Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da DS scherzi elettronici
Leggi pure su avforum. E' spiegato.
la logica di quello che ti ho scritto mi sembra tale da non richiedere ulteriori commenti.
comunque,se cio non bastasse,io la catena krell l ho a casa funzionante e posso provare in qualsiasi momento semplicemente premendo un tasto e ti confermo le doti di dinamica esplosiva del cast.a dire il vero l effetto completo lo si ottiene solo quando anche la sorgente ha l uscita cast,come possono fare alcuni miei conoscenti,ma anche solo tra pre e finale il vantaggio è ben udibile.
si puo ottenere di piu sotto il profilo timbrico con cavi bilanciati estremente performanti e costosi,ma per la dinamica non c è possibilita.
quando vuoi,puoi venire a sentire con le tue orecchie.basta che mi contatti in pm. :)
-
Grazie dell' invito. Vedo che non hai paura.
-
@SUPERSLIDE
Pensandoci bene, secondo me a casa di AMERICANBULLDOG, è meglio non portare i finali KRELL e ti dico subito il perchè: non sarebbe una buona accoppiata KRELL HTS 7.1+FINALE KRELL (qualsiasi esso sia)+KLIPSCH, otterrebbe un suono un pò troppo cristallino, che potrebbe non piacergli, altresi dovrebbe provare l'HTS, con dei finali più "caldi", tipo gli ADCOM, gli AUDIOLAB o i MERIDIAN, che sono quelli da me ascoltati che bene si amalgamano con l'HTS e le KLIPSCH.
-
Citazione:
Originariamente scritto da DS scherzi elettronici
Vedo che non hai paura.
non ne vedo il motivo.
avrei paura se dovessi fare l acquisto.ma avendolo gia fatto,è tutto piu facile...basta ascoltare.
trovassi il kps 28c a prezzi umani...farebbe slittare ulteriormente l acquisto dell hts :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da stefanelli73
@SUPERSLIDE
.......con dei finali più "caldi", tipo gli ADCOM, gli AUDIOLAB o i MERIDIAN, che sono quelli da me ascoltati che bene si amalgamano con l'HTS e le KLIPSCH.
io ho klipsch e con l'hts purtroppo non mi sono trovato bene...troppo duro sulle alte...lo provai col mio finale nad, purtroppo non ho ebbi modo di provarne altri quando avevo l'hts in prova...
qualcuno ha esperienze nad+krell? in teoria il nad dovrebbe avere un suono caldo e con l'm15 infatti mi trovo molto bene...
-
Citazione:
l'onkyo a una tendenza a impastare e indurire in maniera direttamente proprorzionale all'aumento del volume.
mmhh....dipende molto da cosa gli vuoi chiedere,mi sembra scontato che a tutto ci debba essere un equilibrio,ma a dirla tutta se sostituisco un finale migliore il risultato sarà migliore non peggiore.
certo se poi vogliamo tirargli il collo poi è logico che saltano fuori anche le magagne.:)
-
Citazione:
Originariamente scritto da henrys
io ho klipsch e con l'hts purtroppo non mi sono trovato bene...troppo duro sulle alte...
Evidentemente i finali NAD che personalmente conosco per le ottime recensioni, ma che sinceramente non ho mai ascoltato, non si amalgamano bene con il suono restituito dall'HTS e dalle KLIPSCH ed è proprio per questo motivo che ho consigliato all'utente AMERICANBULLDOG, se ne ha la possibilità naturalmente, di ascoltare l'HTS con i finali che ho riportato qualche post più sopra e avendoli ascoltati proprio in configurazione HTS 7.1+KLIPSCH, son sicuro di quello che ho scritto e allora si che cambierà idea sull'HTS.
-
OK al collo di bottiglia,ma sinceramente parlando mi sembra strano che non abbia sentito un ben che minimo miglioramento....mah forse sono io che non riesco a capire.
-
Citazione:
Originariamente scritto da stefanelli73
Evidentemente i finali NAD che personalmente conosco per le ottime recensioni, ma che sinceramente non ho mai ascoltato, non si amalgamano bene con il suono restituito dall'HTS
NAD e Krell sono due marchi la cui filosofia e impostazione timbrica sono completamente differenti, ed è pertanto dura interfacciarli felicemente. Io stesso ho avuto l'HTS 7.1 col NAD M25 per lungo tempo e non ero soddisfatto, perché i due apparecchi non erano evidentemente fatti per andare insieme. L'abbinamento pre/finale non è poi scontato come l'abbinamento maglia/pantaloni...
