Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Pedro80
110Hz???
io invece leggo quel picco intorno ai 42...sicuramente è un problema che Audissey ti risolve...
Comunque tutto sommato la curva è piatta...un buon risultato
Non capisco a quale grafico tu ti riferisca...
La curva del 3000 ha un picco a 42Hz in condizioni Default, e con Audyssey off (curva rossa del primo grafico). Già con il suo P.EQ. il picco è rientrato parecchio (curva viola sempre del primo grafico), e poi Audyssey lo spiana (curva blu, stesso grafico). Il picco a 42Hz restava nella curva dell'SB-2000, anche con Audyssey ON, come si vede nell'ultimo grafico che ho postato, mentre a me pare che il "problema" maggiore che resta anche post-Audyssey nel 3000 è appunto un piccolo buco a circa 110Hz.
Poi se postassi la stessa curva con smoothing inferiore (1/6, o addirittura Psychoacoustic) si vedrebbe l'andamento lineare, molto più vicino a quello che il nostro orecchio percepisce realmente, e probabilmente anche quel buchetto a 110Hz in pratica sparirebbe. Ma qui volevo evidenziare nella maniera corretta le problematiche esistenti a livello grafico, prima e dopo.
Ettore
-
Così forse è più evidente. Stesso grafico - l'ultimo della pagina precedente - ma con smoothing di 1/6. L'unico problemino che potrebbe valer la pena di provare a risolvere nella curva attuale dell'SB-3000 è quel piccolo avvallamento a circa 110Hz, dove si perdono all'incirca 3dB. A 42Hz la curva è assolutamente normale, post Audyssey.
Quello che salta più all'occhio in questo confronto con l'SB-2000 sono i circa 10dB di SPL in più, fra i 18Hz e i 32Hz, che il 3000 garantisce rispetto al modello inferiore. E si sentono tutti...
Ettore
https://i.imgur.com/BFI5RJ8.jpg
-
@Tacco perdonami, ma parlavano di due grafici differenti...l'avvallamento probabilmente lo puoi risolvere o con un migliore trattamento acustico, o con un dual sub oppure con l'antimode
-
Immaginavo...
L'AntiMode l'ho avuto, ma l'ho venduto una volta passato ad XT32 perché i risultati erano sostanzialmente analoghi, almeno nel mio caso. Quindi, essendo un amante della semplificazione dell'impianto laddove possibile... (dato per di più che Audyssey non consente l'esclusione del sub dal suo processo, se e quando si usa un equalizzatore esterno). Il trattamento passivo... me lo farebbe mia moglie, visto che si tratta del nostro salotto di casa... :D
E il dual sub almeno per ora non è più all'ordine del giorno.
Per questo volevo sbizzarrirmi un po' con la App di Audyssey, verificando se la sua funzione di curve editor aiuta o meno nel mio caso.
Ad ogni modo, sono comunque davvero già soddisfatto così. Poi tra la voglia di perfezionismo e il divertimento in queste pratiche, ora che il tempo in casa non è più un problema... si prova ogni strada! :cool:
Ettore
-
per essere il living non hai nulla di cui lamentarti e concordo col tuo approccio "ludico" con ciò che hai, andare a ricercare la perfezione non ha senso in un ambiente living non trattabile.
Anche nel mio caso vendetti subito l'antimode nel momento in cui comprai un pre con xt32
-
La situazione del canale lfe è già ottimale, ora dovresti pensare più che altro ai vari canali e i relativi incroci con il sub.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
kaio
La situazione del canale lfe è già ottimale, ora dovresti pensare più che altro ai vari canali e i relativi incroci con il sub.
Che è esattamente l'obiettivo principale, di cui si discorreva nel 3d Auddyssey. La situazione non è comunque male nemmeno sotto quell'aspetto, alla fine ho scelto l'impostazione di polarità positiva del sub e il taglio a 90Hz, o almeno ho deciso di provarlo per qualche tempo. Le curve sono appena migliori rispetto al taglio a 80Hz, soprattutto per il centrale, e date le capacità del nuovo sub spostare un pelo più in alto il crossover non mi preoccupa. Oggi vorrei fare qualche test con l'App Audyssey, solo per capire se modificando la curva dei singoli canali riesco a chiudere anche solo di un paio di dB i buchi presenti qua e là, poi quando avrò il quadro della situazione vi aggiornerò nei rispettivi 3d.
Solo se con la App non riuscissi a raggiungere l'obiettivo riprenderei in mano la questione della risposta all'impulso, che per me continua davvero a essere oltre le mie capacità di comprensione al momento, piuttosto che qualche test sulla distanza del sub, come fatto ai tempi dell'SB-2000, che potrebbe però anche presentare qualche controindicazione, come avevi segnalato nel 3d Audyssey...
