Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Bazzilla
Ciao a tutti.
Sono un felice possessore del C9 da 65" da un paio di mesi.
Ho un sintoamplificatore 5.1 Denon di una decina di anni fa a cui ho sempre fatto arrivare l'audio, dai TV precedenti, con il cavo ottico.
Visto che si parlava di collegamenti con dispositivi audio, mi chiedevo se, per sfruttare al meglio la mia combinata, il cavo ottic..........[CUT]
Ti conviene continuare ad usare l'ottico. Essendo un sinto di 10 anni è HDMI 1.4 1080p. Di consegunza collegandolo alla tv via ARC (se il tuo sinto ha l'ARC) non avrai il passthrough 4K e HDR ma solo 1080p SDR.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
pellicano21
Ti conviene continuare ad usare l'ottico. Essendo un sinto di 10 anni è HDMI 1.4 1080p. Di consegunza collegandolo alla tv via ARC (se il tuo sinto ha l'ARC) non avrai il passthrough 4K e HDR ma solo 1080p SDR.
Beh, però l audio potrebbe dividerlo dal video, per evitare il problema. Anche se in ogni caso un sintomo di 10 anni fa non so che formati audio supporti in più via hdmi, rispetto ad un ottico. In linea di massima l hdmi è sempre meglio per veicolare audio.
-
Va usato rigorosamente l'hdmi sdoppiando l'uscita dal lettore: una al TV e l'altra all'ampli (solo audio), altrimenti si perdono le codifiche HD (già ampiamente supportate 10 anni fa, ci mancherebbe altro). :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
pellicano21
Ti conviene continuare ad usare l'ottico. Essendo un sinto di 10 anni è HDMI 1.4 1080p. Di consegunza collegandolo alla tv via ARC (se il tuo sinto ha l'ARC) non avrai il passthrough 4K e HDR ma solo 1080p SDR.
Citazione:
Originariamente scritto da
Nikolai88
Beh, però l audio potrebbe dividerlo dal video, per evitare il problema. Anche se in ogni caso un sintomo di 10 anni fa non so che formati audio supporti in più via hdmi, rispetto ad un ottico. In linea di massima l hdmi è sempre meglio per veicolare audio.
Grazie per le risposte.
Si, non ho specificato che non intendevo usare l'HDMI per il passthrough, ma solo per far arrivare l'audio al sintoamplificatore.
Se mi dite che l'HDMI è sempre meglio, direi che avete risolto il mio dubbio.
In ogni caso, sarà bene che verifichi i formati supportati da ottico e HDMI sul manuale del sintoampli.
Grazie ancora.
-
L'ottico non supporta le codifiche HD. Comunque io mi riferivo al collegamento dal lettore a TV e ampli.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
marcocivox
Va usato rigorosamente l'hdmi sdoppiando l'uscita dal lettore: una al TV e l'altra all'ampli (solo audio), altrimenti si perdono le codifiche HD (già ampiamente supportate 10 anni fa, ci mancherebbe altro). :)
Leggo ora la tua risposta, probabilmente postata mentre scrivevo la mia precedente.
Grazie per l'ulteriore conferma.
Caso mai volessi dotarmente, che splitter HDMI consigliate?
-
Il fatto che è che essendo vecchiotto avrà l'HDMI 1.3 o 1.4. Di consegeunza collegandolo alla tv il passthrough del Dolby Vison, dell'HDR10 e del 4K non lo farà. Se invece per l'audio usa l'ottico e per il video usa direttamente le app interne all tv, il Dolby e il DTS lo sfrutta tramite ottico e non avrà problemi con il 4k e l'HDR.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Bazzilla
Grazie per le risposte.
Si, non ho specificato che non intendevo usare l'HDMI per il passthrough, ma solo per far arrivare l'audio al sintoamplificatore.
Se mi dite che l'HDMI è sempre meglio, direi che avete risolto il mio dubbio.
