Visualizzazione Stampabile
-
tornando a tema,vorrei fare 2 considerazioni sull hts.
la prima è che la maggior parte degli utenti che ha e adora l hts,è dotato di finali krell,il che favorisce (per me non poco),la qualita complessiva finale grazie ai vantaggi della sinergia indotta dal monomarca.
cio accade anche nella stereofonia,e io ne sostengo i vantaggi da anni.
l altra considerazione,sempre figlia della mia esperienza nell hi end stereofonico,è la curiosa assenza di alternative che pare affliggere il segmento ht di alto livello.
cioè,stando a chi ha fatto le prove(io non sono tra questi),non esiste ad oggi un aternativa seria all hts,cosa che nel 2 canali non accade praticamente mai.
voglio dire,io uso il pre krell kct,e ne sono soddisfattissimo,ma se volessi delle alternative dovrei solo scegliere.i primi nomi che mi vengono in mente:levinson 32 o 326,audioreseach reference 2 o 3,vtl 6.5 o 7.5 e vari altri. e questo solo per parlare di prodotti che conosco direttamente per averli provati,ma non mi sognerei mai di confrontare il krell a prodotti onkyo,denon,marantz o simili.
quindi il mio dubbio sta nel capire se l hts sia il migliore(piu o meno)per suo merito o solo per mancanza di degni concorrenti.
perchè in effetti dei nomi storici dell amplificazione quasi nessuno ha prodotto una linea seria dedicata all ht.
naturalmente questo non cambia nulla nella pratica,chiaramente.
-
Citazione:
Originariamente scritto da kaio
tornando a tema,vorrei fare 2 considerazioni sull hts.
la prima è che la maggior parte degli utenti che ha e adora l hts,è dotato di finali krell,il che favorisce (per me non poco),la qualita complessiva finale grazie ai vantaggi della sinergia indotta dal monomarca.
Guarda, posso assicurarti, parlo naturalmente di multicanale, che anche con altri finali (vedasi i miei ADCOM) l'HTS si interfaccia bene...nel mio caso specifico non potrei mai utilizzare finali KRELL, in quanto come diffusori utilizzo delle KLIPSCH e come più volte ribadito male si interfacciano con tale marchio. Tutto questo per dire che la qualità dell'HTS la si apprezza non necessariamente con finali monomarca, ma anche con i giusti finali nonchè diffusori.
-
Le alternative ci sono, ma non si trovano in giro usate a cifre umane o non hanno lo stesso rapporto q/p: Bryston sp2 e 1.7 che però sono snobbati dal mercato (non ce ne sono in giro e non so perché), i vari classé serie ssp che però parrebbero inferiori come resa audio (io posseggo l'ssp30 e in effetti rispetto all'hts qualcosina in stereo paga pegno ma i modelli più prestigiosi non saprei).
Mark levinson non li ha nessuno credo visti i costi esagerati.
Dei vari Proceed Avp e Avp-s (che per quello che ho ascoltato io non sono inferiori all'hts, anzi in stereo anche meglio) non si parla anche perché la Madrigal ha preferito passare la produzione AV -affidata per l'appunto a Proceed- a Mark Levinson e si teme per le eventuali riparazioni in casi di guasti.
Anche la Linn faceva un pre AV serio (qualcuno dice superiore all'hts come resa audio) ma mi pare non sia più prodotto. A memoria mi pare il kisto, ma non sono sicuro.
Sicuramente c'è altro ma su due piedi non mi viene in mente.
-
Dimenticavo i Mcintosh dei quali i possessori parlano benissimo.
Io come Stefanelli utilizzo un finale diverso (ML23) e, benché non abbia mai provato un finale krell sulla mia catena, credo che probabilmente il risultato potrebbe in tal caso essere peggiore vista l'asprezza sul medio alto dello showcase. Anche l'hts quando lo provai (in comparativa attacca e stacca a casa mia) manifestò la stessa caratteristica, ma in modo meno evidente -e un tantino più sofisticato- e ascoltando poi la catena krell da Steven con le 802D ebbi la stessa sensazione.