Ettore
-
Domanda: sulla tua elettronica hai qualche controllo di fase dedicato al solo canale lfe?
-
Se ti riferisci al pre Marantz... le uniche impostazioni relative al Sub, o riconducibili alle basse frequenze, sono la regolazione del Livello del sub, oppure la voce Bass Sync (con regolazione a step di 1ms), che potrebbe far pensare a una regolazione in tema al discorso che stiamo facendo, ma che viene spiegata in maniera abbastanza fumosa con un "Sincronizzazione del timing delle basse frequenze nei Blu Ray. Non può essere impostata se il segnale non include il canale LFE". Questo nel menu Audio. In quello Speaker non ho visto nulla di specifico al sub sotto questo aspetto, a parte le consuete voci relative alla modalità del canale LFE etc.
Ettore
-
Ok, se non hai controlli sull'lfe, allora puoi fare questa prova per decidere quale fase del sub sarà più corretta: con Rew, misuri il canale centrale e il sub( canale lfe) contemporaneamente e misura con le 2 fasi sul sub. Questo dovrebbe permetterti di scegliere la soluzione veramente migliore in termini di perdita di energia. Non so se conosci già questa modalità, ma se così non fosse, te la posso spiegare meglio.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
kaio
Ok, se non hai controlli sull'lfe, allora puoi fare questa prova per decidere quale fase del sub sarà più corretta: con Rew, misuri il canale centrale e il sub( canale lfe) contemporaneamente e misura con le 2 fasi sul sub. Questo dovrebbe permetterti di scegliere la soluzione veramente migliore in termini di perdita di energia. Non so se conosci g..........[CUT]
Con il 2000 avevo fatto questa procedura, prima di provare anche l'affinamento della distanza, però non misurandoli contemporaneamente, ma con il canale centrale impostato in Small, quindi con il sub che agiva solo in base all'impostazione del crossover. E verificando i risultati nel punto di crossover...
Ora, invece, tu dici di misurare "il canale centrale e il sub contemporaneamente", quindi, intendi una misurazione di due canali contemporaneamente (il 3, ossia il Centrale, e il 4, ossia l'LFE), quindi con il Centrale impostato in Large? Poi una volta ottenuti i grafici cosa/come decido come agire?
Ho appena finito le varie misurazioni in REW dopo nuova equalizzazione tramite la App Audyssey, se mi suggerisci come agire faccio anche queste rilevazioni così poi ne parliamo...
Per quanto riguarda la fase: provo a 0, 90 e 180, oppure a step inferiori?
Ettore
-
Esatto, li devi misurare insieme, ma con il centrale in small, tagliato alla frequenza che vorresti usare, direi 80 o 90hz e con le distanze già calcolate da Audyssey. Prova, poi ne parliamo. Fai prove ogni 90 gradi.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
kaio
Esatto, li devi misurare insieme, ma con il centrale in small, tagliato alla frequenza che vorresti usare, direi 80 o 90hz e con le distanze già calcolate da Audyssey. Prova, poi ne parliamo. Fai prove ogni 90 gradi.
Mannaggia, ho dovuto liberare il salotto dopo le mie due ore di silenzio concesse gentilmente dalla famiglia (numerosa, e nel frattempo rintanata chi in cucina e chi in camera...). Prima di farlo, in attesa della tua risposta, ho fatto le rilevazioni come dici... ma con il centrale impostato in Large. A questo punto non so se possano essere minimamente utili per il discorso, in attesa di ripeterle correttamente domani. Da quei grafici la risposta migliore sembra senza dubbio quella con la Fase dell'SB-3000 a 90°, in tutta la porzione del crossover (da 60Hz a 100Hz) è non solo superiore in termini di SPL, ma anche assolutamente più lineare. Se può appunto essere minimamente utile posto il grafico...
Ettore
-
Se vuoi postali, male non faranno, ma è importante eseguire le stesse misure in small, proprio per valutare la migliore condizione nella zona d' incrocio con le rotazioni di fase introdotte dal crossover.
-
Sì, sicuramente, anche perché nel frattempo ho studiato un po' i grafici delle rilevazioni fatte su tutti i diffusori in Small, sia a 80Hz che a 90Hz, con la fase del sub impostata a 90°. E se con il Centrale in LARGE rilevato insieme all'SB-3000 sembrava che l'andamento fosse appunto decisamente migliore con la fase del sub impostata a 90°, nel momento in cui i diffusori vengono impostati in Small quel tipo di settaggio peggiora notevolmente il tutto.
Quindi evito confusione e non li posto nemmeno. Proverò come hai indicato, e poi ne parliamo.
Grazie mille per ora, ci risentiamo domani...
Ettore