Visualizzazione Stampabile
-
Domenica Floor ha fatto i pezzi anni Tarja quasi come Tarja, stesso timbro e quasi stessa interpretazione.
Poi che l'imitazione piaccia o meno è un altro discorso (a me non fa impazzire ad es.), ma è migliorata tanto, sia con i pezzi vecchi che con i più recenti (ultimi due album).
Le manca un po' presenza, non intendo come bellezza perché è sicuramente una bella donna, ma come coinvolgimento verso il pubblico e dinamicità sul palco.
Tommy Karevik dei Kamelot visti il meso scorso a Trezzo ad es. è stato spettacolare, dinamico, bravo e supercoinvolgente.
In uno spettacolo dal vivo questo è sicuramente un valore aggiunto.
-
che invidia
Nightwish e Arch Enemy nello stesso giorno....
mi sono perso che si sono cambiati la cantante....carina quella nuova...ma l'altra era più maschia :D
riguardo al growl(o grunt) + screaming sono una vera chicca specialmente sull'opera metal / synphonic-opera metal.
Senza, i primi cd degli epica sarebberebbero smorti e senza senso....infanti sento molto la mancanza negli ultimi album.
Il top dell'accoppiata soprano + growl/scream ce l'hanno gli after forever nei primi due cd, poi si sono commercializzati come tutti....mi piacciono ancora, ma è altra musica.
Ce ne sono a badilate di gruppi opera metal solo con la cantante (lirica??), ma sono "piatti"...es: Angtoria.
Va capito e bisogna saperlo fare e "arrangiarlo"
Ad esempio lo screaming dei death (ci manchi) è oro in confronto al maiale sgozzato del cantante dei Ancient Ceremony...(qualche canzone mi piace)
Come è oro la voce Cavalera o se piace il genere, del cantante dei Cannibal Corpse (Hammer smashed face ...yeah!!!! :p)
insomma ci sono dei mix che spaccano
Belli anche gli Avantasia, classici, ....ho i primi due album: gli altri come sono?
-
Gli ultimi Avantasia non sono come i primi due (La metal opera) che sono davvero lavori enormi.
In ogni modo sia The Scarecrow che il doppio "The Wicked Symphony" e "Angel Of Babylon" sono molto belli, mi è piaciuto meno l'ultimo.
Nei tre citati sopra c'è un Jorn Lande mondiale ricorrente.
Non si possono perdere i singoli The Wicked Symphony con alla voce oltre a Sammet, Russel Allen e Jorn Lande, una Wastelands con un Kiske tornato ai fasti dei Keeper e una Stargazer con il quartetto Sammet, Lande, Kiske, Allen da paura.
Da ascoltare almeno una volta nella vita!!
Pelle d'oca assicurata!!
-
Scusa il disturbo nella tua discussione, ma conosci i moduli PASCAL utilizzati negli amplificatori D-SONIC?
-
Sono quelli che monta minidsp nel moduli PWR-DSP1, 2 e 3
https://www.minidsp.com/products/pla...fiers/pwr-dsp3
Ottimi prodotti!
Non li ho provati personalmente, ma se parla un gran bene.
-
Dovrebbero uscire, della PASCAL, (se già non lo sono) quelli con collegamento DANTE...
-
Peccato che non si possono prendere direttamente dalla Pascal.....
Almeno quando gli ho scritto io qualche tempo fa mi hanno detto che vendono solo ai costruttori con un numero minimo di ordinazione....
-
-
Da quando ho installato il vpr mi capita di vedere qualche film in 3D con mio figlio, soprattutto cartoni animati.
Visto che jriver non mangia il 3D uso il defunto Total Media Theatre che non ha mai dato problemi.
In alcuni casi per evitare di cambiare player ho usato TMT per vedere film BD in 2D e vari film in MKV.
Con un po' di sorpresa ho trovato una immagine molto bella che a differenza di jriver ha più fluidità, non mi perde nemmeno un frame e ha un lip sync perfetto (cosa che con jriver non sono mai riuscito a sistemare del tutto).
Ho approfondito e fatto test sulla pura qualità di materiale HD in split screen e a prescindere dal render di madvr di jriver non ho trovato differenze sostanziali rispetto a TMT.
Visto che ormai la gestione dell'audio l'ho rimandata tutta all'x32 il player mi fa solo da gestione media e puro lettore audio video.
Se poi considero il fatto che con TMT si vedono i menù dei BD, ha una interfaccia intuitiva e reattiva è giusto mettere in discussione jriver?
Sono solo mie sensazioni prive di fondamenta o qualcun altro ha avuto le mie stesse impressioni?
Chiaro che il motore audio di jriver è imbattibile e quindi se si vuole fare eq etc non si può usare altro (o quasi), ma parlando di puro lettore audio video c'è chi si trova meglio con altro?
-
sono d'accordo con te sul fatto che ci sia di meglio o comunque di più completo e intuitivo di jriver se la parte di trattamento audio non interessa.. Anche powerdvd va benone
-
Fabio ma ci stai dicendo che Total media legge i menù dei bluray???? Lo installo stasera stessa se è così!
-
-
Legge i menù e legge tutti i formati conosciuti, o almeno quelli che interessano di più, ho provato ISO BD, ho provato mkv, ho provato cartelle BD e funziona benissimo.
Il fatto è che oltre a vedersi come jriver (o comunque molto molto vicino) non perde un frame e ha un lip sync perfetto.
Non è customizzabile come jriver (vedi la theatre view che la puoi creare come vuoi tu), ma alla fine si vive lo stesso se poi dall'altra parte non devi usare anydvd, non hai problemi di sync e un qualche frame lo perdi per strada.
Quello che mi dispiace è che più di un anno che è stato dismesso, quindi niente aggiornamenti e nuove versioni.
Stavo appunto cercando una valida alternativa, Powerdvd sicuramente lo è, ma non mi convince fino in fondo forse perché sono un po' prevenuto leggendo in rete peste e corna.
Alcuni consigliano winDVD, ma non l'ho mai provato.
-
PowerDVD oggi è l'unica alternativa ancora tenuta in vita dagli sviluppatori e quindi l'unica installabile con licenza su nuovi devices che legga di tutto, 3D incluso
-
...mi pare oltretutto che in questo periodo c'è uno sconto fortissimo sulla versione Ultra...;)