Che bello sarebbe se lo proiettassero al cinema con il nuovo master come hanno fatto per "2001 Odissea nello spazio".
Visualizzazione Stampabile
Che bello sarebbe se lo proiettassero al cinema con il nuovo master come hanno fatto per "2001 Odissea nello spazio".
"IL SETTIMO SIGILLO (Det sjunde inseglet, Svezia/1957) di Ingmar Bergman Dal 5 novembre 2018 nelle sale italiane in versione restaurata in 4K, a 100 anni dalla nascita del regista."
Il master secondo me e' lo stesso del Criterion, che e' lo stesso presente sul BD italiano della Studio 4k.
Ottima notizia Marco,non lo sapevo....si va in sala di sicuro ;)
Credo anche io che il master sia il medesimo,ottimo tra l'altro.
Tra l'altro è ancora in catalogo quel blu-ray Studio4K?
Altra cosa... secondo voi conviene prendere Jaws adesso? Costa poco, ma magari lo acquisto adesso in blu-ray, e poi l'anno prossimo annunciano l'UHD.
Ho fatto questo errore a inizio anno con Christine, ma ingenuamente credevo che un titolo così di nicchia non se lo sarebbero sparati subito in 4K. Con Jaws è un'altra storia...
Se uno non ha problemi con l'inglese e ha un lettore BD de-zonato, Shout ha tirato fuori Scappo dalla città (City Slickers) in BD da scan 4K (nella recensione non è specificato se la fonte è l'OCN o un IP). L'aggiornamento dal vecchio BD è evidente e vale l'upgrade. Tuttavia, mi ricordo che la copia 35mm aveva colori ai miei occhi ancora più belli, soprattutto i cieli, che avevano una tendenza più al turchese (come anche i tessuti dei jeans che indossavano alcuni protagonisti). Paura dei coloristi per l'odio verso il teal dell'utente medio? Mah. Comunque un bel BD, anche se forse in alcuni screen appare leggermente la compressione. E i rossi da arancio tornano ad essere....rossi. Il tutto finalmente filmico.
Vecchia edizione MgM https://www.blu-ray.com/movies/City-...6/#Screenshots
Nuova edizione Shout https://www.blu-ray.com/movies/City-...0/#Screenshots
Spettacolare remaster di A QUALCUNO PIACE CALDO by Criterion, fresco di scan 4K:
https://caps-a-holic.com/c.php?go=1&...125640&i=3&l=0
Se le info di imdb sono corrette, hanno anche ripristinato l'aspect ratio originale, assente nella precedente versione blu-ray.
Bellissimo ma con qualche problema di compressione secondo me.
Segnalo l'uscita per Blue Underground di "Zombi 2" di Lucio Fulci, nuovo scan 4K, region free: https://www.blu-ray.com/movies/Zombi...210712/#Review
Questa potrebbe essere una "chicca" http://www.dvdbeaver.com/film3/blu-r..._k_blu-ray.htm
Data l'uscita in 4K dei film di Bruce Lee (sembrano ottimi peraltro, anche se limitati al mercato francese per ora), riflettevo sulle ultime due edizioni di Enter The Dragon, ovvero la Legendary distribuita a Hong Kong da Kam&Ronson e la 40th anniversary della Warner Bros.
Ora, a primo acchito il disco Warner sembra la migliore versione disponibile, e indubbiamente non ha quella fastidiosa dominante verde presente invece sul blu-ray K&R... però guardando alcuni screenshot temo che in quanto a encoding il disco Warner sia inferiore, perlomeno in alcuni frangenti:
https://caps-a-holic.com/c.php?a=3&x...&l=0&i=11&go=1
https://caps-a-holic.com/c.php?a=3&x...&l=0&i=12&go=1
Che ne pensate?
MANIAC (l'originale del 1980) nella nuova edizione Blue Underground remastered 4K
https://caps-a-holic.com/c.php?a=1&x...8&l=0&i=5&go=1
https://caps-a-holic.com/c.php?a=1&x...9&l=0&i=6&go=1
https://caps-a-holic.com/c.php?a=1&x...2&l=0&i=9&go=1
Leggendo sulla pagina facebook della ottima label tedesca Camera Obscura, che si sta occupando di rifare il color grading del film La farfalla dalle ali insanguinate, gia' fatto uscire in UK dalla Arrow, ho appreso di un nuovo termine che non conoscevo, il LUT, che dovrebbe essere una tabella con valori numerici applicati ad un master per modificare il color grading in automatico su tutto un film.
Oltre alla farfalla dalle ali insanguinate sembra che la stessa cosa era stata fatta per Il Pianeta selvaggio, edizione Criterion, derivante da "restauro" dell'Immagine Ritrovata, che sembra faccia spesso utilizzo di questo LUT per i suoi "restauri".
Voi ne sapevate qualcosa? E cosa ne pensate del suo utilizzo per effettuare una color correction sui film?
LUT è l'acronimo di "Look Up Table". Sono dei valori predefiniti che chiunque si occupi di editing video conosce. Ce ne sono di vari tipi e scopi a seconda dell'utilizzo. Nello specifico della post produzione ci sono ad esempio delle LUT che sono in grado di simulare alcuni tipi di pellicole. Credo che come tutte le cose possano funzionare bene o meno bene. Dipende sempre da chi sta dietro al lavoro e se sa cosa sta facendo, ma nulla di strano nel loro utilizzo.