• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Netflix

Ieri sera "How to get away with murder" stagione 4 a 1080 punti e bitrate di poco sopra i 2 Mbps... ma nono sin grado di fare paragoni con i passato: non avevo controllato. La sensazione (ma magari e' suggestione mia) è che prima tutto si vedesse moooooooolto meglio di adesso. Forse davvero stanno riducendo la banda ed il bitrate.
 
Negli USA hanno appena aumentato i prezzi, il piano Base è rimasto invariato a 8,99$, il piano Standard è aumentato di 1$ passando da 12,99$ a 13,99$ mentre il piano Premium è aumentato di 2$ passando da 15,99$ a 17,99$.
Erano 2 anni che non aumentavano il prezzo.
 
Sono tornato a casa mia (sempre fibra TIM, anche se un po' meno veloce) e ho rifatto i test, stavolta più estesi.

ORIGINAL Netflix:
- in UHD con HDR/Dolby Vision, il bitrate è sempre sui 15 mbps o poco più.
- sugli UHD senza HDR (es: La Tigre e il Dragone: La spada del destino, o Breaking Bad) ottengo risultati tra i 6 e gli 8 mbps.

Altri titoli di catalogo UHD (tutti senza HDR):
- Il Codice Da Vinci 16,73 mbps (il massimo che ho registrato finora su tutto il catalogo)
- Moneyball 16,22 mbps
- The Amazing Spider-Man 2 16,59 mbps
- Blade Runner 2049 2,20 mbps
- Ragione e sentimento 9,33 mbps
- Lola Darling 9,33 mbps
- Goosebumps 2 5,14 mbps

Film o serie d'animazione UHD:
- Disincanto 2,21 mbps
- Ghost in the shell 2045 (in realtà solo HD ma indicato come HDR) 5,53 mbps
- Spider-Man: Into the Spider-verse 7,55 mbps
- Hotel Transylvania 9,10 mbps


Stanti i seguenti risultati, le prime riflessioni che mi vengono in mente:
1) E' ormai palese che stanno già utilizzando questo loro nuovo algoritmo che "dovrebbe" mantenere alta la qualità anche a bitrate inferiori. Ricordo male io o prima sui titoli UHD senza HDR il bitrate era decisamente più alto? Non so se proprio 15, ma non credo che fosse addirittura la metà come in molti casi riscontrati ora.
2) Non capisco il criterio in base al quale erogano più bitrate, ok la distinzione sui titoli che hanno o non hanno HDR, ma su titoli in semplice UHD ci sono divari anche di 3-4 mbps, perché?
3) ho segnato in corsivo quell'imbarazzantissimo Blade Runner 2049. Un titolo in 4K che non raggiunge neanche i 3 mbps, credo sia il punto più basso che ho mai riscontrato in tutto il catalogo per un contenuto in 2160p. E stiamo parlando di uno dei film da riferimento per l'UltraHD.... io boh, veramente vorrei conoscere il genio che sta dietro queste scelte.
4) mi pare di capire che all'infuori degli Original gli unici titoli in catalogo inclusi in 4K siano i film Sony/Columbia (a riprova che è uno dei pochi Studios che si sta sbattendo per diffondere il formato il più possibile), e fa strano vedere che toccano i picchi massimi di tutto il catalogo anche senza HDR, superando persino i titoli di Netflix.

Tanto questione di qualche giorno e strozzeranno di nuovo il bitrate causa scuola da casa :rolleyes:

Non mi ci fare pensare, cribbio...
 
Ultima modifica:
salve a tutti i forumisti,
app netflix su sony ubp 800.fibra tim.

qualunque titolo tenta di vedere esce avviso che non è possibile vedere il file selezionato. con invito a provare piu' tardi o scegliere altro titolo. in pratica l'app si apre normalmente col menu' iniziale ma poi esce l'avviso suddetto.


Qualcuno sa spiegare? Buonasera a tutti
 
Uno era fuoco incrociato a natale, l’altro non lo ricordo .poi guardò.
Poi ho fatto partire shaft che è in 1080 e ..uguale, sempre 2,8 Mb. Di quest’ultimo ricordo che appena uscito era a 7Mb.

Forse ieri non faceva testo. Immagino che tutto il mondo fosse in internet o per streaming o altro.
 
Ultima modifica:
Mank continua ad essere a 15,2... è evidente che ci possa essere anche una questione a monte, scelte delle case di produzione, pagano meno? Netflix paga meno per il file? si risparmia sulla banda?
Il primo che hai nominato, ha a dir tanto 2 stelle su 5 come valutazione, magari prevedono poche migliaia di visualizzazioni. Insomma, si faranno i loro conti con parecchi parametri nell'equazione.

A me va bene un servizio generico. Se poi trovo un prodotto top che si vede in modo discutibile, cerco il disco
 
Ultima modifica:
D'altra parte se mi fai pagare un abbonamento UHD mi aspetto che la visione sia in UHD e non solo che sia scritto sulla presentazione del film.
Ah mi correggo Shaft era trasemsso a 2Mb e si vedeva; altro che 1080p.
 
Posso chiedervi una cortesia? Stavo riguardando per caso RED, e ho notato che l'audio italiano ha un pitch palesemente errato, le voci sono eccessivamente basse nei toni. Qualcuno mi può dare un riscontro, giusto per capire se è è colpa del file che ha Netflix o se è la tv che ha qualcosa che non va.
 
Sì Notizie dal mondo va a 17 nonostante sia solo 4K e non HDR / DV. Strano.
E la qualità video di questo titolo si vede tutta.
Come film direi interessante ma a mio parere non va oltre il 6 come voto
 
Top