Visualizzazione Stampabile
-
Grazie Alpy per la spiegazione chiara e dettagliata.
Quelli di Camera Obscura hanno avuto parecchi problemi a correggere il color grading di Il Pianeta selvaggio, e ora ne stanno avendo anche per La farfalla dalle ali insanguinate, per colpa del LUT applicato sui master. Probabilmente l'Immagine Ritrovata dovrebbe imparare ad utilizzarlo meglio.
-
Di nulla, in realtà ci sarebbe ben più da dire.
Io non ho sinceramente niente da recriminare a L'immagine Ritrovata e onestamente non sono d'accordo o almeno non sempre con chi non l'apprezza. Il discorso delle difficoltà di applicazione: su che tipo di file si ritrova ad applicare le LUT Camera Obscura?
In soldoni (e per quello che ne so che non è molto), una LUT per funzionare bene necessita di immagini possibilmente RAW e comunque di immagini su cui non ne siano state applicate altre in precedenza. Chiaro che se loro si trovano ad operare su immagini sulle quali è già stata fatta una color correction, le LUT potrebbero non essere l'ideale o comunque gli servirà parecchio lavoro per renderle ottimali.
-
Questi sono alcuni post sulla loro pagina facebook:
Utente chiede: Were you guys able to get your hands on the raw scan or did you color corrected on top of L'Immagine Ritrovata's master? Thanks!
Camera Obscura risponde: We had to correct their grading. Which is a hellish job. But I'm now used to it after FANTASTIC PLANET... Don't want to do it ever again, though
Utente ribatte: What you did looks really good considering there's a Film Print Emulation LUT baked-in the master provided by L'Immagine Ritrovata. I can't hardly tell it had a LUT baked-in from the screenshots above. The blacks look good now. Will have to upgrade my Arrow release.
Camera Obscura risponde: Thank you. Correcting something like this is so tough since the LUT affects everything in the image to different degrees. I think FANTASTIC PLANET was even tougher to correct, maybe because it's animation.
Altro utente ribatte: Looks good, great work!
Can someone tell L'Immagine Ritrovata to stop trying their hand at color grading? They have ruined so many films so far, incl. several The Criterion Collection releases. What the hell is happening there? (It's a serious question...)
Qui ci sono le immagini di cui parlano in cui si puo' vedere un'anteprima del lavoro fatto da Camera Obscura sul master Arrow di La farfalla dalle ali insanguinate:
https://www.facebook.com/CameraObscu...type=3&theater
-
Diciamo che dal punto di vista dello "sbattone" che devono farsi, mi sembra più o meno quello che pensavo :). Se hanno a che fare con correzioni colore già fatte, il lavoro si complica parecchio.
Le immagini bisognerebbe vederle in un confronto col prima e col dopo però. Senza entrare nel merito del film in questione, posso solo dire a titolo di esempio che anche il famoso "teal & orange" che molti recriminano su vecchi film riproposti in blu ray come moda attuale, era già presente sulle stampe originali. Se tu vai sui forum di appassionati che fotografano le loro stampe, anche 16mm, vedrai che su molte di loro c'è proprio quella tendenza (e non perché le stampe siano alterate nei colori), ma non entra nella testa degli appassionati, forse anche perché il teal & orange è stato ripreso ed effettivamente decisamente esagerato ai giorni nostri in molti film. Poi è chiaro che nel mucchio.....
-
un lavoro simile è stato fatto da Koch per Cosa Avete Fatto A Solange?:
https://caps-a-holic.com/c.php?go=1&...=65884&i=0&l=0
-
Dagli screenshot sembra che anche la grana sia gestita meglio dalla Koch, e anche questo master della Arrow arriva da L'Immagine Ritrovata. Potrebbe essere che invece la Koch questa volta e' partita dai Row e quindi abbia fatto lei la color correction da 0? Uffa, certo che ci stavano bene questi film vecchi italiani con queste colorimetrie. Ricordo ancora la prima volta che ho visto Il tuo vizio è una stanza chiusa della Arrow sono rimasto sbalordito (sapete se anche questo proviene da l'Immagine Ritrovata?). Pero' se la colorimetria e' alterata rispetto all'originale proiettato al cinema alla sua uscita non va per niente bene.