In ogni caso, sarà bene che verifichi i formati supportati da ottico e HDMI sul manuale del sintoampli.
Grazie ancora..........[CUT]
A Ok! avevo franiteso :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
pellicano21
A Ok! avevo franiteso :)
Ma figurati :)
Citazione:
Originariamente scritto da
pellicano21
Il fatto che è che essendo vecchiotto avrà l'HDMI 1.3 o 1.4. Di consegeunza collegandolo alla tv il passthrough del Dolby Vison, dell'HDR10 e del 4K non lo farà. Se invece per l'audio usa l'ottico e per il video usa direttamente le app interne all tv, il Dolby e il DTS lo sfrutta tramite ottico e non avrà problemi con il 4k e l'HDR.
Dovrebbe arrivare all'HDMI 1.4, comunque verificherò stasera, oltre a provare l'audio via HDMI.
Spero di non andare OT con questa domanda, ma visto che ci sono, chiedo: ho scaricato online qualche filmato demo per testare i canali del 5.1 (quelli che suonano anche un canale per volta) e quando doveva "suonare" il subwoofer, non sentivo niente.
Non mi sono mai preoccupato perchè durante la normale visione, i bassi li sento; voi invece dite che il subwoofer si dovrebbe sentire singolaermente anche nelle demo?
Ed, eventualmente, avete qualche link da cui posso scaricare demo per i formati 5.1 che siano a prova di errore?
Grazie ancora.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Crinirvana78
Buongiorno a tutti, sono nuovo di questo forum, sono da poco possessore di questo magnifico oled LG C9 taglio da 77 pollici (primo OLED della mia vita), seguo questo forum da diverso tempo e devo dire che nonostante io sia entusiasta per la qualita' del pannello, il leggere in giro opinioni discordanti sul fattore Burn In mi ha messo un senso di a..........[CUT]
A meno che non fai fare innaturali ed inutili stress test al tuo pannello, come è solito rtings.com che tiene fox news per mesi e mesi ininterrottamente, per poì fare terrorismo mediatico dichiarando che il burn in permanente è in agguato sugli OLED, VAI TRANQUILLO!! E goditi questa creatura in totale pienezza... Con le accortezze che gli altri utenti ti hanno già elencato, non sei a rischio più di coloro che posseggono una qualsiasi altra TV
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Bazzilla
Ma figurati :)
Dovrebbe arrivare all'HDMI 1.4, comunque verificherò stasera, oltre a provare l'audio via HDMI.
Spero di non andare OT con questa domanda, ma visto che ci sono, chiedo: ho scaricato online qualche filmato demo per testare i canali del 5.1 (quelli che suonano anche un canale per volta) e quando doveva "suonare" il subwoo..........[CUT]
Alcuni subwoofer dopo un tot di tempo che non lavorano vanno in standby. Un vecchio sub me lo faceva, ma parliamo di in sub di fascia bassa.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
pellicano21
Acuni subwoofer dopo un tot di tempo che non lavorano vanno in standby. Un vecchio sub me lo faceva, ma parliamo di in sub di fascia bassa.
Che, tradotto, significa che dovrei sentirlo anche quando suona il canale singolo nelle demo 5.1?
-
Si dovresti sentirlo. Se non lo senti o è in stanby, o è scollegato o non funziona.
-
No, se stai facendo un test dei singoli canali dovrai sentire il suono provenire a turno da ogni singolo diffusore, quando toccherà al sub dovrai sentire il suono provenire solo dal sub, anche se fosse disattivato dovrebbe attivarsi in tempi quasi immediati.
Comunque qui è un argomento OT.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Nordata
No, se stai facendo un test dei singoli canali dovrai sentire il suono provenire a turno da ogni singolo diffusore, quando toccherà al sub dovrai sentire il suono provenire solo dal sub, anche se fosse disattivato dovrebbe attivarsi in tempi quasi immediati.
Comunque qui è un argomento OT.
Grazie e chiedo scusa.