannello, c'era solamente sul piedistallo, mentre sopra e sotto la TV c'era solamente quel "sacchettone bianco" fra l'altro nella parte inferiore del bordo della cornice ho trovato come dei residui di colla, come se la pellicola ci fosse in origine, ho paura di essermi beccato una tv che era sta esposta, potreste dirmi se le vostre tv avevano la pellicola adesiva quando le avete sballate ? La TV fra l'altro ha un firmware di Aprile, mi sembra fin troppo vecchio
Se mi confermate la presenza ho intenzione di riportarla indietro immediatamente :mad:
Grazie anticipate ;)
-
scusate ma come input lag nessuno sa dire niente di concreto , non ci sono notizie precise?
fatemi sapere perche sono veramente interessato. ciao grazie
-
Citazione:
Originariamente scritto da lupowolf
Scusate ragazzi ho bisogno di voi, ho appena portato a casa un XV635 da 46 e non ho trovato la solita pellicola adesiva a protezione della cornice lucida e del pannello, c'era solamente sul piedistallo, mentre sopra e sotto la TV c'era solamente quel "sacchettone bianco" fra l'altro nella parte inferiore del bordo della cornice ho trovato come dei residui di colla, come se la pellicola ci fosse in origine, ho paura di essermi beccato una tv che era sta esposta, potreste dirmi se le vostre tv avevano la pellicola adesiva quando le avete sballate ? La TV fra l'altro ha un firmware di Aprile, mi sembra fin troppo vecchio
Grazie anticipate ;)
Stai tranquillo, anche il mio era confezionato allo stesso modo ed ha il firmware di Aprile (io poi l'ho aggiornato tramite il sito toshiba). Ti tranquillizzo perchè il tv è stato consegnato nel momento stesso in cui mi trovavo in negozio ed era sigillatissimo, quindi sicuramente non era stato esposto ;)
-
idem per il mio 32, niente pellicola sullo schermo e cornice, solo la busta bianca e la pellicola sul piedistallo....firmware di novembre ;)
-
:ave: :ave: :ave: Bene anzi benissimo, grazie della tempestività ragazzi....siete grandi.....sarebbe stato una bella palla dover reimballare il tutto, caricare, scaricare ecc......
Sono sempre il solito paranoico :D :D :D
-
e direi che fai pure bene ad esserlo visto che sti tv non è che poi ce li regalano ma sborsiamo fior di euri quindi pretendiamo la quasi perfezione!:cool:
-
[QUOTE=aserxt]Calma, non è proprio così:
b)a mio giudizio sky sd va visto con la scart e non con l'hdmi,quindi se guardi sky sd con l'hdmi è meglio il ddt,altrimenti vale il punto a
Salve a tutti i "colleghi" io ho un 42xv636, vorrei un chiarimento su questa affermazione, io ho sky hd collegato al tv con hdmi, per visualizzare i canali sd con la scart dovrei staccare il cavo hdmi e collegare il cavo scart o tenerli entrambi collegati ? e nell'ultimo caso come selezionare l'ingresso prescelto ? io prima di sky hd avevo sky normale e ho notato che adesso la qualità dei canali sd è nettamente inferiore a prima, tanto che il segnale dtt è sicuramente migliore.
Non vorrei che sky avesse abbassato di proposito la qualità del segnale standard per spingere al'acquisto dell'hd.
Qualche altro utente ha notato questo peggioramento ?
-
Citazione:
Originariamente scritto da andreavig
Che bei ricordi!!! D'accordissimo con te. Anch'io sono stato un felice possessore del 32Wl58p (50hz) ed attualmente del 32Wl68P (100hz) ....PS: Peccato solamente per la cam non CI+ ;)
li hai ancora ? gran bei televisori... ed ancora il 32wl58p va alla grande !!! straordinario dopo 4 anni di utilizzo più o meno intenso !
si peccato che anche toshiba non adotti CI+...
ma il link dove scaricare il firmware e come installarlo. Ma che migliorie ha ?
-
Citazione:
Originariamente scritto da tex29
........ho un 42xv636, vorrei un chiarimento su questa affermazione, io ho sky hd collegato al tv con hdmi, per visualizzare i canali sd con la scart dovrei staccare il cavo hdmi e collegare il cavo scart o tenerli entrambi collegati ? e nell'ultimo caso come selezionare l'ingresso prescelto ? io prima di sky hd avevo sky normale e ho notato che adesso la qualità dei canali sd è nettamente inferiore a prima, tanto che il segnale dtt è sicuramente migliore...
Se tieni sia scart che hdmi collegati, basta selezionare l'ingresso AV dov'è collegato il cavo scart per vedere sky tramite scart. Peraltro, la fonte AV non appena viene acceso il decoder viene immediatamente visualizzata su schermo ( mentre con gli ingressi hdmi questo non succede, cioè lo devi andare a settare tu manualmente ogni volta ).
