Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da IukiDukemSsj360
Tempo max 2 anni ed il plasma che eccellerà quasi in tutto arriverà... per chi non può aspettare può scegliere tra quello che cè oggi, che non è propio da buttare tutto sommato... non cè da aggiungere altro.
se la dipartita di LG sarà confermata è molto probabile che fra 2 anni non troverai neanche un plasma da comprare. poi ci sono rumor (cavolate secondo me) che samsung proverà a buttare panasonic fuori dal mercato vendendo i sui plasma sottocosto, finanziando le perdite con gli lcd.
dei nuovi samsung non hai saputo nulla?
-
Citazione:
Originariamente scritto da IukiDukemSsj360
è una funzione aggiuntiva presente sulla serie V e Z, quando attiva serve per migliorare la nitidezza e fluidità nei panning in modo ottimizzato creando ed inserendo 6 frames chiave
Appunto: da 3 a 6 frame, stando a quello che si può capire da come lo spiegano.
Chi si lamenta dei pioneer continuerà a lamentarsi ;) (nei pioneer 3 frame diventano 9), anche perché la soluzione non esiste (puoi anche decuplicare i frame, non cambia assolutamente niente, visto che gli originali sono e restano 24, quindi troppo pochi per avere una fluidità perfetta, al massimo si avrebbe un'eccellente stabilità dell'immagine, niente di più).
-
ma poi chi vuole vedere i films superfluidi come se fosse una ripresa simil amatoriale non lo sò; mi è capitato di vedere miami vice su un lcd a millemila hertz e il risultato mi è sembrato ridicolo. al cinema come li trovate i films?
-
Infatti non l'ho mai capita quella mania, tanto più che è matematico: se si manipola il frame rate, aggiungendo frame (che è l'unico modo per aumentare la fluidità), si creano artefatti e si altera l'opera originale.
-
Citazione:
Originariamente scritto da aznable-r
ma poi chi vuole vedere i films superfluidi come se fosse una ripresa simil amatoriale non lo sò
io no di certo!
a me basterbbe poter aver immagini pefettamente nitide e con risoluzione costante anche in rapido movimento, mentre la fluidità deve restare quella originale.
è innegabile che ad alcuni utenti una tale possibilità di avere immagini più fluide e continue, soprattutto per materiale non cinematografico potrebbe essere piacevole... quindi se in una tv è possibile scegliere tra originele e l'elaborato più fluido, è comunque una possibilità in più... tanto meglio per le vendite del prodotto, che possono raggiungere un più ampio bacino di utenze.
la visione di documentari ed alcuni eventi sportivi-dinamici (non girati a 24frame), non è niente male con funzioni simili al natural motion di Philips.
potrebbe essere interessante l'IFC Pro (dovrei provare), con videogiochi a medio frame-rate = 30Fps, a patto che non vi siano input-lag o altri effetti collaterali troppo vistosi.
-
Il problema è che algoritmi di motion compensation sono ormai presenti su praticamente tutte le tv, dalla gamma medio alta in su, ma fino ad ora non ce n'è nemmeno uno che funzioni bene (inutile aumentare la fluidità di una qualunque sorgente se poi mi devo sorbire l'effetto halo, appiattimento del quadro ed altro).
In più nei giochi vanno ad impattare sempre sull'input lag (per forza: più si elabora l'immagine, più aumenta il ritardo nel mandare a video la sorgente).
-
Citazione:
Originariamente scritto da Onslaught
In più nei giochi vanno ad impattare sempre sull'input lag (per forza: più si elabora l'immagine, più aumenta il ritardo nel mandare a video la sorgente).
molto probabilmente ci vorebbe un chip estremamente potente e sofisticato, creato ad hoc per avere un input-lag estremamente ridotto, credo sia più utile una scansione a 100hz per i segnali a 50hz e 120hz in presenza di segnali a 60hz
mi sono sempre chiesto, se tutte le tv comercializzate fino ad oggi che dichiarono 100hz, o sigle simili... cosa fanno se gli si dà in pasto un segale progressivo a 60hz da HDMI ?
vanno a 60hz o a 120hz in questo caso ?
...
-
Considera che 100Hz non indica praticamente mai il refresh rate: è un modo, molto poco chiaro, di indicare algoritmi di interpolazione dei frame, ecco perché sono 120 Hz (o 240Hz) in america e 100Hz (o 200Hz) in europa, perché giocano sul fatto che si raddoppia o quadruplica la fluidità tramite l'interpolazione (creazione da due frame contigui) di frame ex novo, e prendono come base il fatto che lo standard televisivo europeo è 50Hz, quello americano 60Hz.
