Visualizzazione Stampabile
-
Sono anni che quando si parla di Oppo c'è chi lo "adora" a prescindere, e chi ne deve trovare tutte le magagne subito. Diciamo che è un marchio che "divide".
Poi per fortuna c'è a chi non interessa un bel nulla di quello che c'è scritto su serigrafie e chassis, e si ASCOLTA e GUARDA quello che gli serve e che gli piace. Io appartengo a questa categoria e non sono l'unico a quanto leggo.
Di questo 95 si è detto tutto ed il contrario si tutto PRIMA ancora che fosse arrivato in mano a qualcuno. Oggi, con dati soggettivi ma comprovati, la situazione è molto più determinata anche se non chiara a sufficenza (leggendo questo thread chilometrico si trovano delle incongruenze anche da parte dello stesso forumer), però un'idea ce la si può fare. Quindi il processo di beatificazione non è avvenuto "semplicemente" perchè cvd l'Oppo è una macchina molto buona, ma non è e non può essere (per sua stessa vocazione ed ammissione dato il posizionamento nel mercato) un riferimento assoluto.
Il mio 83 in firma è modificato per potermi soddisfare pienamente. Può darsi che quando avrò la fortuna di ascoltare anche un 95 modificato poi sceglierò quello. O forse no. Ma ricordiamoci si essere il più possibili sereni ed obbiettivi davanti ad un prodotto che gioco forza deve fare "di tutto un pò" e non potrà mai battere prodotti che fanno SOLO una delle cose che fa anche lui.
-
sapevo che l'elettronica a caldo suona meglio ma la storia del rodaggio..
2 settimane di fila a far girare dei dischi.
non mi esprimo a riguardo attendo pareri da qualche luminario
-
Citazione:
Originariamente scritto da *****
Il Maggiolino Matto va bene per quello che costa, fa tutto mediamente bene e ha un rapporto qualità complessiva prestazioni generali inarrivabile. Punto!
Io l'ho preso proprio per questo e ringrazio tutti coloro che mi hanno aiutato nella scelta con prove e considerazioni. Non ho mai pensato di aver comprato una Ferrari al prezzo di una Panda.
Fra l'altro lette le prove mi sa che ora dovrò fare dei cambiamenti a valle.
Infine ritengo che sia proprio il confronto con macchine di riferimento che consenta di valutare quelle di livello inferiore senza per questo peccare di snobismo.
Se no, quali Parametri dovrei usare? I dati pubblicati dai costruttori?
Ancora Grazie a tutti, io sono soddisfattissimo del mio acquisto!!
Nick
-
Citazione:
Originariamente scritto da *****
il Tornando in tema critiche, se questo lattore alla vigilia fosse stato un po' più "umile" nessuno avrebbe sparato nulla e saremmo qui a discutere le qualità di questo lettore e non a criticarlo, ma questo è solo perchè si è esagerato con le aspettative, tutto qui senza polemica e senza offesa, quoto l'intervento di NANO 70 su tutto.
volevi troppo, facevi crollare il sogno invidioso di ogni audiofilo, di aver trovato a 1000,00 euro quello che altri....in alcuni casi fatti passare anche per fessi.....trovano a 10 mila euro.......vedi casi ancora più estremi.....Mosscade, T-Amp et similia ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da gil
@*****
Ho quasi preso la decisione di acquistare uno tra l'oppo e il cambridge. Vorrei chiederti un consiglio: premesso che l'uscita bilanciata dell'oppo non la potrei sfruttare, tu che hai provato entrambe le macchine...
Ciao Gil, questi due lettori hanno due timbriche un po' diverse, il CA è più caldo e meno analitico e l'Oppo è più analitico e meno caldo, scusa la catalanata... :) Dal primo ascolto, quello fatto due settimane fa l'Oppo era il mio preferito ma dopo l'ascolto di tre giorni fa con il CA di Marco74 che ha all'attivo un centinaio di ore di utilizzo sarei molto indeciso... Con questo rispondo anche a T19, il rodaggio è molto importante per valutare un elettronica, e le prova del CA di Marco ne è un esempio lampante. Diciamo che i due lettori si equivalgono per caratteristiche tecniche e qualità musicale ma ma hanno appunto due timbriche diverse che a seconda dei gusti personali fanno preferire uno o l'altro. Una cosa è certa, non so se la tempistica sia proprio quella che dice Stefanelli ma prima di giudicare aspettate almeno una settimana perchè la prestazione cambia parecchio. Quindi spetta a te, se a te piace l'analicità forse è da preferire l'Oppo se ti piace un suono un po' più pieno e rotondo è meglio il CA.
-
Citazione:
Originariamente scritto da antonio leone
quello che altri....in alcuni casi fatti passare anche per fessi.....trovano a 10 mila euro
Beh se ci sono delle pecche sui bassi si possono correggere in un lettore da 1000€. Delle mancanze su un lettore da 10x sono meno giustificabili, speriamo che non ci siano... con quello che ci è speso... :D
Devo dire che sul bilanciato sti bassi li ho sentiti belli presenti e vivaci, anche con cuffie piuttosto asciutte in basso.