E' possibile anche "battezzare" con un nome specifico ( es. SKY SD ) l'ingresso AV mentre non è possibile rinominare hdmi1, hdmi2 etc....
A me comunque non pare che sky sd perda molto con l'hdmi e di solito non uso la scart ( però la qualità in sd potrebbe dipendere anche dal modello di decoder ).
La guida di sky suggerisce per migliorare la qualità del segnale in sd di impostare sul decoder "tv/alta definizione/1080i": io l'ho provato ma ho risettato in "originale" perchè così il tv adatta da sè sempre in automatico i formati dell'immagine in relazione alla trasmissione, mentre con "1080i" impostato sul decoder alcuni canali anche con "ampia" risultavano superzoomati.
Vorrei infine rassicurare ulteriormente l'ultente Dadoo sulla bontà del segnale DTT : nonostante il tv sia un full hd fa un lavoro davvero eccezionale: alla corretta distanza 0 artefatti e limpidezza dell'immagine paragonabile a quella del vecchio crt; si può riuscire a guardare senza crisi di pianto perfino qualche canale in analogico !!
-
Saluti e primo questito.
Salve,
sono nuovo del forum e mi trovo tra voi per i seguenti motivi.
Dopo un anno di possesso di un Tosh. 40XF356 (molto bello esteticamente avendo anche la cornice rossa), l’ apparecchio sul pannello iniziava a presentarsi sulla sx, una fascia ove durante le scene più statiche e colori più uniformi di notava una netta differenza cromatica (come se i colori non fossero stati processati). Così mi mettevo alla ricerca del centro di assistenza Toshiba. Per errore chiamavo telefonicamente un centro di una provincia limitrofa. Il tecnico anche sapendo del mio errore mi chiedeva di sua iniziativa il problema dell’apparecchio e mi prospettava già la probabile soluzione. Questo mi fornica un telefono 02… della Toshiba che a sua volta mi forniva quella del centro a me più vicino. Qui trovavo persone veramente cortesi che mi spiegavano addirittura le modalità di registrazione dell’intervento sul loro sito dedicato e mi rilasciavano ricevuta. Dopo circa un paio di giorni venivo informato che era stata disposta la sostituzione dell’apparecchio da parte della Toshiba, perché a loro dire più conveniente con un apparecchio sicuramente superiore. Giorno 29 gennaio mi informavano che mi era stato assegnato un 42XV635 e quindi mi chiedevano se vi fossero stati problemi per me per l’incremento da 40 a 42”,spiegandomi comunque del vantaggioso scambio che mi era stato proposto. Io accettavo, ma non mi è stata fornita indicazione sui tempi di ricezione.
Qualcuno di voi ha avuto un’esperienza simile per indicarmi quali sono in genere i tempi?
PS Al contrario di quando letto nel forum la mia esperienza con l’assistenza, per il momento (mi gratto) è stata positiva. Se dovesse finire bene non posso che proseguire la mia esperienza con il marchio.
Saluti a tutti e grazie.
-
una cosa scomodissima delle vecchie serie Toshiba era l'assenza dei settaggi separati per ogni ingresso.
E' stata risolta questa mancanza nelle nuove serie? Ovvero ogni input ha i suoi settaggi personalizzabili e memorizzabili separatamente?
Grazie!
-
Citazione:
Originariamente scritto da rainman
Vorrei infine rassicurare ulteriormente l'ultente Dadoo sulla bontà del segnale DTT : nonostante il tv sia un full hd fa un lavoro davvero eccezionale: alla corretta distanza 0 artefatti e limpidezza dell'immagine paragonabile a quella del vecchio crt; si può riuscire a guardare senza crisi di pianto perfino qualche canale in analogico !!
ti ringrazio rainman per l'ulteriore conferma... ;)
inoltre ragazzi... :
Citazione:
INPUT LAG
è il tempo impiegato nel visualizzare un' immagine videoludica in movimento su schermo, fra quando si da un comando con il controller e quando lo stesso viene riprodotto a video. L'input lag si misura in Millisecondi, piu' il valore sarà alto e piu' si sentirà il ritardo (fino ad arrivare a livelli di ingiocabilità), viceversa piu' il valore sarà basso e piu' si avrà il controllo TOTALE sul gioco stesso.
Consiglio per ridurre al massimo l'INPUT LAG – Attivare modalità “game / PC”
Attivando questa impostazione, presente pressochè su tutti i televisori, si puo' ridurre l'input lag del Televisore,a discapito pero' della qualità video in quanto viene in parte eliminato l'intervento dell'elettronica della TV.
come stiamo messi ad input LAG con il xv635 ?