Infatti potresti approfittarne zio....il rodaggio lo finisci tu ahuahau :D !
Visualizzazione Stampabile
Infatti potresti approfittarne zio....il rodaggio lo finisci tu ahuahau :D !
Sapete che sono "un pò matto" .. :D
Se cambio per diffusori da pavimento ho due chiodi fissi :D :D :D
...quoto... hai visto che belle...
spendi una volta e stai apposto 10 anni...!!!!
:D
Ora fatevi una sana risata ... !
I "miei" hanno visto il mobiletto audio ... .
Gli piace troppo e ne vogliono uno simile per un'altra stanza (TV/Hi-Fi) :D
Ma che sò un virus io ?! :p :D
Zio, ma originariamente che valvole montava lo Xindak?
Le Beghelli...:D !
Massimo: con questo ti sei giocato ogni potenziale acquisto :mad:
Paolo, come scrivevo svarioati post fà in origine usa delle valvole della Electro Harmonix ;)
Ma guarda un po' ... le stesse che usa il Verdone :)Citazione:
Originariamente scritto da Zio Mano
Credo che il motivo sia semplice.
Sono trà le poche valvole prodotte ai giorni d'oggi con costi relativamente bassi :p
Ragazzi, pochi minuti fà ho "tremato".
Ho messo le batterie nuove al telecomando che ancora dovevo provare.
Inserisco le batterie e non funziona :eek:
M'è venuta "paura" ... poi mi sono accorto che i signori Xindak hanno usato un alloggio per batterie (AAA) troppo stretto che non le faceva scivolare all'interno della guida.
Risultato, i poli positivi non toccavano il fondo ... .
Posizionate "manualmente" ora funziona.
Ultima osservazione.
Tasto Mute etc. direi sufficienti.
Vado per commutare l'ingresso 3 e non funziona.
Insomma, morale della favola, per l'ingresso 3 devo selezionare da telecomando la voce "USB" :D
Alla Xindak si sono divertiti con le serigrafie ... .
La qualità interna del telecomdano non'è eccelsa a livello saldature e pulizia del layout !
http://i53.tinypic.com/2hn1keb.jpg http://i52.tinypic.com/fauj7.jpg
Zio, forse il telecomando lo fabbricano negli ... USA :DCitazione:
Originariamente scritto da Zio Mano
PS: ma che significa USB sul telecomando? Lo Xindak ha un ingresso USB?
No Paolo lo Xindak XA6200 non'ha nessun ingesso USB ma su altri loro prodotti è presente.
Credo che come molti costruttori abbiano voluto "unificare" o meglio "standardizzare" un unico telecomando per sfruttarlo con più tipi di elettroniche da loro prodotte.
Magari una "doppia serigrafia" ci sarebbe stata bene.
Quello che mi sorprende maggiormente di questo prodotto è il "risultato finale".
Lo ammetto, forse con un pizzico di "sollievo", ma finalmente ho trovato un' amplificatore integrato ibrido che a me stà piacendo veramente molto :p
Il "sollievo" deriva dal fatto che stavo perdendo molte speranze sul fatto di continuare l' "avventura" nel mondo Hi-Fi.
Come raccontavo all'inizio di questo lungo thread, mi sono voluto riavvicinare dopo molti anni per passione, diletto, piacere ma anche "studio" della musica fine a se stesso.
Viste le esperienze avute ultimamente iniziavo a pensare che la "filosofia" generale di questo hobby nel tempo si fosse "persa" !
Sono felice, ed anche molto ..., di poter dire che mi ero sbagliato.
Ah, Zio ... sei un diavolo tentatore ;)
Paolo, se puoi ti invito ad andare ad ascoltarlo.
Ci sarà sicuramente di meglio in giro, ma non sò a che "livelli" e costi ;)
Sentire non costa nulla !
Voglio ripetermi, ogni elettronica ha una sua "caratterizzazione" e dire che c'è chi suona male o bene è del tutto soggettivo.
Per i miei gusti ... trovo che lo Xindak XA6200 (08) sia stata la scelta migliore che potevo fare attualmente, dal costo sinceramente "onesto" .. .
Mi stà regalando più emozioni di quanto pensassi (e stò ancora in pieno rodaggio) ;)
Infatti, trà non molto, mi "muoverò" ... ;)
Se il master è identico per entrambi il SACD è solo lievemente superiore. Sulle tecnologie e formati è meglio stendere un velo pietoso. Mai come in questo momento c'è stata confusione di formati: CD, SACD, DVD Audio, musica liquida e ora hanno anche iniziato con il Blu Ray Audio! Per me troppa carne al fuoco, troppe incertezze e tanta nebbia. Sono in molti ad augurarsi che finalmente il CD possa essere sostituito con una tecnologia che possa realmente fare un bel salto di qualità e che soprattutto sia stabile in futuro e non che venga sostituita, cosa probabile visto che entro il 2030 vogliono arrivare per il mercato video all'8K con tutte le nuove tecnologie annesse e connesse (codec, supporti ecc...). :)Citazione:
Originariamente scritto da uainot