Forse ha giovato il calore della valvola, nel qual caso meglio un lettore litico. :)
E lasciamo il tempo di rodare questi condensatori....
-
Citazione:
Originariamente scritto da sasadf
Premesso ciò, continuo a rilevare quella strisciante vena ipercritica, dettata molto spesso da una malcelata volontà di ergersi dalla massa per potersi dichiarare fieramente superiori... :rolleyes:
Tanti k@zzi!
ERGO: Gente come voi, se deve fare la snob così, farebbe bene a starsene in pista, o a farsi le ciambelle a Montecarlo, sui loro inarrivabili bolidi.
COSA CASPITA SERVE, infatti, METTERE A CONFRONTO UNA Giulietta
Meno male che avevano da poco fatto i complimenti all'atmosfera rilassata del forum. Stavo per scrivere che non ci avrei messo la mano sul fuoco, ma sarei passato per guastafeste. Ci hai pensato tu a farlo... il guastafeste, intendo.
Queste persone ci stanno aiutando a capire e nessuno meglio di loro, che hanno visto e provato decine di elettroniche, può farlo.
Qualche critica è lecita, ma le offese sono del tutto fuori luogo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da T19
sapevo che l'elettronica a caldo suona meglio ma la storia del rodaggio..
non mi esprimo a riguardo attendo pareri da qualche luminario
non sono un luminare, ma tutte le elettroniche necessitano di adeguato rodaggio.
-
point of view
Citazione:
Originariamente scritto da Clint_60
Queste persone ci stanno aiutando a capire e nessuno meglio di loro, che hanno visto e provato decine di elettroniche, può farlo.
Qualche critica è lecita, ma le offese sono del tutto fuori luogo.
Concordo sul concetto di moderazione dei toni, ma onestamente nel thread si rileva facilmente una tendenza assolutamente gratuita alla provocazione oltre ad alcuni atteggiamenti che definire saccenti e' riduttivo. Forse al buon Sasadf sono girati i santissimi, ma ritengo si possa comprenderne lo sfogo ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da sweor
nel thread si rileva facilmente una tendenza assolutamente gratuita alla provocazione oltre ad alcuni atteggiamenti che definire saccenti e' riduttivo.
sto seguendo assiduamente il thread, proprio per la presenza insolita di gente che "sa" perché 'fa" (i saccenti sono quelli che dicono di sapere ma senza reali basi) e di provocazioni da parte loro proprio non ne ho viste...
Ci sono altre sezioni del forum di AVM dove la boria si taglia a fette, qui ho letto solo persone pacate (e sopratutto competenti) che esprimono le loro idee con la massima tranquillità.
Cerchiamo di non farli fuggire via...
-
Citazione:
Originariamente scritto da Clint_60
Ci sono altre sezioni del forum di AVM dove la boria si taglia a fette, qui ho letto solo persone pacate (e sopratutto competenti) che esprimono le loro idee con la massima tranquillità.
Cerchiamo di non farli fuggire via...
probabilmente ci riferiamo ad utenti ed interventi diversi.... cio' detto vediamo in senso piu' ampio di non far fuggire nessuno, compreso il ns avvocato frusinate
-
Citazione:
Originariamente scritto da *****
Ciao Gil, questi due lettori hanno due timbriche un po' diverse, il CA è più caldo e meno analitico e l'Oppo è più analitico e meno caldo....
Grazie per la risposta !
Dovrei anche capire cosa si interfaccerebbe (...) meglio con le mie chario constellation (beninteso che la sala e' trattata acusticamente da Alberto hcs).
Saluti gil
-
Citazione:
Originariamente scritto da *****
Io non ritengo il Denon A1UD un lettore TOP, in stereofonia se non modificato è normalissimo, piatto e privo di dinamica come la stragrande maggioranza dei Giapponesi a operazionali.
ok, volevo solo capire per avere un termine di paragone, un metro di giudizio, per inquadrare la categoria di questi lettori universali, indi per cui debbo dedurre che anche il Denon bd3800 è sulla falsa riga del fratellone e del 95.
no perchè si è sempre parlato direi molto bene del 3800 (qui e su altri forum) lo stesso Cicogna ne aveva recensito sulle pagine di AR:read: il lettore trovandolo molto musicale :boh: .
(parlo sempre lato audio 2ch).
indi per cui non dovrebbe chiamarsi fuori neanche il tuo pioneer ante modifica (giapponese ad operazionali;) )
-
Di solito si dice che le macchine nate per fare tutto non possano eccellere in niente. Quello che invece vorrei capire io, visto che mi piace molto sentire la musica in 2 canali, è se una modifica, nella fattispecie Aurion, possa innalzare il livello qualitativo del lettore si da non far rimpiangere una sorgente 2Ch dedicata ( di nomi e costi ce ne sono a bizzeffe) pur se più costosa (nel mio caso, tralasciando l'inarrivabile Cary, un lector CD7 usato non lo disdegnerei).
-
In Aurion ne stanno modificando uno. Credo che un po tutti siamo curiosi di sentire le differenze del 95 dopo la cura. :)