-
Che io sappia, la scansione de Il tuo vizio è una stanza chiusa ecc. ecc.. :) è dell'Immagine Ritrovata ed è ottimo, così come è ottimo Solange che ti assicuro è perfetto anche nella resa della grana. Come proiettare una copia 35mm nuova di pacca. Il discorso della temperatura del colore differente, calda o più fredda, ti assicuro che lo potresti ottenere anche con la pellicola a seconda di come stampi. Alla fine è una questione di gusti, salvo indicazioni particolari dei cineasti.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
alpy
Che io sappia, la scansione de Il tuo vizio è una stanza chiusa ecc. ecc.. :) è dell'Immagine Ritrovata ed è ottimo, così come è ottimo Solange che ti assicuro è perfetto anche nella resa della grana. Come proiettare una copia 35mm nuova di pacca. Il discorso della temperatura del colore differente, calda o più fredda, ti assicuro che lo potresti o..........[CUT]
Quindi la Kock di Solange per te ha la colorimetria sbagliata? E tu dagli screenshot non noti piu' grana nella Koch? Per esempio qui, sui visi delle ragazze:
https://caps-a-holic.com/c.php?go=1&...=65888&i=5&l=0
-
No, dico solo che sono due edizioni che giudico equivalenti e che preferisco personalmente la correzione colore Arrow, che non è detto sia quella giusta, a patto che poi ne esista davvero una giusta.
-
io le presi entrambe per completezza, ma alla fine devo ammettere di preferire la resa più calda dell'arrow rispetto alla fredda koch, benché come sempre non abbia idea di quale possa essere la più fedele (per tutta una serie di motivi mi verrebbe da pensare alla Koch, ma sono solo supposizioni). c'è da dire che i lavori de L'immagine Ritrovata negli USA sono spesso criticati all'ennesima potenza (cfr Il Buono Il Brutto Il Cattivo) perché seguono più o meno sempre lo stesso workflow: nero un po' alto e viraggio alle tonalità calde. tuttavia a me in generale sono lavori che piacciono molto quindi non mi sono mai fatto grossi problemi. resto della mia idea che avere un grading fedele voglia dire un po' tutto e niente. come sappiamo dal negativo non abbiamo grandi aiuti e le stampe 35mm spesso e volentieri erano diverse l'una dall'altra. dovremmo sempre recuperare gli IP ma anche lì ci sarebbe poi da capire se i materiali sono consumati, rovinati, sbiaditi. insomma impresa impossibile. anche quando ci mettono mano i DOP e/o i registi (soprattutto dopo anta anni) bisogna far conto con la memoria, il cambiamento dei gusti e tutta una serie di altri parametri che rendono il lavoro più soggettivo che oggettivo. morale: giudico con i miei occhi e se il risultato mi soddisfa sono contento così. di una cosa sono certo però: i vecchi master da dvd con quei push rossastri e i neri affogati sono assolutamente ciò che voglio evitare.
-
Avevo adocchiato la nuova versione de Il Pianeta Selvaggio su caps-a-holic tempo fa, e devo dire che anche se il master utilizzato da Criterion rimane ottimo, la correzione colore applicata dai tedeschi dà al film tutto un altro impatto:
https://caps-a-holic.com/c.php?go=1&...122146&i=5&l=0
https://caps-a-holic.com/c.php?go=1&...122148&i=7&l=0
https://caps-a-holic.com/c.php?go=1&...122144&i=3&l=0
https://caps-a-holic.com/c.php?go=1&...122145&i=4&l=0
-
concordo con te purtroppo però per noi resta un'edizione poco fruibile a meno di non conoscere il francese o quanto meno il tedesco (per i sottotitoli)
-
eh lo so, senza manco sottotitoli inglesi è un'edizione abbastanza inutile.
-
-
Un bel passo in avanti. Il master era vecchio e aveva dei colori piuttosto "televisivi". Tuttavia ricordo dei colori che per me erano ancora più belli nelle copie 35mm. Ho come l'impressione che per venire incontro ai gusti di quelli che urlano sempre alla"revisione/modernizzazione" dei colori, abbiano un poco domato la tendenza al teal che mi sembrava un po' più presente. Comunque bel lavoro ma peccato sia region A senza contare che ovviamente manca l'italiano.