Citazione:
Originariamente scritto da maury74
....mah forse sono io che non riesco a capire.
In aggiunta a quanto detto sopra, che vale in generale abbinando pre e finali appartenenti alla stessa fascia, mi preme sottolineare nuovamente che l'HTS 7.1 è un pre da 12800€... Non gli si può collegare una sorgente da 700€ e un finale da 2000€ e pretendere che non ci siano colli di bottiglia ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da ev666il
Non gli si può collegare una sorgente da 700€ e un finale da 2000€ e pretendere che non ci siano colli di bottiglia ;)
sul collo di bottiglia.......mi sembra che qui siamo in accordo lo avevo detto anche sopra ;)
comunque sia rimango sempre stupito che non ci sia un miglioramento,piccolo che sia ma ci deve essere.
-
Alt, non ho detto che il suono è rimasto invariato, il suono è cambiato!
Il discorso è: come è cambiato? In primis in percentuale talmente bassa da non giustificare il cambio a discapito di altre elettroniche collegate attualmente in hdmi (vedi ps3) e per secondo la qualità della riproduzione non è stata a mio avviso (e ovviamente ai miei orecchi) gratificante come lo era con il pre onkyo in catena col suo finale (quindi un equilibrio assodato tra componenti di costo inferiore al krell).
Quindi in breve: si, la "musica" è cambiata ma non in meglio per me.
p.s. ci tengo a sottolineare che non sono sordo o poco competente in merito, vengo da 15 anni di studio al pianoforte, centinaia di serata in jazz/blues club, 2 anni di lavoro presso un'etichetta discografica (ok in questo caso si tratta di ben altro genere musicale) e 6 dischi realizzati (quindi ne capisco abbastanza anche di mixaggi da studio).
-
suoni qualche strumento???:D :D
oophs sorry,il pianoforte.
prendo su la chitarra allora che ci facciamo pure una suonata
-
Credo che lo scetticismo di Americabulldog sia perfettamente comprensibile. Non esistono "macchine perfette" e nemmeno l'HTS 7.1 lo e'. Personalmente, ad esempio, trovo piuttosto fastidioso il fatto che non possieda alcuna entrata HDMI, perche' negli attacca-stacca al volo dalle prese frontali (che non ha) e' una gran comodita'. Altrettanto seccante e' la questione del menu' a video o dei numeri che rappresentano il volume sul display. La qualita' sonora e' davvero notevole, ma nessuno credo possa affermare che sia la migliore in giro. Sicuramente una delle migliori nella fascia sotto i 3.000 euro, probabilmente fino ai 10.000. Altro fattore fondamentale, peraltro piu' volte accennato, e' la qualita' della catena. Non sono d'accordo sul fatto che tutto debba costare tanto per far apprezzare le doti miracolose dell'HTS 7.1, pero' e' certo che un appassionato intenzionato ad acquistare un pre-processore definitivo (ben sapendo, quindi, che dovra' acquistare o possedere un lettore universale con uscite analogiche) fara' un buon acquisto, che apprezzera' via via che cambiera' i componenti del suo impianto.
Mi stupisce molto, invece, che Americanbulldog l'abbia provato con esito negativo: se avesse anche solo affermato che suonava in modo diverso, sarebbe stato piu' verosimile, dal mio punto di vista.
Invece spero molto che i responsabili di AvMagazine riammettano KTM al nostro forum.
-
@ adslinkato
L'ultimo pensiero invece è azzeccato: suonava diverso ma un diverso che IO non ho apprezzato. Il brevissimo "curriculum" l'ho segnalato al fine di non dover passare per un totale incompetente in materia musicale, quindi il mio mancato apprezzamento, viste le oramai assodate qualità del pre, è confermato esser dovuto ai vari colli di bottiglia legati all'attuale impianto.
Da qui il cambiare tutto richiederà sicuramente tempo (leggasi denaro) cosa che al momento viene monopolizzata dalla consorte e, a suo modo, dalla figlioletta di un anno.
Mi ritengo già fortunato di non esser soggetto al WAF! Chi si accontenta...ha più tempo per pianificare gli upgrade :)
-
Non c'era alcuna critica nelle mie parole. La nostra e' una passione dai fortissimi connotati soggettivi. Lo hai provato (in analogico, desumo) e non lo hai trovato di tuo gradimento. La questione mi stupisce solo perche' in condizioni "idonee" non era mai successo. Ma nessuno ha mai la verita' in tasca, altrimenti Krell sarebbe l'unico marchio high-end del mercato... Tutto qui.