Visualizzazione Stampabile
-
Già..... :D
@altri: ma non vi state facendo troppe seghe mentali? Con pannelli "sfigatelli" lato ritenzione (tipo quello di Luca) è difficile anche solo fare "previsioni" su come sia meglio agire. Che ne sappiamo di come "reagisce" quel pannello durante la visione di normali contenuti e quanto (E SE) la ritenzione possa falsare la visione? E' semplicemente impossibile da determinare. Con pannelli "normali" (parlo di VT60) il problema non si pone e onestamente non capisco dove stia il problema di interporre o no il frame nero fra un pattern e l'altro...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
mourinho
Luca, anche il mio soffre di DSE.
Di che tipo e in che zone?
-
Lo noto soprattuto nella parte sinistra dello schermo, meno nella parte destra (però ci sono anche lì). Immagina delle righe verticali con i contorni non del tutto definiti che sporcano qua e la lo schermo quando le immagini sono chiare e uniformi (campo di calcio, nei cartoni con i colori pastello, ecc.).
-
Come da me insomma,basta farci l'abitudine se nn sono esageratamente marcate
-
Sinceramente non riesco ad affermare con certezza se sono molto marcate oppure quasi invisibili. Io le noto in quelle condizioni e la cosa un po' mi disturba. Non è per niente facile farci l'abitudine. :)
-
Del resto si notano appunto solo in quelle situazioni hehe
-
Se vi può essere d'aiuto (ma non penso), mi erano venute fuori due linee orizontali abbassando troppo i voltaggi del mio KRP. Queste linee si vedevano solo durante i movimenti veloci dall'alto verso il basso (e viceversa) o sui fondi chiari, era un effetto molto simile al DSE. Rialzando di poco i voltaggi sono sparite. Questo potrebbe spiegare perché su certi tv questi problemi spariscono nel tempo (visto che i voltaggi si alzano da soli).
-
Citazione:
Originariamente scritto da
mourinho
Lo noto soprattuto nella parte sinistra dello schermo, meno nella parte destra (però ci sono anche lì). Immagina delle righe verticali con i contorni non del tutto definiti che sporcano qua e la lo schermo quando le immagini sono chiare e uniformi (campo di calcio, nei cartoni con i colori pastello, ecc.).
Ma percepibili anche con immagini fisse (nel caso di sfondi uniformi, colori pastello etc.) o solo con i panning? Le righe verticali sono su tutta l'altezza del pannello?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
thegladiator
Ma percepibili anche con immagini fisse (nel caso di sfondi uniformi, colori pastello etc.) o solo con i panning? Le righe verticali sono su tutta l'altezza del pannello?
Si notano anche con immagini fisse. Le righe verticali non sono delle vere e proprie righe perchè non hanno i contorni ben delineati. Sono più come delle macchie verticali (che ti fanno ricordare delle bande) che non sono perfettamente a tutt'altezza.
Credo che solo chi le riscontra sul proprio TV (Luca?) può capirmi.
-
Tipo "ombre"? Però strano addirittura su immagini fisse, capirei su panning in condizioni particolari (sfondi uniformi, chiari, pastello...).
-
per la calibrazione del tv per avere misure più ripetibili dovete fare come faccio io; ogni giorno misuro un pattern diverso: il lunedi il 10%,il martedì il 20%,ecc. :D
a parte gli scherzi,dopo aver ottenuto valori differenti misurando uno sfondo nero con un rettangolo bianco al 100% prima diritto e poi capovolto (non ho girato il tv :D ) e poi un rettangolo sempre bianco al 100% con come sfondo prima un'immagine presa da un film e poi la stessa immagine ma con i pixel mischiati ho deciso di prendere meno seriamente le mie calibrazioni :)
sul mio tv che soffre di ritenzione ieri ho fatto il seguente test:
ho preso la misura del nero del tv
ho connesso il radiance al programma calman
ho visualizzato su schermo una serie di trasmissioni di Sky (partita dei mondiali,cartoni animati,film)
durante le visualizzazioni del punto precedente in modo casuale selezionavo il pattern del nero del radiance e misuravo
I valori sono stati sempre più o meno simili (si passa da 0.0136 a 0.0144)
Se invece visualizzo i pattern il nero mi passa a oltre lo 0.017
Sul mio tv il valore del nero misurato all'inizio rispecchia meglio la normale visione che misurarlo ogni volta nella fase di calibrazione;c'è anche da dire che se il programma mi misura uno 0.017 invece che un 0.014 non cambia poi molto con il mio target gamma 2.22 (i delta E cambiano di pochissimo e cambiano di pochissimo anche se raddoppio il nero;fate una prova con Calman)
ho da poco abbozzato un programma che permette,se muniti di infrared controller, di effettuare l'autocalibrazione del vt60 in modo del tutto automatico senza toccare i pulsanti del lettore BD dando così la possibilità a chi lo desidera di farsi una torta durante la procedura :);modificando il programma sarebbe persino possibile intervallare la barra di scorrimento del tv durante l'autocalibrazione tra un pattern e l'altro
-
Citazione:
Originariamente scritto da
biasi
..........[CUT] ho da poco abbozzato un programma che permette,se muniti di infrared controller, di effettuare l'autocalibrazione del vt60 in modo del tutto automatico senza toccare i pulsanti del lettore BD
Cioè mi stai dicendo che... ti sei messo in proprio?
Spectracal e Ted quindi devono cominciare a tremare...??? :cool:
Ettore
-
mi ero dimenticato di specificare che il programma l'ho costruito per funzionare con l'autocal di calman e il disco di Ted ma non escludo che in futuro tenterò di fare qualcosa di simile a quello che fa calman ma so già che mi ci vorrà molto tempo e soprattutto non so se mai ci riuscirò
-
Be', allora in bocca al lupo!!!!
Ettore
-
Citazione:
Originariamente scritto da
biasi
Sul mio tv il valore del nero misurato all'inizio rispecchia meglio la normale visione che misurarlo ogni volta nella fase di calibrazione
Se ho capito bene ciò che intendi è esattamente il contrario di ciò che molti stavano sostenendo nelle ultime pagine: anziché alterare il nero (e tutto il resto anche) la normale visione resta fedele, come dire che la tv "non lavora in ritenzione", bensì "lavora in lavaggio".... non so se il concetto è chiaro...