-
Ciao Red:
Va' detto anche che a casa mia hai sentito il primo "step" tra l'altro ancora in rodaggio(finale,cavi e sopratutto l'oppio95 :D )
Una volta finito il rodaggio(se mi rientrano i cavi :P ) passo alla modifica + seria alla sorgente e poi puoi ritornare a sentire le differenze ..anche se credo cmq che un po' di "asprezza" ci sia nella soluzione "Fully Krell",rispetto ad altre + morbide(vedi classe' etc..).
-
Ciao vecio sono d'accordo con te su tutta la linea: l'oppo qualche responsabilità in quel senso ce l'ha di sicuro e i krell sono piuttosto aggressivi.
Si noti che non sto parlando di difetti in senso stretto, ma di caratteristiche intrinseche di una elettronica (o diffusore) e di un brand rispetto a un altro.
Poi dipende dai gusti di ciascuno creare le sinergie come meglio gli pare.
Tornando alle considerazioni di kaio: non è che non sia d'accordo con quello che dici, anzi. Però era opportuno fare un distinguo in merito soprattutto al discorso sulle sinergie.
-
Citazione:
Originariamente scritto da stefanelli73
...nel mio caso specifico non potrei mai utilizzare finali KRELL, in quanto come diffusori utilizzo delle KLIPSCH e come più volte ribadito male si interfacciano con tale marchio.
strano perchè il family sound di krell è quello,quindi anche l hts non dovrebbe essere l ideale per te.e poi se guardiamo l apertura in alto dei diffusori,anche con le magneplanar non dovrebbe girare bene,e invece...
poi ci sarebbe da considerare quali finali krell.i kav e i vecchi kas in effetti erano un po piu duri in gamma alta,ma gli fpb e gli evo hanno perso completamente tale connotazione.in particolare nelle catene monomarca sono riusciti ad ottenere un equilibrio e una dolcezza invidiabili,anche con il nastro delle maggie 3.6,notoriamente rivelatore.
con klipsch non ho mai provato,ma con le b&w 801 e famiglia ho sentito grandi cose.
-
finale krell su B&W a tutt'oggi ho sentito solo quello di Steven (ksa200) e il risultato era eccellente (vorrei ben vedere) con una piccola riserva in merito alla già citata caratteristica.
evo e fpb mai avuto il piacere, purtroppo
-
Citazione:
Originariamente scritto da redhot104
Io come Stefanelli utilizzo un finale diverso (ML23) e, benché non abbia mai provato un finale krell sulla mia catena, credo che probabilmente il risultato potrebbe in tal caso essere peggiore vista l'asprezza sul medio alto ....
i levinson,in particolare la serie 2x è antitetica all impostazione di krell,specialmente delle serie di quel periodo,quindi mi sembra plausibile un riscontro negativo di tali prodotti da parte di un levinsoniano vecchia maniera. :)
lo dico da ex possessore dell accoppiata 380s+333 levinson,che gia avevano un effetto piu punch della serie 2x,che invece era di una dolcezza a tratti commovente.ma io cerco un effetto piu "aggressivo"nel modo di proporre il messaggio,per cui sono tornato,dopo anni(avevo un ksa80)a krell.
-
Citazione:
Originariamente scritto da kaio
..con klipsch non ho mai provato,ma con le b&w...
Con le Klipsch una catena full Krell l'ho provata io, quando ho portato le mie Heresy III da KTM per un ascolto atto proprio a verificare, oltre al rendimento della sua catena, il risultato dell'interfacciamento Krell/Klipsch.
Fermo restando che non è per nulla mia intenzione allo stato attuale sostituire il mio Sunfire, che utilizzo solo in multicanale (in futuro in abbinamento all'HTS in firma) perché per lo stereo ho un ampli dedicato, devo dire che il risultato non è stato per nulla male, come io ed Alberto invece temevamo.
Messe lì le Klipsch alla bell'e meglio, posizionate in mezzo alla stanza davanti alle sue Dynaudio, in monowiring con due ponticelli collegati al volo, il risultato è stato positivo ed eccellente con alcuni generi (percussioni in primis); insomma ci ha piacevolmente sorpreso: scena alta, velocità notevolissima e grande punch. Asprezza poca, onestamente...