Per il resto: servirebbe un'elettronica che probabilmente non esiste per non avere effetti collaterali.
Consideriamo un blu ray: sono 1920x1080 pixel per 24 fotogrammi al secondo, ovvero una mole enorme di informazioni che l'elettronica deve elaborare in tempo reale, andando a creare, per approssimazione, i frame aggiuntivi.
E' quindi naturale che il calcolo non riesce a non generare artefatti.
Trovo invece piuttosto utile il sub-field a 600Hz, visto come funziona.
-
e quindi voi 2 cosa dite in parole povere che è meglio prendersi un tv della stessa marca e dello stesso modello a 100 hz o a 200hz ??
-
Citazione:
Originariamente scritto da Onslaught
Trovo invece piuttosto utile il sub-field a 600Hz, visto come funziona.
Credo che sia l'unica vera innovazione degna di nota e di reale utilità di visione più accurata delle immagini in movimento.
mi resta sempre il dubbio che dando per scontato che in Europa lo standard è 50hz = 100hz, 200hz per i televisori venduti nel nostro territorio, cosa fanno effetivamente le nostre tv, quando gli si dà in pasto un seganle a 60hz progressivo..?
-
Interpolano i frame, non fa differenza che sia 50 o 60Hz, è proprio solo una questione di marketing, se dici 200 Hz, è facile far capire che è quattro volte più fluido di 50Hz, come in america 240Hz è quattro volte più fluido di 60Hz.
Non è, in ogni caso, il refresh rate della tv.
-
e quindi il reale refresh rate di un plasma pz80 o g10/g15 quale serebbe?
sempre e solo 50/60hz? Ritornando ai vecchi CRT, in quel caso l'immagine a 100hz produceva a mio avviso meno sfarfallio, come in un monitor crt da pc quando si passa dai 60hz ai decenti 75hz o maggiori..
Perfavore illuminaci Onsla, questo è un aspetto importante e poco trattato (credo) :)
-
...
Riguardo alla visione di materiale cinematografico a 24p (Film in Blu-Ray):
i Pioneer Kuro gestiscono i 24 frames in catena dei fotogrammi che vengono visti corrispondenti ad una cadenza 3:3 AAA+BBB+CCC ecc... quindi Fps x 3 = 72Hz...
la fluidità è corrispondente ai 24Hz ma il flickerling a quello dei 72Hz.
I Panasonic NeoPDP gestiscono i 24 frames in catena dei fotogrammi che vengono visti corrispondenti ad una cadenza 4:4 quindi Fps x 4 = 96Hz...
la fluidità è corrispondente ai 24Hz ma il flickerling a quello dei 96hz.
...
-
Citazione:
Originariamente scritto da IukiDukemSsj360
io no di certo!
a me basterbbe poter aver immagini pefettamente nitide e con risoluzione costante anche in rapido movimento, mentre la fluidità deve restare quella originale.
è una contraddizione in termini, in quando per avere una fluidità apperente a 24 fps gli oggetti in movimento veloce della scena devono essere sfuocati altrimenti sai che scattoni ;)
-
Panasonic e pioneer mi risultano essere 100Hz reali, ovvero tv con refresh rate di 100Hz (i 100Hz di plasma ed lcd lavorano in modo completamente diverso, questo perché sui plasma si utilizzano refresh rate superiori a 60Hz (superiori in quanto l'unico modo di mandare a video il 24p è per moltiplicazione dei frame: moltiplicarli per 2 sarebbe poco, perché a 48Hz il flickering potrebbe essere avvertibile, ecco perché si utilizza o la triplicazione o la quadruplicazione dei frame) per avere una migliore stabilità dell'immagine, cosa che non serve su lcd, dato che l'immagine è sempre stabile per via della frequenza a cui lavorano le lampade che fungono da retroilluminazione; su lcd, però, serve interpolare i frame, dato che la tecnologia a cristalli liquidi perde moltissimo dettaglio sulle scene in movimento, ecco quindi che più frame vengono visualizzati a video, minore è la perdita di dettaglio).
Il trattamento del 24p utilizzato da pioneer e panasonic è assolutamente identico in quanto a risultati (non c'è nessuna differenza visibile).