Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da Gildo
.........Devo dire che sul bilanciato sti bassi li ho sentiti belli presenti e vivaci......
...vi autorizzo a spararmi se dico una stupidaggine: ma è possibile collegare l'uscita Cannon dell'Oppo 95 direttamente all'ingresso RCA (pre o ampli che sia)?
Se fosse possibile, potrei sfruttare i migliori dac su questo tipo di uscite....
L'ho sparata?
-
Quelle sono normalissime uscite bilanciate che, come tutte le uscite di questo tipo, si possono collegare in sbilanciato ad un ingresso con connettore RCA.
Basta collegare tra loro i pin 1 e 3, che andranno collegati alla calza schermata del cavo, e collegare il pin 2 al conduttore del segnale che andrà al centrale del connettore RCA.
Sul manuale ci dovrebbe essere la piedinatura delle uscite bilanciate, verifica solo che sia stato seguito lo standard: 1-> schermo, 2 -> segnale, 3 -> ritorno segnale.
Ciao
-
Oppure utilizzare un adattatore XLR-RCA maschio che dovrebbe avere internamente il collegamento dei poli, giusto? :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da lama67
Di solito si dice che le macchine nate per fare tutto non possano eccellere in niente. Quello che invece vorrei capire io è se una modifica Aurion possa innalzare il livello qualitativo del lettore si da non far rimpiangere una sorgente 2Ch dedicata.
Non dovrei dirlo io, sfigatissimo oste della situazione, ma se il tuo dubbio è solo questo allora vai tranquillo... di sorgenti "multiple" ormai ne ho sentite tante suonare benissimo dopo la modifica da potertelo garantire...:)
(all'inizio ne dubitavo anch'io... poi tra Marantz, Denon, Oppo e compagnia bella...:eek: )
-
Citazione:
Originariamente scritto da Giova3419
Oppure utilizzare un adattatore XLR-RCA maschio che dovrebbe avere internamente il collegamento dei poli, giusto? :)
Si, ma tanto vale che colleghi direttamente le RCA... internamente il segnale è lo stesso, la polarità positiva di quello inviato alle XLR.
Comunque verificherò e tramite supporto fotografico ti mostrerò la situazione. :O
-
Beh, se usi un adattatore xlr/pin perdi del tutto le qualita' della connessione bilanciata che sfutta, appunto, il terzo polo. Andrebbe peraltro verificato se l'Oppo sia - come sembra - un vero bilanciato internamente (gli Alberti/Aurion potrebbero confermarcelo). Devono poi essere "true balanced" anche il pre e il finale.
-
Raga,
grazie alla dritta di T19 ho collegato via lan il mio pc all'Oppo e ho quindi avuto accesso alla libreria compresi gli acquisti su itunes.
Mai sentito il mio impianto suonare così :eek:
Il pc prima era collegato all'Onkyo con il cavo coassiale, ma la qualità audio non era certo a questi livelli.
Un dettaglio incredibile, sono veramente contentissimo.
Per la cronaca l'Oppo l'ho collegato con 4 coppie di cavi in mch e stereo che posso rispettivamente settare con l'Onkyo.
Permettetemi di ringraziare in particolare Fabio/ADS per l'aiuto (e la pazienza) che mi ha dato nel chiarire una serie di dubbi.
Ora aspettiamo la prova del suo 95 da pista .....:D
Ciao.
Nick
-
Citazione:
Originariamente scritto da adslinkato
Andrebbe peraltro verificato se l'Oppo sia - come sembra - un vero bilanciato internamente (gli Alberti/Aurion potrebbero confermarcelo).
Sarà fatto!!! :D
-
grave problema (per me)
purtroppo ho notato che i dvd rippati sull'hard disc (in formato vts) non vengono letti correttamente.
L'oppo non vede i file vts.ifo o video.ts , ma solamente i file dei singoli capitoli (vts.01, vts.02 ecc...).
quindi mentre si sta guardando il film, al cambio capitolo il lettore "sgancia" il segnale (schermata nera e interruzione dell'audio) per saltare al capitolo successivo; così accade anche se si salta il capitolo.
E' come se ogni capitolo fosse un film intero quindi non è possibile fare l'avanzamento o l'arretramento ad inizio o fine capitolo. inoltre si è "impiantato" 2 volte su 2 film visti (sì, è andato in crash!!!) :( . Ho dovuto spegnerlo e riaccenderlo per farlo ripartire, ma dopo 2 salti capitoli a quel modo , si è impiantato nuovamente.
pazzesco!
Non legge gli .iso e manco i dvd rippati!
Chiedo cortesemente ai possessori di fare codesto test (basta semplicemente utilizzare il salto capitolo) e , ammesso che non sia il mio esemplare affetto da guasto, scrivere in massa alla Oppo.
grazie
-
Si hai ragione l'oppo non legge ne le iso ne la cartella con la struttura del dvd,ma legge gli mkv.
Quindi o attacchi tutti i vob in un file unico o adoperi un'altro metodo;)
-
Domanda strana,come al mio solito :D
Se l'oppo-95 e' collegato ad un PRE multicanale tramite RCA e ad un'altro PRE stereo tramite XLR,cosa succede se vengono accesi entrambi x guardare ad esempio un Bluray? sull'oppo che uscita ha la priorita' ? la bilanciata o la sbilanciata? oppure non funge nulla xche' bisognera' accendere o uno o l'altro PRE?
-
Le uscite main del pre AV entrano nel pre stereo in un ingresso passthrough? Immagino anche che nell'Oppo si debba selezionare quale uscita usare. Il Linn che ho io ha sia le uscite multich analogiche che XLR stereo, ma va scelta o una o l'altra. :)
-
Cosa vuol dire la tua prima frase?!
-
Ho un piccolo problema.
Quando dal mio pc seleziono file in WMA con più di 128 bps l'Oppo si impalla e lo devo spegnere e riaccendere. :rolleyes:
E' la porta ethernet la causa o può essere qualcos'altro? I file di itunes che hanno bps (se c'entra quest'aspetto) molto più elevati non danno problemi nel modo più assoluto :confused:
Chi mi da un aiutino?
Ciao.
Nick
-
Citazione:
Originariamente scritto da Steven
Cosa vuol dire la tua prima frase?!
I due pre sono collegati ad un medesimo finale? Ci sono dei pre stereo che avendo un ingresso passthrough in sostanza bypassano il segnale proveniente da un pre AV. In questa maniera è come se tu avessi due impianti in uno, cioè utilizzi il pre stereo per il solo ascolto 2ch di qualità e, ovviamente tenendolo acceso con l'ingresso AV commutato, il pre AV per il multich, tra l'altro senza nessuna perdita di qualità. Altrimenti è difficile collegare due pre ad un unico finale, oppure devi avere due impianti separati. :)