Quindi, pur con riserva data dalla brevità della prova un abbinamento Klipsch (almeno la serie Heritage, le inferiori non lo so) / Krell non lo escluderei a priori, come invece avrei fatto prima....
C'è anche da dire,, però, che sia il pre di Alberto che anche i suoi finali sono modificati (il pre pesantemente) ed a suo dire i finali così configurati sono più dolci e raffinati nel medioalto di quelli standard. Potrebbe anche essere stato determinante quello...:cool:
-
l oppo 95,che ho e uso rìgorosamente liscio,potra avere tanti limiti,ma in alto non è assolutamente aggressivo.anzi,forse è leggermente "addolcito",cosa che a mio avviso nell av,specialmente cinematografico,puo essere un vantaggio.
pero qui si sta andando ot,quindi chiudo qui con le mie personalissime considerazioni generiche.
tornando all hts,ripropongo una domanda che non ebbe risposta tempo fa.
una versione di hts americana,è facilmente convertibile alla 230v(via mini sw)o richiede lavorazioni interne piu complesse?
-
A questo link trovate le considerazioni di ***** in merito a questa discussione :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da Giova3419
Con le Klipsch una catena full Krell l'ho provata io, quando ho portato le mie Heresy III da KTM per un ascolto atto proprio a verificare, oltre al rendimento della sua catena, il risultato dell'interfacciamento Krell/Klipsch.
per il mio metro,la sua catena è gia al limite per il parametro aggressivita in gamma alta,specialmente con il suo pio modded e alle pressioni sonore che lui ama,quindi se in tali condizioni le klipsch rimanevano "domestiche",allora direi che l abbinamento ci puo stare.
poi,non è detto che sia gradito a tutti,ma questo è palese. :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da kaio
i levinson,in particolare la serie 2x è antitetica all impostazione di krell,specialmente delle serie di quel periodo,quindi mi sembra plausibile un riscontro negativo di tali prodotti da parte di un levinsoniano vecchia maniera. :)
in effetti... ;)
-
Mi permetto di dissentire sulla supposta caratteristica di "asprezza" in gamma alta dei finali Krell. Ho avuto per le mani (e me ne passano in continuazione, perché con Dinoloia, Stefano/Wallace e Pasquale/pax stiamo continuando a fare confronti diretti, reali e immediati di molti apparecchi, l'ultimo ieri tra sorgenti Oppo 95 liscio, Denon A1 Aurion e Pio LX-91 Aurion) vari finali Krell, tra i multicanale il KAV-500, lo Showcase Amp e l'S-1500 (tra i piccoli) e il KAV-1500 (tra i grandi). Non sono affatto aspri. Nutro invece qualche riserva sui 2250/2350 e sul TAS (che usa gli stessi moduli), quest'ultimo da verificare in quanto non ascoltato nel nostro impianto di riferimento di Dinoloia: da me e da Pasquale con le B&W suonavano male, da Alberto K no. Certo, se dai Krell ci si aspetta la dolcezza tube-like di un Pass Labs o di un vecchio Mark Levinson si è fuori strada. Anche perché questi ultimi in compenso sono lentissimi, del tutto inadatti all'home theater, frutto di progettazioni mirate all'ascolto stereo. Fra i "veloci" un sonoro contendente è senz'altro Bryston (eccellente) però leggermente meno risolto in gamma alta, talvolta un po' elettronica fino alla penultima serie squared, al quadrato. Nell'accoppiamento con un pre do però per scontato l'utilizzo di un pre Krell, Showcase (leggermente più freddo, ma pur sempre la base elettronica dei successivi 1000 e 1200) o HTS 7.1 (un po' meglio, per via della componentistica discreta) che sia. Direi, al contrario, che lo slam in gamma bassa e il medio caldo dei Krell sono raramente così ben riproducibili da altri multicanale. L'accoppiamento Krell/B&W, infine, è probabilmente in assoluto quello più utilizzato oltremanica ed oltreoceano, ma anche qui una statistica nasometrica non comprova certo niente di definitivo...